
Originariamente Scritto da
Pirazina
Nessun governo si sogna di ripristinare il provvedimento Visco proprio perchè l'evasione è diffusissima, quindi sarebbe impopolare. Il bello è che anche il "nuovo che avanza", per esempio Grillo, lo avversa come la peste ma con argomenti impresentabili. e ancora non leggo commentati nel merito.
Invocare le trasparenza sulle dichiarazioni non vuol dire affatto che gli evasori dovrebbero controllarsi da soli. Diciamo che indurrebbe a un poco di pudore. Gli evasori dovrebbero semplicemente essere perseguiti con la severità corrispondente al danno che arrecano al Paese. Il rigore adottato in USA potrebbe andare bene. La galera.
Questo lo capisco poco. Cosa vuoi dire, che devono essere pubblici i movimenti economici dei cittadini? Mi pare eccessivo! Se invece intendi che il fisco deve conoscere i movimenti dei cittadini, allora non si tratta di trasparenza ma dovrebbe essere normale amministrazione da svolgere con la massima riservatezza. La trasparenza qui non c'entra.
Questo si può solo sperare seguendo il motto "pagare tutti per pagare meno". Per ora, e da sempre, la pressione fiscale è sulla schiena dei lavoratori dipendenti e pensionati, come ben noto, che versano oltre l'80% del gettito fiscale usato per servizi e strutture usati da tutti!
E' ben noto che la media dei lavoratori dipendenti guadagna di più dei propri datori di lavoro, secondo quanto loro dichiarano! Non ho sentito nulla da Grillo e compagnia in merito a questo scandalo pluridecennale. Come mai?