Le verre est un liquide lent
Se una basterebbe cinque allora saranno la "dose per i più caparbi"![]()
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
La prima è una battuta di petrolini!!! Può averla anche citata, magari anche a sproposito... Ma questo dovrebbe darti la misura dell'obbiettività di chi ha fatto questa raccolta... Veramente triste!!
Ultima modifica di fitzcarraldo; 14/05/2012 alle 22:25
Cet che estrapolare le frasi dal contesto e dal discorso...è un sistema....diciamo tutto particolare di far dire a chiunque qualsiasi cosa.
vi rammento che quando lo faceva Il Giornale, in molti l'hanno definito "la macchina del fango".. qui l'operazione mi sembra simile.
A me Monti non piace , ci sono fior di post di novembre 2011 a testimoniarlo.
Tuttavia neppure questo metodo mi garba.![]()
diciamo che approvo il fatto che una frase non può essere giudicata tale se non rapportandola al contesto di un discorso, o di una situazione ... ci mancherebbe / ritengo comunque che a questo punto, visto che lo si é fatto notare, si possano aprire le danze e come si é fatto, giustamente, nei confronti di Beppe Grillo quando parlò della mafia, si prenda frase per frase e lo si contestualizzi, in modo che si possa vederne il giusto spirito con cui Monti le ha citate, coniate o che altro ...
Partiamo dal posto fisso:
Il premier Mario Monti, ospite per la prima volta in un programma Mediaset, ha affrontato con Alessio Vinci i principali temi toccati dalle riforme, in particolare modo i passaggi che maggiormente dividono parti sociali, rappresentanze politiche e il nuovo esecutivo: la disoccupazione giovanile, la lotta all’evasione fiscale, il ruolo dei partiti politici e quello dell’Europa.
Presenti in studio a commentare gli interventi del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, vicesegretario del Pd, Maurizio Lupi, vicepresidente della camera dei deputati del Pdl, e Roberto Castelli, senatore della Lega Nord.
Dopo l’uscita infelice di Michel Martone («Laurearsi a 28 anni è da sfigati»), ecco che un’altra dichiarazione scatena la bufera sull’attuale governo. A pronunciarla è il premier Mario Monti in persona: «I giovani devono abituarsi al fatto che non avranno il posto fisso per tutta la vita, del resto è monotonia avere il posto tutta la vita». Perché per il premier «è bello cambiare e accettare nuove sfide».
Secondo Monti, per ridurre l’«apartheid» tra chi è già dentro al mercato del lavoro e chi fa una fatica terribile a entrarci «è necessario abbandonare le rigidità del passato», che rischiano di penalizzare in primo luogo i giovani.
I giovani, però, non hanno gradito e in rete non si sono fatte attendere le reazioni per quelle parole: «Presidente dica le stesse cose pensando a quelle famiglie dove i genitori sono disoccupati e i figli precari».
«Che monotonia il posto fisso, disse il senatore a vita», sentenzia Davide. «Mario Monti è stanco del posto fisso. Sono disposto a bere questo calice amaro e prendere la sua posizione trentennale da ordinario», scrive su twitter Roberto.
«caro Monti, vallo a spiegare alle banche che il posto fisso è una monotonia e quindi i prestiti e i mutui li danno solo a chi è monotono». Scrive Alessandro.
«i giovani più che il mito del posto fisso hanno il mito del posto e basta», aggiunge Chiara.
Mario Monti a Matrix mercoledì 1 febbraio 2012 – Video
ps: ora vado al lavoro ... ma visto che non ho l'abitudine di postare cose, anche se mi potrebbe capitare, senza prima rifletterne i contenuti ... posso tranquillamente, punto per punto, contestualizzare frase per frase, e che poi si aprano le danze a favore o contro questo losco individuo ... anche se spero mi si possa risparmiare la fatica, per ovvietà, ben inteso ...![]()
![]()
Ultima modifica di natan; 15/05/2012 alle 06:39 Motivo: Unione Post Automatica
Le verre est un liquide lent
basta con questi spot populistici....il sig Monti non è simpatico a nessuno.....ma farlo passare come menefreghista e affama popolo non è nemmeno corretto! in fondo poteva restarsene dov'era a godersi le sue pensioni d'oro! sta prestando un servizio, buono o cattivo, lo vedremo alla fine! fatto sta che al momento non vedo chi possa fare meglio! se qualcuno ha proposte concrete....che le avanzi....altrimenti a me pare che ci sia solo un gran baccano di sottofondo e poi quando entra il professore tutti zitti!
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
Belle immagini ........ personalmente ho abbassato raramente la testa alla vista del professore che rientra in aula, ma si sa, ognuno parla per l'esperienza che ha .....
Le proposte? Basta ascoltarle, basta leggere quello che la gente scrive e ascoltare quel che la gente dice ... al contrario si riduce in un detto, in un modo di zittire gli altri vendendoli, ancora una volta, per l'esperienza che si ha e non per quel che ci si pone davanti.
Il potere, ecco quello che porta certa gente a fare quel che fa ... la visibilità ... ma anche l'avidità e altro ... é chiaro che non posso affermare per sicuro il motivo che ha portato Monti a non starsene a casina a godersi i suoi ricchi "stipendi" ...... probabilmente io lo farei e per questo potrei pensare che lo sia per tutti, pur consapevole che ognuno di noi é unico e irripetibile ed é per questo che osa pensare, e scrivere: speriamo che di Monti non ne nascano più.
Che stia prestando un servizio, e speriamo che sia solo in prestito e che presto se lo riprenda, é un dato di fatto ... un po' meno dato di fatto é che lo stia prestando alla popolazione, un po' meno difficile da pensare, guardando per benino, é che lo stia offrendo su di un piatto d'argento (non oro solo perché non fa rima) ai signori dell'alta economia ...
Le verre est un liquide lent
te invece asino eri e asino sei rimasto!
vedi natan......difendere monti in questa fase non è abbassare la testa davanti al professore è un atto di responsabilità! chi ragiona diversamente secondo me non ha capito un cazz di quello che sta succedendo in europa e nell'occidente in genere! continuiamo a postare queste banalità, ma intanto iniziamo a renderci conto che dovremo abituarci ad essere meno ricchi, perchè di questo si tratta! e allora ora aumenti le tasse, domani farai pagare più cari i servizi dello stato (tagli allo stato sociale, spesa sanitaria e istruzione più care per chi ha) e ridurrai la platea dichi riceve prestazioni agrats (taglio stato sociale, risparmi di spesa maggiori entrate)! ma non per scelta ...semplicemente perchè non hai più i soldi per pagare quelle spese!
l'inversione di tentenza si può avere solo in un modo...aumentando la ricchezza che si produce, perchè questa è la crisi che ci ha colpito e che poi inveitabilmente travolge anche il bilancio dello stato! se voi sapete come farlo mandate una letterina al sig Monti! l'alternativa che si propone da molti in questa fase è allentare i vincoli di bilancio, finanziare con denaro comunque pubblico una piccola ripresa e vedere come va.....
questo forse Monti ora lo farebbe se la Merkel si deciderà a dire si.....io credo che sarà un palliativo....e che la crisi è del sistema...determinata da fattori interni ma soprattutto esterni irreversibili (nuove economia che ci mangiano ricchezza)!
non mi pare di abbassare la testa....provo a ragionare....non per slogan!
Ultima modifica di roberto70; 15/05/2012 alle 11:45 Motivo: Unione Post Automatica
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
mah....giratela come vi pare ma la sostanza è quella.![]()
ho due cocker che pistano come una minimoto