Bell'analisiNon equamente può anche darsi....ma in un paese ad economia prevalentemente agricola..... è abbastanza facile che ciò avvenga.
La grecia non ha saputo valorizzare abbastanza il suo terziario anche per diversi ostacoli fra cui la lingua e l'alfabeto.
La storia della grecia è in realtà la cosa che l'ha resa prigioniera di se stessa. Perchè con il crollo dell'impero romano d'occidente è finita nell'orbita dell'impero Ottomano... per circa 400 anni.... e non è che prima..... andasse benissimo.
Non è strategica come vie di comunicazione, non ha materie prime, e non ha saputo sviluppare una vera industria. Certo ha una tradizione nella marina mercantile..ma è una tradizione oligarchica...
Non si può pretendere di vivere nel presente se si ha l'economia e la testa nel passato.... è , mutatis mutandis, lo stesso problema dell'Africa e del tero mondo in genere. Però per un caso (quasi) fortuito alla grecia è stato fatto credere di essere a pieno titolo in europa..... e non è esattamente così.
per cui i greci possono anche essersi stufati di certi sacrifici, ma devono ancora fare tanta strada..l'equità è una roba che costa tantissima fatica....![]()