Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 513

Discussione: Pare che Grillo abbia superato il 7% di consensi a livello nazionale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Pirazina
    Data Registrazione
    10/05/11
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 800 XC
    Messaggi
    33
    ...e che nessun governo si sogna minimamente di ripristinarlo...
    In un paese di evasori questi dovrebbero controllarsi tra loro?
    E gli evasori totali dove sarebbero nel listone? Le società con bilanci fasulli e depenalizzati dove le mettiamo?
    Come interpreterebbe l'imponibile di una qualsiasi partita IVA l'ignorante che visiona questi elenchi?
    Una mossa utile solo fare scalpore...utile solo per sapere quanto guadagna il vicino o l'odiatissimo collega.
    La trasparenza deve esserci nei confronti del fisco nella tracciabilità dei movimenti...nel potersi scaricare anche per un dipendente in maniera adeguata vari capitoli di spesa...e soprattutto una pressione fiscale diretta ed indiretta minore.
    Nessun governo si sogna di ripristinare il provvedimento Visco proprio perchè l'evasione è diffusissima, quindi sarebbe impopolare. Il bello è che anche il "nuovo che avanza", per esempio Grillo, lo avversa come la peste ma con argomenti impresentabili. e ancora non leggo commentati nel merito.

    Invocare le trasparenza sulle dichiarazioni non vuol dire affatto che gli evasori dovrebbero controllarsi da soli. Diciamo che indurrebbe a un poco di pudore. Gli evasori dovrebbero semplicemente essere perseguiti con la severità corrispondente al danno che arrecano al Paese. Il rigore adottato in USA potrebbe andare bene. La galera.

    La trasparenza deve esserci nei confronti del fisco nella tracciabilità dei movimenti.
    Questo lo capisco poco. Cosa vuoi dire, che devono essere pubblici i movimenti economici dei cittadini? Mi pare eccessivo! Se invece intendi che il fisco deve conoscere i movimenti dei cittadini, allora non si tratta di trasparenza ma dovrebbe essere normale amministrazione da svolgere con la massima riservatezza. La trasparenza qui non c'entra.

    una pressione fiscale diretta ed indiretta minore
    Questo si può solo sperare seguendo il motto "pagare tutti per pagare meno". Per ora, e da sempre, la pressione fiscale è sulla schiena dei lavoratori dipendenti e pensionati, come ben noto, che versano oltre l'80% del gettito fiscale usato per servizi e strutture usati da tutti!
    E' ben noto che la media dei lavoratori dipendenti guadagna di più dei propri datori di lavoro, secondo quanto loro dichiarano! Non ho sentito nulla da Grillo e compagnia in merito a questo scandalo pluridecennale. Come mai?

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,260
    Citazione Originariamente Scritto da Pirazina Visualizza Messaggio
    Nessun governo si sogna di ripristinare il provvedimento Visco proprio perchè l'evasione è diffusissima, quindi sarebbe impopolare. Il bello è che anche il "nuovo che avanza", per esempio Grillo, lo avversa come la peste ma con argomenti impresentabili. e ancora non leggo commentati nel merito.

    Invocare le trasparenza sulle dichiarazioni non vuol dire affatto che gli evasori dovrebbero controllarsi da soli. Diciamo che indurrebbe a un poco di pudore. Gli evasori dovrebbero semplicemente essere perseguiti con la severità corrispondente al danno che arrecano al Paese. Il rigore adottato in USA potrebbe andare bene. La galera.

    Questo lo capisco poco. Cosa vuoi dire, che devono essere pubblici i movimenti economici dei cittadini? Mi pare eccessivo! Se invece intendi che il fisco deve conoscere i movimenti dei cittadini, allora non si tratta di trasparenza ma dovrebbe essere normale amministrazione da svolgere con la massima riservatezza. La trasparenza qui non c'entra.



    Questo si può solo sperare seguendo il motto "pagare tutti per pagare meno". Per ora, e da sempre, la pressione fiscale è sulla schiena dei lavoratori dipendenti e pensionati, come ben noto, che versano oltre l'80% del gettito fiscale usato per servizi e strutture usati da tutti!
    E' ben noto che la media dei lavoratori dipendenti guadagna di più dei propri datori di lavoro, secondo quanto loro dichiarano! Non ho sentito nulla da Grillo e compagnia in merito a questo scandalo pluridecennale. Come mai?
    io se permetti dichiaro forse 10 volte di più dei miei tre dipendenti e a 36 anni spero solo in futuro di incrementare questo divario...e aumentare il loro stipendio perchè per me sono una risorsa enorme.
    Negli usa la pressione discale è molto minore rispetto alla nostra, tutti i pagamenti sono tracciati elettronicamente perchè anche il ragazzino gira con la carta di credito (trasparenza nei confronti del fisco) e tutto ma proprio tutto (anche la mentalità) è diverso rispetto a nostro "Bel Paese" non si potrà mai avere un sistema simile.
    Che provino a far diventare anche per il dipendente economicamente conveniente farsi fare la fattura dal medico o dal meccanico...vedi come la smetterebbero di non fare la fattura l'uno e di chiedere lo sconto (senza fattura) il secondo... perchè così funziona.
    Il nero è un accordo tra le parti compratore e venditore non è mai (o molto raramente) univoco, entrambi ci guadagnano ai danni della comunità.
    L'ultima cosa utile ripeto è la pubblicazione online dei redditti...quello lo si può fare in un paese civile dove le regole sono chiare e rispettate dalla prima all'ultima.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •