
Originariamente Scritto da
Gianluca74
Io sono in possesso di 2 case al mare,1 in montagna e 1 appartamento in Milano più la casa dove vivo di circa 240mq , per avere tutto questo è ovvio che che ci vogliono i soldi , da alcune di queste abitazioni percepisco gli affitti che , nella stagione estiva equivalgono a quello che costerebbe affittare un appartamento tutto l'anno , quindi non faccio certo fatica a pagare l' IMU che , per la mia prima casa è quasi zero visto che ho figli a carico , se un lontano parente mi lasciasse un bel rustico da 1000mq immagino che proprio poveraccio non fosse , magari mi lascia anche qualche centinaio di migliaia di euro o comuunque posso sempre venderlo o farci un agriturismo e darlo in gestione ...
I rustici di cui tu mi parli ne ho acquistato uno lo scorso anno verso Atessa , erano anni che me lo filavo , nel 2000 volevano 10.000 euro rustico più terreno nel 2010 lo hanno venduto a 70.000 euro....proprio "zero" non valgono quelle case e non mi sembra che dal calcolo IMU un rudere di campagna sia equiparato ad una mega villa in centro storico...ma magari mi sbaglio , non ho nemmeno voluto addentrarmi nel discorso ....io le case me le sono prese o mi sono arrivate in eredità , se non ci stò dentro posso venderle o affittarle oppure posso decidere di tenermele per mio uso personale anche solo per 4 giorni all'anno ma non capisco perchè dovrei "piangere" dal momento che sono un "dipiù" che ho scelto di concedermi..