Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Nelle banche svizzere, i cinquanta miliardi che Monti non vuole

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di vulcano
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    SONO l'imperatore
    Moto
    tiger 1050
    Messaggi
    34,925

    Thumbs up Nelle banche svizzere, i cinquanta miliardi che Monti non vuole

    I soldi sono lì, a portata di mano, facili da incassare. E tutti in una volta, senza stare a racimolare un miliardo qua e uno là tra accise sulla benzina e i blitz utili, e spettacolari, come quello di ieri della Guardia di Finanza negli agriturismi in vista del ponte del Primo maggio. Nelle casse delle banche svizzere si stima ci siano almeno 150 miliardi di euro degli evasori italiani e lo Stato potrebbe prendersene fino a 50. Ma al governo non sembrano interessare.
    “Full compliance”, piena conformità. È questa l’espressione che toglie ogni alibi al governo Monti. Nella conferenza stampa di mezzogiorno del 17 aprile il commissario europeo alla Fiscalità, Algirdas Šemeta, spiega ai giornalisti che gli accordi di Gran Bretagna, Germania e Austria con la Svizzera sono compatibili con il diritto comunitario . E quindi nel 2013 produrranno i loro effetti.
    Partiamo dalla fine: il 13 aprile l’Austria firma l’accordo con la Svizzera. Funziona così: nei forzieri elvetici ci sono almeno 20 miliardi di euro austriaci frutto di evasione. I residenti austriaci titolari dei conti o i beneficiari dei trust e degli altri strumenti giuridici per nascondere le tracce, se vogliono mantenere i loro capitali in Svizzera dovranno pagare una sanzione una tantum del 30 per cento, modulata poi a seconda della durata dei depositi, che può nella pratica oscillare tra il 15 e il 38 per cento. È una specie di condono fiscale, è vero, ma di entità ben diversa da quel 5 per cento applicato da Giulio Tre-monti ai suoi tempi. E soprattutto gli effetti continuano: tutti i proventi dei capitali e degli altri strumenti finanziari (dai dividendi ai capital gain) saranno tassati al 25 per cento ogni anno. La Svizzera si accolla il ruolo di esattore per conto dell’Austria e in cambio conserva il segreto bancario, l’unico vero strumento che le è rimasto per attirare i capitali nel Paese (visto che spesso derivano da evasione fiscale o altre pratiche illecite). Il governo di Berna si trova infatti sotto pressione, soprattutto dagli Stati Uniti, per rivelare i segreti dei conti bancari (celebre il caso di Ubs, che è stata costretta a farlo, in piccola parte).
    Preferisce quindi agire da sostituto d’imposta, ma tenere un po’ di riservatezza. Da mesi ci sono trattative tra Berna, la Germania e la Gran Bretagna che hanno raggiunto accordi simili. L’applicazione si stava complicando perché la Commissione europea temeva gli effetti distorsivi di provvedimenti che, di fatto, sanano le posizioni illecite del passato. “Ma si è trovato un escamotage, i pagamenti una tantum vengono presentati come l’acconto di quanto verrà chiesto a chi ha soldi in Svizzera dopo l’approvazione di un accordo complessivo tra i 27 Paesi Ue che il commissario Šemeta continua ad auspicare”, spiega Rita Castellani, una delle animatrici dell’iniziativa “Operazione Guardie Svizzere” per fare pressione sul governo italiano. In Germania la Spd, il partito socialdemocratico, si è opposta all’accordo negoziato dal governo di Angela Merkel e ha ottenuto condizioni ancora più punitive per gli evasori: un prelievo una tantum tra il 21 e il 41 per cento (invece che tra il 19 e il 34) e una patrimoniale colossale del 50 per cento per chi eredita un conto svizzero e non lo dichiara al fisco tedesco. Le associazioni dei contribuenti in Germania, all’inizio scettiche, ora sono entusiaste della formulazione dell’accordo e chiedono la sua immediata applicazione. I l flusso di denaro verso Berlino comincerà nel 2013.
    Pochi giorni fa il ministro delle Finanze elvetico, Eveline Widmer-Schlumpf, ha detto in un’intervista che “la Svizzera sta portando avanti con Italia e Francia il tema della tassazione degli asset detenuti in conti svizzeri da cittadini dei due Paesi, ma un negoziato formale deve ancora iniziare”. Il ministro del Tesoro Giulio Tremonti aveva concentrato, con un certo successo, le sue attenzioni soprattutto su San Marino. E il governo Monti ha chiarito la sua posizione all’inizio del mandato: favorevole agli accordi con la Svizzera per far pagare gli evasori ma nel quadro di un’intesa comunitaria, anche per non incorrere nel rischio di sanzioni da parte della Commissione Ue. La quale però adesso ha dato il via libera. E l’accordo fatto dall’Austria toglie ogni alibi all’Italia. A cui un po’ di gettito in più, nel 2013, farebbe comodo visto che la recessione farà diminuire le entrate attese su cui è stata impostata l’ultima manovra Salva Italia.
    da Il Fatto Quotidiano del 29 aprile 2012


    Ti potrebbero interessare anche+ Così la Svizzera mantiene il segreto
    imperatore del forum e non solo!
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
    presidente sezione triumph che co@lione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di valerio80
    Data Registrazione
    20/04/10
    Località
    lecce
    Moto
    Scrambler 900
    Messaggi
    1,425
    Caro vulcano, purtroppo monti ( scritto in minisculo perchè cosi si merita) se messo in testa di salvare l'Italia con noi i poveracci , non rendendosi conto che qua la gente si sta suicidando x la disperazione , dei conti in svizzera se ne parla da anni ma nulla mai si fa , mica so fessi chissà quanti di loro avranno conti svizzeri .....

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    credo che si stiano verificando le condizioni internazionali per le quali un'operazione simile da parte del governo italiano potra' essere messa in atto senza "problemi"

    non vedo l'ora

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di valerio80
    Data Registrazione
    20/04/10
    Località
    lecce
    Moto
    Scrambler 900
    Messaggi
    1,425
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    credo che si stiano verificando le condizioni internazionali per le quali un'operazione simile da parte del governo italiano potra' essere messa in atto senza "problemi"

    non vedo l'ora
    Sinceramente non credo in questa cosa , perchè come già detto chissà quanti dei nostri politici avranno i conti in svizzera quindi renderanno la cosa difficile più che mai , posso solo sperare che questa cosa arrivi a luce perchè sono convinto che se ne vedranno delle belle ...

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da valerio80 Visualizza Messaggio
    Sinceramente non credo in questa cosa , perchè come già detto chissà quanti dei nostri politici avranno i conti in svizzera quindi renderanno la cosa difficile più che mai , posso solo sperare che questa cosa arrivi a luce perchè sono convinto che se ne vedranno delle belle ...
    Si inventeranno di tutto per lasciare le cose così come stanno ... tra banchieri se la intendono ...
    Le verre est un liquide lent

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da valerio80 Visualizza Messaggio
    Sinceramente non credo in questa cosa , perchè come già detto chissà quanti dei nostri politici avranno i conti in svizzera quindi renderanno la cosa difficile più che mai , posso solo sperare che questa cosa arrivi a luce perchè sono convinto che se ne vedranno delle belle ...
    e ancora coi politici...........................................hanno colpe, e anche gravi, ma non credo che i 150 miliardi siano tutti deoi politici

    si va dalle famigliole in vista , ai professionisti sconosciuti al fisco, agli industrialotti industriosi e "prudenti", fino alle casalinghe di voghera (in misura inferiore, ovviamente) : vorrei sapere quanti delle zone "limitrofe", pur non essendo miliardari, han pensato di mettere qualcosina al sicuro.

    purtroppo i politici sono una rappresentanza abbastanza fedele dei nostri valori etici

    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    Si inventeranno di tutto per lasciare le cose così come stanno ... tra banchieri se la intendono ...
    vedremo........................speriamo di no.

    il quadro "internazionale" degli accordi, metterebbe i banchieri in condizione di non poter non accettare, secondo me

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    e ancora coi politici...........................................hanno colpe, e anche gravi, ma non credo che i 150 miliardi siano tutti deoi politici

    si va dalle famigliole in vista , ai professionisti sconosciuti al fisco, agli industrialotti industriosi e "prudenti", fino alle casalinghe di voghera (in misura inferiore, ovviamente) : vorrei sapere quanti delle zone "limitrofe", pur non essendo miliardari, han pensato di mettere qualcosina al sicuro.

    purtroppo i politici sono una rappresentanza abbastanza fedele dei nostri valori etici



    vedremo........................speriamo di no.

    il quadro "internazionale" degli accordi, metterebbe i banchieri in condizione di non poter non accettare, secondo me
    I politici hanno pregi e difetti che influiscono sulla condizione di un paese più di quanto non influiscano pregi e difetti della casalinga di voghera ... / é vero che tante casalinghe di voghera creano un esercito ma é anche vero che la decisione di un singolo a volte ha più peso nell'andamento dell'economia e della socialità ....
    In Svizzera ci sono stati molti movimenti e anche parte di molti partiti che avrebbero voluto, già da tempo, smantellare l'attuale attuazione del segreto bancario ... ma la realtà é politica e non d'opinione.
    Credo che "ancora coi politici" sia un "ancora coi responsabili" di una realtà che fa acqua da tutte le parti /
    Le verre est un liquide lent

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di valerio80
    Data Registrazione
    20/04/10
    Località
    lecce
    Moto
    Scrambler 900
    Messaggi
    1,425
    Flag anche io non credo che tutti i 150 miliardi sono dei politici ma credo che tanti di loro avranno conti li , quindi se tu fossi un politico con un conto di cui verrebbe scoperto con una operazione simile non credo andresti a favore x il rientro dei soldi .... Quindi togliamoci dalla testa sta cosa , secondo me i soldi svizzeri non rientreranno mai almeno fin quando il marcio sarà in primis nelle persone che ci governano ...

  10. #9
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    la svizzera ha rotto i hoglioni

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    I politici hanno pregi e difetti che influiscono sulla condizione di un paese più di quanto non influiscano pregi e difetti della casalinga di voghera ... / é vero che tante casalinghe di voghera creano un esercito ma é anche vero che la decisione di un singolo a volte ha più peso nell'andamento dell'economia e della socialità ....
    In Svizzera ci sono stati molti movimenti e anche parte di molti partiti che avrebbero voluto, già da tempo, smantellare l'attuale attuazione del segreto bancario ... ma la realtà é politica e non d'opinione.
    Credo che "ancora coi politici" sia un "ancora coi responsabili" di una realtà che fa acqua da tutte le parti /
    quoto in particolare il "da tutte le parti".

    se continuiamo a individuare un responsabile cattivo, eliminato il quale tutto andra' per il meglio, secondo me commettiamo un errore.

    secondo me.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •