Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 108

Discussione: TUBI DI SCARICO ROVENTI = PANTALONI BRUCIATI

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di hardbeppe
    Data Registrazione
    06/03/11
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 800 XC White
    Messaggi
    1,606
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Grazie per la foto Diegolib!

    Sono andato anche sul sito mentre scrivevi ed ho visto un po' di cose.
    Bellissimo anche quello basso, ma è evidente che non potrebbe convivere con il cavalletto centrale purtroppo. Omologazione a parte, sarebbe l'ideale!

    Ho visto che con il tuo, si svuota molto la zona incriminata. Quindi sicuramente la gamba del passeggero è più lontana dallo scarico in generale.
    Bisogna vedere solo se ci sono problemi con le borse, ma non credo: E' più sottile e non è collegato direttamente alla zona dove ci sono gli attacchi GiVi.
    Che modifica hai dovuto fare al Db Killer? e perchè?

    Per matte.mog:
    Le impressioni sulla moto, dipendono sempre dal confronto con la moto che avevi prima. La KTM è una moto più specialistica e comunque, alla stregua di Triumph, non priva di difetti che, per il turismo in coppia, la rendono sicuramente poco pratica.
    La GSR, come tutte le Naked, non nasce per fare turismo. Quindi ci sono aspetti che naturalmente non vengono considerati fondamentali in fase di progetto. Si è mai vista una moto sportiva "comoda" a parte forse la Multistrada NUOVA (che la vecchia non lo era affatto)?
    E' accettabile che il figoso scarico sotto sella, su una sportiva, scaldi. Non lo è su una V-Strom o su una Bandit S.
    Se dovessero produrre alla giapponese senza tener conto del mercato, le carenate le farebbero tutte monoposto. Ma ne venderebbero molte meno... La GSR non è certo "estrema", ma non è una moto da turismo. Fa parte del gioco.

    Certe moto non le ho mai prese in considerazione proprio perchè PER ME la moto è PER DUE 24h su 24. Indissolubilmente, tranne per percorsi di servizio. Quindi ovvio che non comprerei mai una moto sportiva, senza protezione aerodinamica, troppo rumorosa, con le sospensioni dure, con la posizione di guida da pista, eccetera. Infatti ho una XC e prima avevo una V-Strom. Naturale evoluzione, direi.
    Look un po' più enduro, ma in fondo va meglio su strada, al contrario di una 990 ADV;
    maggior potenza della V-Strom ma splendida erogazione, al contrario di una 990SMT;
    comoda per due;
    posizione di guida eretta;
    decente protezione aerodinamica (se fai poca autostrada come me);
    divertente in montagna senza la fatica delle sportive, pagando loro poco o nulla viste le mie scarse capacità e per il fatto che sono sempre in due;

    Insomma.. sarebbe perfetta se:
    non scaldasse come una moto GP (o come una Kappa);
    se non avesse il tappo della vaschetta dell'acqua che ogni tanto si apre;
    se la marmitta originale non bruciasse la gamba al passeggero;
    se non sparasse il grasso nella schiena al passeggero per il carter corto.

    Per me ce n'è abbastanza per non comprare più Triumph, visto che non presta attenzione ad aspetti come quelli descritti, che sarebbero SEMPLICISSIMI da risolvere per un costruttore. Triumph andrà bene ad uno smanettone emozionale che magari viene da una Street o da una Daytona oda una Ducati. A me che sono un perfettino di merda, sta sul cazzo.
    Lo ammetto.

    Ah! a proposito di perfettini e di inglesi.. La mia piccola rompiscatole zavorrina, usa dei pregiati guanti in pelle Dainese Lady in pelle pieno fiore, ma le maniglie passeggero si stanno già scolorendo. La moto ha 2000 Km. Ti è capitato sulla GSR? A me, sulla V-Strom, dove erano verniciate in nero satinato metallizzato come il serbatoio ed i fianchetti, si sono cominciate a "lucidare" dopo tre anni e 30.000 Km. Vogliamo parlare di qualità? La moto costava 6500 euro. Non 11.100. Direi che in Triumph dovrebbero vergognarsi. Tu che dici?

    Grazie a tutti comiunque!
    vendila..................

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di CapKirk
    Data Registrazione
    04/08/11
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 800 XC ABS orange
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Grazie per la foto Diegolib!

    Sono andato anche sul sito mentre scrivevi ed ho visto un po' di cose.
    Bellissimo anche quello basso, ma è evidente che non potrebbe convivere con il cavalletto centrale purtroppo. Omologazione a parte, sarebbe l'ideale!

    Ho visto che con il tuo, si svuota molto la zona incriminata. Quindi sicuramente la gamba del passeggero è più lontana dallo scarico in generale.
    Bisogna vedere solo se ci sono problemi con le borse, ma non credo: E' più sottile e non è collegato direttamente alla zona dove ci sono gli attacchi GiVi.
    Che modifica hai dovuto fare al Db Killer? e perchè?

    Per matte.mog:
    Le impressioni sulla moto, dipendono sempre dal confronto con la moto che avevi prima. La KTM è una moto più specialistica e comunque, alla stregua di Triumph, non priva di difetti che, per il turismo in coppia, la rendono sicuramente poco pratica.
    La GSR, come tutte le Naked, non nasce per fare turismo. Quindi ci sono aspetti che naturalmente non vengono considerati fondamentali in fase di progetto. Si è mai vista una moto sportiva "comoda" a parte forse la Multistrada NUOVA (che la vecchia non lo era affatto)?
    E' accettabile che il figoso scarico sotto sella, su una sportiva, scaldi. Non lo è su una V-Strom o su una Bandit S.
    Se dovessero produrre alla giapponese senza tener conto del mercato, le carenate le farebbero tutte monoposto. Ma ne venderebbero molte meno... La GSR non è certo "estrema", ma non è una moto da turismo. Fa parte del gioco.

    Certe moto non le ho mai prese in considerazione proprio perchè PER ME la moto è PER DUE 24h su 24. Indissolubilmente, tranne per percorsi di servizio. Quindi ovvio che non comprerei mai una moto sportiva, senza protezione aerodinamica, troppo rumorosa, con le sospensioni dure, con la posizione di guida da pista, eccetera. Infatti ho una XC e prima avevo una V-Strom. Naturale evoluzione, direi.
    Look un po' più enduro, ma in fondo va meglio su strada, al contrario di una 990 ADV;
    maggior potenza della V-Strom ma splendida erogazione, al contrario di una 990SMT;
    comoda per due;
    posizione di guida eretta;
    decente protezione aerodinamica (se fai poca autostrada come me);
    divertente in montagna senza la fatica delle sportive, pagando loro poco o nulla viste le mie scarse capacità e per il fatto che sono sempre in due;

    Insomma.. sarebbe perfetta se:
    non scaldasse come una moto GP (o come una Kappa);
    se non avesse il tappo della vaschetta dell'acqua che ogni tanto si apre;
    se la marmitta originale non bruciasse la gamba al passeggero;
    se non sparasse il grasso nella schiena al passeggero per il carter corto.

    Per me ce n'è abbastanza per non comprare più Triumph, visto che non presta attenzione ad aspetti come quelli descritti, che sarebbero SEMPLICISSIMI da risolvere per un costruttore. Triumph andrà bene ad uno smanettone emozionale che magari viene da una Street o da una Daytona oda una Ducati. A me che sono un perfettino di merda, sta sul cazzo.
    Lo ammetto.

    Ah! a proposito di perfettini e di inglesi.. La mia piccola rompiscatole zavorrina, usa dei pregiati guanti in pelle Dainese Lady in pelle pieno fiore, ma le maniglie passeggero si stanno già scolorendo. La moto ha 2000 Km. Ti è capitato sulla GSR? A me, sulla V-Strom, dove erano verniciate in nero satinato metallizzato come il serbatoio ed i fianchetti, si sono cominciate a "lucidare" dopo tre anni e 30.000 Km. Vogliamo parlare di qualità? La moto costava 6500 euro. Non 11.100. Direi che in Triumph dovrebbero vergognarsi. Tu che dici?

    Grazie a tutti comiunque!
    Ciao Ozama,
    effettivamente io che ho purtroppo fatto pochi km... (sono a 600..poco tempo in questo periodo+famiglia...neanche il primo tagliando) ho notato già che il fondello della marmitta comincia a macchiarsi. Ma non c'è uno sportello lamentele Triumph ufficiale a cui rivolgersi?
    Anche il paracatena corto è una gran scocciatura...sopratutto dopo aver ingrassato la catena.

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di matte.mog
    Data Registrazione
    26/09/11
    Località
    Bologna
    Moto
    aprilia pegaso 50, pegaso 125, tuareg rally 125,pegaso 650, gsr, k1200r ,tiger 800 xc, t100 black
    Messaggi
    243
    ovviamente con kappa intendo k1200r e 1300r. due belle moto bmw, la prima esplosa la trasmissione a 10000 km la seconda l'elettronica a 5000.
    per la cronaca bmw sulle s1000rr ha fatto un richiamo sulle bielle del motore, ovvero aprono completamente il motore le cambiano e lo rimontano. Fatti un giretto su un qualsiasi forum bmw e dai un occhio ai problemini avuti. Ho cambiato una decina di moto, faccio almeno 20000 km l'anno con ognuna e le cambio ogni annetto e mezzo due anni. La tiger la uso esclusivamente in due per fare il teppista ne ho un altra sempre triumph, e io non ho problemi di nessun genere. E' la prima moto di cui non me ne posso pentire perchè non mi si sverniciano le maniglie ( e giriamo con le tute intere in pelle) il paracatena va bene se spendi alemeno 20 euro di grasso per la catena ( non mi ha mai sporcato la borsa laterale). Credo che il 70 per cento di questo forum non abbia gli stessi problemi ma purtroppo ce anche gente che ha sbagliato moto. é chiaro che se volevi una moto con tutti i confort del mondo e senza una pippa ti prendevi un bel 1200 gs, che a ogni 2000 km rabboccavi olio e ai 130 km/h ti sembrava di essere su un Landini testa calda.
    cmq domani parto per la germania mi faccio un 4000 km. quando torno ti racconto se ha perso qualche pezzo anche la mia

    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Grazie per la foto Diegolib!

    Sono andato anche sul sito mentre scrivevi ed ho visto un po' di cose.
    Bellissimo anche quello basso, ma è evidente che non potrebbe convivere con il cavalletto centrale purtroppo. Omologazione a parte, sarebbe l'ideale!

    Ho visto che con il tuo, si svuota molto la zona incriminata. Quindi sicuramente la gamba del passeggero è più lontana dallo scarico in generale.
    Bisogna vedere solo se ci sono problemi con le borse, ma non credo: E' più sottile e non è collegato direttamente alla zona dove ci sono gli attacchi GiVi.
    Che modifica hai dovuto fare al Db Killer? e perchè?

    Per matte.mog:
    Le impressioni sulla moto, dipendono sempre dal confronto con la moto che avevi prima. La KTM è una moto più specialistica e comunque, alla stregua di Triumph, non priva di difetti che, per il turismo in coppia, la rendono sicuramente poco pratica.
    La GSR, come tutte le Naked, non nasce per fare turismo. Quindi ci sono aspetti che naturalmente non vengono considerati fondamentali in fase di progetto. Si è mai vista una moto sportiva "comoda" a parte forse la Multistrada NUOVA (che la vecchia non lo era affatto)?
    E' accettabile che il figoso scarico sotto sella, su una sportiva, scaldi. Non lo è su una V-Strom o su una Bandit S.
    Se dovessero produrre alla giapponese senza tener conto del mercato, le carenate le farebbero tutte monoposto. Ma ne venderebbero molte meno... La GSR non è certo "estrema", ma non è una moto da turismo. Fa parte del gioco.

    Certe moto non le ho mai prese in considerazione proprio perchè PER ME la moto è PER DUE 24h su 24. Indissolubilmente, tranne per percorsi di servizio. Quindi ovvio che non comprerei mai una moto sportiva, senza protezione aerodinamica, troppo rumorosa, con le sospensioni dure, con la posizione di guida da pista, eccetera. Infatti ho una XC e prima avevo una V-Strom. Naturale evoluzione, direi.
    Look un po' più enduro, ma in fondo va meglio su strada, al contrario di una 990 ADV;
    maggior potenza della V-Strom ma splendida erogazione, al contrario di una 990SMT;
    comoda per due;
    posizione di guida eretta;
    decente protezione aerodinamica (se fai poca autostrada come me);
    divertente in montagna senza la fatica delle sportive, pagando loro poco o nulla viste le mie scarse capacità e per il fatto che sono sempre in due;

    Insomma.. sarebbe perfetta se:
    non scaldasse come una moto GP (o come una Kappa);
    se non avesse il tappo della vaschetta dell'acqua che ogni tanto si apre;
    se la marmitta originale non bruciasse la gamba al passeggero;
    se non sparasse il grasso nella schiena al passeggero per il carter corto.

    Per me ce n'è abbastanza per non comprare più Triumph, visto che non presta attenzione ad aspetti come quelli descritti, che sarebbero SEMPLICISSIMI da risolvere per un costruttore. Triumph andrà bene ad uno smanettone emozionale che magari viene da una Street o da una Daytona oda una Ducati. A me che sono un perfettino di merda, sta sul cazzo.
    Lo ammetto.

    Ah! a proposito di perfettini e di inglesi.. La mia piccola rompiscatole zavorrina, usa dei pregiati guanti in pelle Dainese Lady in pelle pieno fiore, ma le maniglie passeggero si stanno già scolorendo. La moto ha 2000 Km. Ti è capitato sulla GSR? A me, sulla V-Strom, dove erano verniciate in nero satinato metallizzato come il serbatoio ed i fianchetti, si sono cominciate a "lucidare" dopo tre anni e 30.000 Km. Vogliamo parlare di qualità? La moto costava 6500 euro. Non 11.100. Direi che in Triumph dovrebbero vergognarsi. Tu che dici?

    Grazie a tutti comiunque!

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    05/04/12
    Località
    reggio emilia
    Moto
    tiger 800 abs
    Messaggi
    92
    Credo, purtroppo, che sia una moto non adatta al turismo m/l raggio per i noti motivi indicati nei vari post a cui aggiungo anche una scarsa protezione areodinamica.
    Divertente, agile, sicuramente un ottima fun bike ma purtroppo con alcuni difetti che nelle percorrenze non brevi si sentono.
    Chi come me l'ha acquistata per giri in coppia e solitari impegnativi non e' la moto adatta. Adattissima per il misto e per l'utilizzo quotidiano casa/lavoro.
    Chi cerca una moto da turismo credo che dovra', ahime', un po' accontentarsi.....come sto facendo io.
    Fortunatamente ho ancora la Cbf che per i Viaggi e' ottima.

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di corser73
    Data Registrazione
    08/02/11
    Località
    Savona
    Moto
    SUZUKI TL 1000S/MV AGUSTA F4 S/CAGIVA XTRA-RAPTOR/TRIUMPH TIGER 800 ABS
    Messaggi
    865
    Citazione Originariamente Scritto da maxpas Visualizza Messaggio
    Corser,un paio di "braghe" per venire all'Aquila te le presto io.....
    Si max..grazie! Taglia 50 e abbondante di cavallo

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di nbantonio
    Data Registrazione
    18/03/11
    Località
    Bergamo
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    325
    Io con la mia ci sono andato in Turchia e non ho cotto niente.
    Per fortuna mai avuto problemi con le gambe del passeggero.
    La mia zavorrina ha problemi di circolazione ed è stata una condizione imposta al momento dell'acquisto che non ci fossero
    problemi di calore.
    Come prima moto ho una Aprilia Shiver e forse il confronto con questa avvantaggia la Tiger in fatto di calore allo scarico.
    Sottoscrivo invece il discorso in merito alla BMW GS per quanto riguarda il rabbocco dell'olio.

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di Iago
    Data Registrazione
    21/11/10
    Località
    caravaggio
    Moto
    Tiger 800 abs
    Messaggi
    1,352
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro72 Visualizza Messaggio
    Credo, purtroppo, che sia una moto non adatta al turismo m/l raggio per i noti motivi indicati nei vari post a cui aggiungo anche una scarsa protezione areodinamica.
    Divertente, agile, sicuramente un ottima fun bike ma purtroppo con alcuni difetti che nelle percorrenze non brevi si sentono.
    Chi come me l'ha acquistata per giri in coppia e solitari impegnativi non e' la moto adatta. Adattissima per il misto e per l'utilizzo quotidiano casa/lavoro.
    Chi cerca una moto da turismo credo che dovra', ahime', un po' accontentarsi.....come sto facendo io.
    Fortunatamente ho ancora la Cbf che per i Viaggi e' ottima.
    Pr il solitario impegnativo ti proponi col cbf? ma mi faccia il piacere.

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di diegolib
    Data Registrazione
    09/07/11
    Località
    Langhe rilievi di"vini"
    Moto
    TIGER 800 TIGER800XC nera STREET TWIN sempre nera SPEED TWIN sempre nera
    Messaggi
    701
    allora cosa aspetti a cambiare ???

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    05/04/12
    Località
    reggio emilia
    Moto
    tiger 800 abs
    Messaggi
    92
    Apparte che non volevo offendere nessuno e nemmeno io vorrei essere preso per i fondelli, ma per un viaggio lungo mi trovo meglio con il cbf 1000, e' una cosa cosi' strana...? con questa moto se mi faccio 500 o 600 km arrivo a casa stordito, forse sara' un problema mio...
    Per la cronaca anche con il V strom e il Varadero mi trovavo meglio nei viaggi lunghi.
    Questa la ritengo piu' una fun bike.
    Se invece e' necessario parlare solo bene di questa moto ok.... a posto cosi... e' una moto ottima per fare turismo.....

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Matte..
    Avevo una V-Strom da 6500 euro... Una giapponese del cazzo brutta e senz'anima che mi ha vizziato per TUTTO.

    Questa è più pella, più agile e ha più motore, ma ha tante piccole seghe che la Suzuki non aveva. Tutte CAZZATE che però ti fanno INCAZZARE, perchè sennò la moto sarebbe "perfetta" (ho messo le virgolette perchè la moto perfetta non esiste, naturalmente).
    Continuo a dire che per 11.000 euro si devono vergognare.
    Questo, vista la concorrenza, è un dato di fatto. Poi, nessuno non ha mai avuto problemi. Ma un conto è una partita difettosa o un errore di progettazione riconosciuto (cavalletto centrale, mappatura, eccetera..). Un conto sono cazzate come il paracatena corto (io uso il Motul e prima usavo il Did e il grasso lo do un giorno prima di usare la moto e, quando posso, a catena calda. E' un po' di anni che ungo catene...) o il para calore inesistente. E la marmitta originale è BRUTTA come quella della V-Strom. Non è che è più "stilish.."

    Queste sono CAZZATE da progettista CAZZONE o da imposizione da centro stile (del cazzo, perchè la marmitta FA CAGARE uguale anche se il para calore è "sagomato" e i fondelli copri merda (avete provato a toglierli? sotto la lamiera sembra tagliata con le forbici!) sono in alluminio.

    E.. guarda caso lo scarico Arrow costa quasi 800 sacchi!! Ma vaffanculo Triunz!

    Ola!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •