Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
.

Al di là delle tue -giuste- remore, nei colloqui di lavoro che mi è capitato di sostenere nel tempo coi cacciatori di teste, dopo le opportune presentazioni esordivo sempre così, e devo ammettere che ha sempre sortito effetto positivo:
" Per non rischiare di farle perdere del tempo e di perderlo io,
mi può orientare prima su quello che sarebbe lo stipendio annuo ? ".
Questo ormai lo si definisce al primo contatto telefonico: la prima domanda che gli HH fanno è 'qual'è la sua RAL?' e la seconda 'quali sono le sue aspettative economiche?' anche perchè in tempi di crisi le aziende, potendo, giocano al ribasso.

Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
Ecco, questo a mio avviso indica una mentalità "retriva". Va bene, siamo andati sulla Luna con una potenza di calcolo infinitamente minore di quella contenuta in un IPad .... ma usare vecchi strumenti quando ci si confronta con realtà economiche e lavorative dotate invece di tecnologie più avanzate può essere pericoloso; non tanto per il sistemista "sfigato" che dovrà combattere con vecchi pc, stampanti, reti aziendali antidiluviane ma per lo svolgimento del lavoro che potrebbe subirne le conseguenze malfunzionamenti che causano ritrdi ed intoppi. E tutto questo perchè ? Per risparmiare denaro, senza investire sulle dotazioni aziendali.
Sono d'accordo sul fatto che vecchio hardware possa essere utile con adatti sistema operativo e software, ma il sistemista deve essere veramente bravo ...
In definitiva, lasciando da parte il caso del sistemista hardware, non buttare il denaro è giusto, ma non volerne investire nell'infrastruttura è a mio avviso un errore frutto di una mentalità un pò strettina ...
Straquoto! Non investire in IT significa arrancare e perdere in efficienza! E per sopperire a tali carenze il workload diventa insopportabile (non è che si assuma di più...)!