Aspetta.. volevo solo dire che ho visto spesso puntualizzare e poi usare quella faccina che eprimerebbe dubbio (passandoci il puntatore del mouse vedresti da te), niente di cui debba dispiacerti, solo mi sembrava buffo.. ho di proposito segnalato a te la cosa perché confidavo nel tuo senso dello humour
Pensa che mi è capitata di reincontrarla anni fa proprio quella che ha ispirato questo mio, la stronz@ di latino .. vado a casa di un amico e quando esco la trovo lì sul pianerettolo, era la dirimpettaia....non so perché ma non l'ho vista serena..
![]()
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
Io quella faccina li la uso per puntualizzare...comedire , guardandoti con aria un pò perplessa "ma veramente stai dicendo una cazzata"....
però è vero che nella descrizione c'è scritto dubbio....
E' anche vero che in questa "c'è scritto sleep ma per me ha un'aria di superiorità.......
Va bè......
Saluti.
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
bah..........sarà anche vero ma vai a spiegarlo agli irlandesi che sono secoli che litigano con gli scozzesi per chi abbia inventato il whisky (secondo loro è stato San Patrizio in persona)
inoltre , tra i due ci sono differenze sostanziali sia nelle tecniche di distillazione (usano alambicchi di forma diversa e iterano il processo diverse volte, più degli scozzesi( , sia nella materia prima in quanto gli irlandesi utilizzano una grande percentuale di orzo non germinato , grezzo insomma. Pe cui, secondo me, come è giusto che quella robaccia che fanno gli americani (essenzialmente con il mais e non con l'orzo) si chiami bourbon , è giuto che tra Irish e Scotch ci sia anche una sottile differenza lessicale
tre passi avanti uno indietro per umiltà
sono 'mbriacu solo a sentirvi
È una delle quattro bottiglie non aperte di un rum imbottigliato nel 1940 e prodotto dalla Wray and Nephew. Il costo è di oltre 50.000 dollari
Si tratta di una bottiglia dal costo di 26.000 sterline, ovvero 53.285 dollari, che unisce diversi blend, uno dei quali invecchiato per 25 anni. Alcuni barili rimasti di questo particolare liquore furono trovati negli anni ’40 dalla jamaicana Wray and Nephew, che ha creato questo rum, bottiglia, che fa parte delle quattro rimaste non ancora aperte.
Rhon ?![]()
Ultima modifica di rori; 03/05/2012 alle 11:23 Motivo: Unione Post Automatica
beh, ma non siamo nè in irlanda, nè in scozia....almeno non io
cvd solo i malati di whiskey arrivano a tali distinguoinoltre , tra i due ci sono differenze sostanziali sia nelle tecniche di distillazione (usano alambicchi di forma diversa e iterano il processo diverse volte, più degli scozzesi( , sia nella materia prima in quanto gli irlandesi utilizzano una grande percentuale di orzo non germinato , grezzo insomma. Pe cui, secondo me, come è giusto che quella robaccia che fanno gli americani (essenzialmente con il mais e non con l'orzo) si chiami bourbon , è giuto che tra Irish e Scotch ci sia anche una sottile differenza lessicale(sia chiaro che "malati" non è da intendere in maniera offensiva
)
per tutto il resto, c'è un bicchiere di talisker![]()