fatto con loro preventivo giusto stamattina,più cara di altre compagnie
fatto con loro preventivo giusto stamattina,più cara di altre compagnie
le compagnie assicurative son grosso modo tutte uguali![]()
Sicuramente bisogna controllare e leggere bene tutte le clausole e soprattuto dichiarare il "vero"; tipo km effettivi annui stile di vita (ad esempio se sei alcolizzato o meno ecc. ecc.)
Io penso che a luglio cambierò la mia assicurzione (x l'auto) tradizionale che mi incula il 30% rispetto alla LINEAR on-line.
20 anni che nn faccio incidenti e pago 600 euro l'anno; LINEAR (il miglior prezzo che ho trovato on-line) mi fa 420 euro (con tutte le clausole uguali a quella che ho attualmente!)
Il mio assicuratore mi ha confermato la bontà e l'economicità delle polizze on-line ma mi ha detto appunto di fare molta attenzione a dichiarare il vero.
ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI
TCP Rider Senior
dipende da com'è strutturata una polizza, ma le clausole non sempre contengono le informazioni sulla franchigia.
Se trovate una compagnia che a parità di condizioni (che non significa solo garanzie, ma anche limiti e franchigie) vi fa un prezzo minore...beh cambiate subito, semplicemente controllate bene prima di farvi attirare da un prezzo inferiore![]()
il che è come dire che se io vendessi delle Ural e tu volessi una BMW ti potrei dire che le moto sono quasi tutte uguali?
No, non lo sono nè nel prezzo, nè ,sopratutto, nelle garanzie.
Guardate scoperti e franchigie , per esempio....
Guardate le condizioni di rinnovo (tacito e senza rinnovo automatico)
Guardate le rivalse...
Stai tranquillo che potrai raccontarmi tutte le favole che vuoi, ma tanto la Ural non la compro
Permettimi però di dirti che l'esempio da te riportato non è molto adeguato: vi sono aziende che con i loro prodotti/servizi fanno cartello!
Queste sono per l'appunto le assicurazioni, banche e petrolieri (non vorrai forse dirmi che hai una sensibilità tale che riesci a carpire le differenze tra una benzina e l'altra in un utilizzo stradale)
Per quando riguarda le differenti condizioni contrattuali, so' bene che vi sono delle differenze ma spesso non giustificano il premio.
Tempo fa chiesi un preventivo auto e l'agente, sicuro del suo premio, dopo alcuni giorni mi contattò per sapere cosa ne pensavo. Purtroppo (per lui) il premio era sì più basso di 100€ l'anno, ma vi era uno scoperto del 10% sulla copertura furto/incendio.
In una prima fase mi accusò che era impossibile che non avessi scoperto sulla copertura furto perchè l'auto era considerata a rischio; gli risposi che non perdo di certo tempo a bleffare e per dimostrare quanto dicevo gli sarebbe bastato attendere un po' di tempo per capire che sarei rimasto dov'ero.
Successivamente volle sapere, anche con una certa insistenza, quale fosse la compagnia assicuratrice che offriva tale copertura senza scoperto perchè a lui serviva come indagine di mercato per quando deve confrontarsi con la sua direzione.
Gli risposti a chiare lettere che quello è il suo lavoro, io mio occupo di altro e soprattutto di "non farmi fregare dagli incantatori di serpenti": gli dissi di prendere in mano il telefono e di chiamare tutte le compagnie e l'avrebbe scoperto!
(questo per risponderti al tuo suggerimento di guardare le varie condizioni di polizza)
Quindi ribadisco che per me le assicurazioni sono molto costose per quel che offrono e non vi è nemmeno UNA compagnia assicuratrice che premia i virtuosi!!!
Ciao e buon lavoro![]()
Ultima modifica di Silvan; 23/03/2012 alle 06:49
la differenza tra una benzina e l'altra forse non la senti, ma la differenza tra un'assicurazione e l'altra la senti eccome, specialmente nel momento del sinistro. Ci sono compagnie che a parità di condizioni di polizza richiedono un premio più alto, ma offrono anche un servizio migliore e più accurato quando la sfiga ti tocca. E' anche vero che questa cosa la sente più un broker che un cliente privato visto che ha a che fare con numeri maggiori (sia in termini di clienti che di soldi).Permettimi però di dirti che l'esempio da te riportato non è molto adeguato: vi sono aziende che con i loro prodotti/servizi fanno cartello!
Queste sono per l'appunto le assicurazioni, banche e petrolieri (non vorrai forse dirmi che hai una sensibilità tale che riesci a carpire le differenze tra una benzina e l'altra in un utilizzo stradale
che poi ci siano comunque le fregature questo è ovvio, ci sono in ogni settore, non solo in quello assicurativo.