
Originariamente Scritto da
ozama
Ciao!
Come sempre, parliamo di soggettivo, quindi opinablle, quindi ribadisco la mia:
La Hypermotard 796 l'ho provata di persona 2 domeniche fa, e posso garantirti che non c'entra assolutamente niente con la nostra moto. Stradale o XC che sia. Non esiste protezione aerodinamica, è molto agile, ma ha una posizione di guida, come dici tu, agressiva e scomoda alla lunga (per me, naturalmente), fatta per "aggredire" l'asfalto. Nonostante questo, trovo l'avantreno "strano". Non lo sento: mi sembra di esserci seduto sopra come nella Vespa PX. Forse questione di abitudine. Il motore VA COME UNA V-STROM, ma a 100 all'ora in 6a vibra e scalcia come se fossi sotto coppia.
Va bene per uno che aveva un Monster, perchè è migliore sotto tutti i punti di vista, compreso il fatto che il passeggero tutto sommato sta bene (PER UNA SPORTIVA...).
Impossibile metterci le borse e il baulone (farebbe alquanto ridere, vista la tipologia.
Ah! L'avantreno, a 150 all'ora saltella come non mai! INSTABILISSIMA sul veloce. E meno male che le moto con la gomma da strada davanti sono più stabili di quelle con la ruota da 21!Ah Ah Ah! La Hypermotard, come tutte le moto concepite per il misto, a velocità elevata non sta per terra.
In toto, a parte il giudizio di merito che è soggettivo e va inquadrato nel suo segmento (Dorsoduro750, ad esempio..), la Hypermotard 796 non c'entra niente con il segmento della Tiger. Impossibile paragonarle.
Come immaginerai, siamo AGLI ANTIPODI come ragionamento, visto che le Giap precedenti possedute non avevano questo problema ed erano anche fatte meglio NELLE PERTI CHE CONTANO rispetto alla Tiger. E a proposito di freni, INFATTI la Tigher frena in modo MEDIOCRE, come la V-Strom. Ma non dovrebbe essere di un "segmento superiore"? Telaio in alluminio, pedane staccabili.. Quella nuova ha anche il termometro per la temperatura esterna e il comando del cruscotto al manubrio..
La Tiger è più "bella e figa" dove si vede, per invogliare la gente a comprarla. Ma dove è obbligatorio che sia efficiente, hanno risparmiato.
Quindi è bella da guardare e da guidare (e ne sono contentissimo), ma carente nelle parti che devono essere affidabili. Dalle piccole cose (come le freccie che si staccano) ai cablaggi, che non si vedono, ma quando creano un problema non ci capisce più una mazza nessuno.
Poi, l'assistenza non esiste. E questo è il motivo principe per il quale non si può comprare una Tiger per viaggiare e dormire sonni tranquilli (cosa per me FONDAMENTALE evidentemente più che per altri).
E' tutto normale per un marchio che non ha la forza dei "grandi numeri": si deve mettere in evidenza con "l'immagine" per invogliare gli acquirenti (e nell'"immagine" ci metto anche le ottime doti dinamiche, naturalmente), ma non può mantenere la produzione su standard elevati perchè deve risparmiare troppo dove non si vede. E comunque ha costi più alti di chi fa i grandi numeri.
Questo comporta che sia un marchio che rimarrà di nicchia come la Ducati. Fatta per APPASSIONATI che comprano la moto con il cuore. Cosa assai legittima, ma non fa per ME.
Ripeto: questa vollta l'ho comprata con il cuore, sta moto. E mi sono già pentito. NON SUCCEDERA' PIU'.
Ciao!