ma l'avete letta???
i casi sono 2= o il tipo non ne capisce nulla o il proprietario lo prendeva per il culo..Avevo già sentito in giro che una moto tirata come la RGV Gamma fosse anche molto delicata ed il mio interlocutore me lo conferma: “Questa moto ha sempre presentato problemi di valvole. Consumandosi possono cadere nel cilindro, perciò necessitano di manutenzione continua. Qualche difficoltà anche con la carburazione e con le forcelle, che spesso cedono nel tempo”.
Tnx
Forse non si son spiegati bene....spero.
Cmq un 2t come quello macinava pistoni e fasce rapidamente,specie se ci andavi in pista;il bello di quei motori però era che li aprivi e li rifacevi in casa o quasi(a parti quando dovevi rialesare il cilindro). Ah,il puzzo d'olio del 2t,che bei ricordi....
è semplice...quelle valvole non si consumano ma SI ROMPONO perchè sono costruite ad minchiam...sono piene di punti di rottura...e dopo un pò si rompono...e quando si rompono cadono nel cilindro causando un sacco di danni...
lo so perchè le ho rifatte al cnc (ma in 2 pezzi anzichè 3)
Da strafelice possessore di una mitica Aprilia RS 250 anno 1998 confermo... moto fantastica.
Ora grazie alle leggi regionali non posso più circolare su strada (euro 0 e anche meno)
ma mi pesa relativamente, l'ho presa principalmente per bastonare le moto più potenti in pista
con eccellenti risultati.l'unica pecca è che durante i pochi giri per strada che ho fatto mi fermavano per chiedermi sulla moto manco guidassi una Desmosedici...
Pro, E' leggerissima, ha un motore eccezionale, un telaio formidabile e un suono di motore che quando entra in coppia ti fa guidare coi peli dritti dall'eccitazione.
Contro, consuma come un'idrovora e ha il motore delicato, specialmente le valvole. Pur essendo un 2t, non è poi tanto facile metterci le mani, è zeppa di elettronica e sensibilissima ai settaggi.
Per chi voglia sentire la vecchia matrona spetezzare in pista, io vado spesso a Castelletto di Branduzzo a randellare i randellabili, e non faccio pagare il biglietto per lo spettacolo...![]()
Ho vissuto l'epopea dei 2t in mezzo al fango,in sella ad Ancillotti 50,ktm 125 e kx 250,perciò manco ti saprei dire che freni avevano....
In effetti i 2t da regolarità eraqno parecchio meno complicati,dato che d'elettronica proprio non ce n'era![]()
Sono stato un felice possessore del RG Gamma (senza "V", quindi la serie precedente) e poi altrettanto felice, anzi ancora di più, possessore del Gamma 500. Moto divertentissime, mai avuto problemi di valvole, però, specie il 500, andava come un fulmine, ma per fermarla dovevi buttare l'ancora, niente freno motore (da un 2t non si può pretendere) e impianto frenante non all'altezza delle prestazioni.
Ho avuto il 250 dall'88 al 91 e il 500 dal 91 al 95, quindi può essere che i iei ricordi siamo un po' sbiaditi!