
Originariamente Scritto da
357magnum
le contravvenzioni al Cds sono soggette a riparto, cioè una parte va all'ente che le ha elevate un'altra allo stato.
I Carabinieri, così come la Polizia hanno ben altro cui pensare, anche perchè le contravvenzioni non vanno al comando di stazione che le ha elevate , ma all'Arma in genere (cioè al Comando Generale).
Diverso è il caso della polizia municipale, in quel caso i proventi vanno al loro comando e questo specie nei comuni piccoli può essere un incentivo anche notevole.
Talvolta capita che si elevino contravvenzioni per spirito pedagogico, per eviatre cioè che qualcuno esageri su certi tratti di strada.
Il punto è che la contravvenzione dovrebbe essere realmente corrispondente ad un comportamento vietato. Non importa quanto grave, se la violazione c'è..la multi ci sta tutta ed è inutile andare a cercare scuse. Se non c'è invece la cosa è profondamente ingiusta e ci si dovrebbe battere contro qesto che diventa un vero abuso. La minaccia "potrei ritirarle la patente" è da carogne e fa parte di quei comportamenti che andrebbero asanzionati, ma si deve anche comprendere la fatica di chi ogni giorno si trova a rilevare incidenti anche gravissimi per la stupidità di qualcuno che scambia la strada per una pista......