allora, sono schermi e-ink (inchiostro elettronico).
di buono hanno che non consumano praticamente energia (rispetto ai cristalli liquidi dei tablet/smartphone).
l'aggeggino è utile, e il libro elettronico (se sai usare bene internet......) fa risparmiare abbastanza, ma di contrappasso è che il parco titoli disponibili è decisamente ridotto.
al momento c'è una selva: il dominatore del mercato è il kindle di amazon, tecnicamente ottimo prodotto ma non legge il formato epub (che sarebbe una sorta di html impacchettato, molto funzionale per questioni di font/ dimensioni carattere/ impaginazione) preferendo il formato proprietaio .mobi.
per il resto legge pdf e doc, ma hanno poche possibilità di essere manipolati/ reimpaginati dal lettore elettronico.
io ero tentato tempo addietro, ma alla fine mi son buttato su un sistema android + ebookreader, in quanto molto più flessibile a livello di formati supportati, a discapito dell'efficienza energetica.
un buon lettore di ebook, che supporti epub e altri formati, compresi i drm adobe (quelli protetti) inizia a costicchiare, fai intorno ai 200 euro salvo offerte.
per quel prezzo puoi trovare un tablet nuovo (usato con specifiche migliori) che permetta di fare praticamente tutto.
se sono stato utile mi devi una birra!