Giusto! Soprattutto se si paragonano telaio, reparto sospensioni e freni!![]()
Giusto! Soprattutto se si paragonano telaio, reparto sospensioni e freni!![]()
Le moto non sono cani...ma alcune...scodinzolano!
qualcuno potrebbe menarla con il fatto delle prestazioni e bla bla bla.
Alla fine ognuno la pensa come vuole, anche io mi ero innamorato della fari tondi, ma quando è stato il momento di acquistarla vedendola di fianco alla occhi a mandorla non ho resistito e ho preso la 2012.
Quando vedo per strada una fari tondi, la guardo e penso che bella... poi guardo la mia e dico meno male che l'ho presa![]()
io compro solo moto costruite in Europa.....
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
delocalizzare è un'arma a doppio taglio....all'inizio risparmi, poi secondo me,alla lunga, ti si ritorce contro. Per quanto riguarda la qualità del prodotto, non penso che sia poi così palesemente diversa...visto che di solito si esporta know-how e strumenti di lavoro simili a quelli che vengono usati in europa.
Di certo ci rimette il fascino di un marchio come Triumph..storicamente "inglese".
Infatti sono famosissime le sue moto prodotte nello "Thailandiashire"...
Ben venga la delocalizzazione se a parità di prezzo mi dai un prodotto migliore, ma se anche facendo costruire le sue moto dove costa nulla, si continua a sostituire l'alluminio con la plastica e abbattendo oltre al costo la qualità, le sue moto se le può pure tenere.![]()
Se sei incerto......... accertati.
esportare la qualità ci vuol ben poco, esportare anni e anni di esperienza è un tantino più complesso.
Non dico che non abbiano esperienza, ci mancherebbe altro, possono averne anche il doppio, ma creare un'esperienza, costruirla e sdifettarla nel tempo non ha ne prezzo ne tempo, si possono di certo ricreare dei buoni standard, ma non ci vogliono 6-7 mesi, e nemmeno 1-2 anni.
anyway in bocca al lupo.