
Originariamente Scritto da
oneofakind
la prova si forma nel dibattimento. non in tv o nei talk show.
e questo secondo me è una grave defezione del sistema giornalistico italiano che, puntualmente, viola il segreto istruttorio.
prendete per esempio il caso di parolisi: a seguito di tutto quanto si è detto, ogni italiano in cuor suo ha stracondannato con sentenza definitiva parolisi. lo sputtanamento dell'istruttoria in più influenza il giudice e che, invece, dovrebbe essere terzo, imparziale e super partes.
saprete cosa succederà?? in primo grado condanna massima - perchè il giudice non può tradire le aspettative giustizialiste del popolino -.
poi seguiranno le impugnazioni a seguito delle quali emergerà che c'è stato un vizio di valutazione e che, in realtà, le prove non sono sufficienti.
(come amanda nox e sollecito: da una condanna ad una assoluzione per insufficienza di prove).
il sistema giornalistico, per come viene utilizzato in questi casi, decreta la morte della giustizia