

Io ho da poco cambiato regolatore sulla mia day 09. Quello originale aveva una forma trapezioidale quello sostituito nuovo è perfettamente quadra e differente.
I regolatori spesso sono la parte debole di molte moto, così mi hanno detto nonostante se li facciano pagare molto.
Credo proprio di sì, se non di due anni.
Comunque il kit regolatore in Triumph se non erro è sulle 400 euro, così come a comprarlo nuovo da Honda o Yamaha, meglio cercarlo usato.
io ho messo un regolatore SUN e carica na meraviglia

ciao Warst, ringrazio te ma anche tutti gli altri per le preziose informazioni.
è un argomento che scotta in quanto sono stati aperti diversi thread riguardo al regolatore di cui molti me li sono letti, non volevo quindi creare un inutile duplicato.
devo anche assolutamente ringraziare la concessionaria, proprio quella che hai menzionato tu Warst, che si è adoperata molto, e di più non dico, però la devo ringraziare sia perchè con me sono stati sempre squisiti e sia perchè hanno uno staff competente.
dunque il pezzo che mi ha salutato non era il regolatore bensì lo statore (di più non chiedetemi - non conosco le differenze).
voi parlate di regolatore e di sostituirlo con uno analogo mosfet forse soggetto meno a rotture.
loro invece hanno parlato di statore.
io ho provato ad avanzar loro l'ipotesi di montarne uno differente ma ero già più che certo di ricevere per risposta che loro sono obbligati (e li capisco) a sostituire i pezzi solo ed unicamente con pezzi originali Triumph.



Su questo non c'erano dubbi.
Siccome la tua moto è ancora in garanzia hai avuto la fortuna (nella sfiga) di poter ottenere la sua sostituzione gratuitamente (pure lo statore costa un botto), il pezzo sostituito, in qualsiasi caso, gode della garanzia di un anno da quando è stato sostituito, per cui conserva la ricevuta fiscale del lavoro eseguito che fa da riferimento per eventuali rotture entro i 12 mesi.
Lo statore è (in parole grossolane) la parte fissa dell'avvolgimento dell'alternatore (dotato appunto di una parte mobile detto rotore con un suo avvolgimento ed una analoga parte fissa detta appunto statore) dai cui morsetti esce la tensione alternata che verrà poi trasformata e raddrizzata (da tensione alternata a tensione continua) dal regolatore di tensione.
Ora ti metto una pulce nell'orecchio, ma non vorrei portar sfiga, è solo una precisazione: di solito quando si guasta lo statore esce una tensione sballata che potrebbe in seguito danneggiare il regolatore..... dico "potrebbe" quindi parlo al condizionale, perchè se esce una tensione più bassa non ci sono problemi, le mandole nascono se il regolatore viene sottoposto ad una tensione troppo alta.
Aloha
Lorenzo
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
Quoto il buon Sagyttar, lo statore te lo cambiano in garanzia ma io per sicurezza un regolatore "buono" lo cercherei, perché le rotture di questi due componenti sono spesso concatenate.

Azz... non è una notizia rassicurante.
Tuttavia sono sicuro che il concessionario non accetterebbe un discorso preventivo avanzandogli l'idea di dover sostituire anche il regolatore perchè una mezza saccagnata l'avrà avuta di sicuro se si è rotto lo statore.
Sicuramente mi dirà che si è rotto lo statore e lo statore è stato sostituito, il regolatore funziona.
Non saprei che fare, sono nelle mani del Signore, ok la garanzia di un anno sul pezzo nuovo (lo statore) ma se tra sei mesi mi abbandona anche il regolatore sono sicuro che mi toccherà pagarlo interamente.
Brutte cose.