Dopo 6000 Km........si!!!
Dopo 6000 Km........si!!!
"la moto è sì una passione, ma anche il pretesto per poter amare le persone...."

scusate se mi intrometto, da non possessore di tigre 800, ma ieri stavo giusto parlando in palestra di moto e, senza saperlo, c'erano 2 possessori di tiger 800, che mi hanno detto che loro no, non l'avrebbero ricomprata.
non che fossero scontenti da qualcosa in particolare, ma da tutta una serie di dettagli stupidi, che però sommati rendevano la moto poco appetibile, primi fra tutti i consumi alti (rispetto a cilindrata e cavalli), e l'assemblaggio a dir poco approssimativo di alcune parti.
io da parte mia posso solo dire che dopo averla provata abbastanza a lungo, con la precisa idea di prenderla, alla fine ho desistito, perchè mi ha dato l'idea di un progetto valido ma con delle lacune (sono impressioni personali, non abbiatemene), stesse impressioni lasciatemi dalla sorellona 1200.
mentre quando ho provato il 1050 (anch'esso con difetti conclamati, ma di cui la mia ancora non soffre per fortuna), non ci ho dormito una notte e il giorno dopo ho firmato il contratto...
misteri della fede...
lamps
ma finitela con sta storia che le giapponesi sono perfette, siete condizionati mentalmente. Non sono immuni da difetti (gravi), richiami e mancati richiami per questioni altrettanto gravi (telai delle FZ1 che si tranciavano in marcia ad esempio).
Se c'è un punto su cui questa moto non si può criticare è l'assemblaggio, io sulla mia non ho trovato una plastica sfasata di 1mm rispetto alle altre, i passaggi dei cablaggi sono ottimi, non riesco a capire a cosa vi riferite. Ho avuto due moto giapponesi prima di questa, ma devo ammettere che la qualità globale della Tiger è superiore. Evidentemente i vostri conce non sono stati così precisi al momento del montaggio della moto.
Se avete tutti questi problemi perchè non vi siete comprati una giapponese? Mi sembrate quelli che per fare un dispetto alla moglie si tagliano l'uccello

Quotone sullo smorzare gli eccessi.
Quando presi l'MT, Yamaha, giapponese, questa nelle versioni 2006 e 2007 subiva lo stesso difetto di spegnimento che aveva la nostra, con la differenza che yamaha non ha mai fatto un richiamo ufficiale. Da un certo punto in avanti, quelle che uscivano dai concessionari non si spegnevano piu', ma gli utenti di quelle prima hanno dovuto arrangiarsi per conto loro.
Io credo che la vera differenza la faccia la fortuna. Se estrai la moto sfigata, non c'e' marca che tenga![]()
e delle valvole delle R1 ne vogliamo parlare??



2000 km fatti (cioè uno sputo), ma direi proprio di sì.
Nessun problema. Tutti felici. Fruibilità 100%.
E per me i consumi sono ok.
Ieri, giro da Bologna a Sestola sia in mezzo al traffico (dove vedevo il consumo medio aumentare) sia in mezzo alle curve. Alla fine segnava 5.1/100 L/km. (E grosso modo è quello che mi capita sempre, stare fra i 4.7 e i 5.5)
Forse vuole solo andare in auto.![]()
E l'unica moto che ricomprerei! Anche se avessi budget molto più alti.
Anche io non me la prenderei più di tanto con chi si accanisce così tanti sulla Tiger, bisogna capire prima da quali moto/scooter arrivano![]()
Minarelli 50 - Vespa 50 special - Caballero 50 - Aprilia Sintesi 125 - Honda VFR 750 - Suzuki GSX-F 1100 - HD Softail Heritage 1340 - HD Sportster 1200R - Honda XR650R - Triumph Street Triple- Triumph Tiger 800 XC

esatto...vedo che c'è poca cultura di Moto....il fatto dell'assemblaggio qualsiasi marca c'è sempre un problemino.......poi i consumi.....secondo me venite dallo scooter.....perchè moto con questo consumo..per me è buono.....di meglio lo fa la BMW gs800 mi sembra di capire......ogni moto ha i suoi pregi e difetti......se una moto piace è bella..e che abbia qualche problemuccio passa in secondo piano se uno ama veramente la Moto.
Metti anche il cambio, il meccanico era una disperazione....quelli si che sono difetti gravi!!
Ultima modifica di omez; 29/07/2012 alle 16:02 Motivo: Unione Post Automatica
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
EX Hornet S, CBR600 F, CBR600 RR, SUZUKI GSR 600, VFR800, APRILIA TUONO FACTORY,Tiger 800


Non è una enduro ma è giapponese, leggete i commenti in fondo alla pagina!
Kawasaki W 800, accensione spia FI - News - Moto.it



Mi dispiace, ma continuo a dire che NON LA RICOMPREREO MAI.
E, visto che i problemi di qualità sono a livello di base, non comprerò sicuramente mai più una Triumph.
Se uno i difetti non li vuol vedere, non c'è nulla da fare. La discussione ormai per quanto mi riguarda non porta più da nessuna parte.
Ah! Ora si staccano anche le freccie.. lo sapete che sono IDENTICHE a quelle della Hypermotard? Almeno, esteticamente.. Ci ho fatto caso giusto domenica scorsa quando l'ho provata. Chissà se capita anche ai ducatisti.. Con tutte le vibrazioni che si ritrovano, dovrebbe essere anche peggio. Bo!
Buona notte a tutti!
Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!