Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 131

Discussione: BUGATTI VEYRON

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di rhino
    Data Registrazione
    20/03/06
    Località
    bologna
    Moto
    speed 99
    Messaggi
    201
    Citazione Originariamente Scritto da Fulvioz Visualizza Messaggio
    E comunque i problemi sono stati risolti e ora è regolarmente in vendita, quando lavoravo alla OZ RACING avevo visto uno di dei suoi cerchi che costava 8000 euro (al pezzo ovviamente) e impiegavano una settimana per realizzarlo e lucidarlo...

    Storia

    Il progetto di questo veicolo iniziò nel 1999 con la concept car EB 18/3 "Veyron". Mostrata al Tokyo Motor Show, era simile alla versione finale attualmente in produzione; una delle maggiori differenza era che la EB 18/3 usava un motore W18 con tre gruppi di sei cilindri. La versione definitiva della Veyron è stata disegnata da Hartmut Warkuss, della Volkswagen, anziché Giorgetto Giugiaro che ne aveva curato i primi tre prototipi.

    La Volkswagen, proprietaria del marchio Bugatti, annunciò la produzione della Veyron nel 2001 al Salone dell'automobile di Ginevra. Fu promesso che sarebbe stata la più veloce, potente e costosa auto della storia. Anziché usare un motore W18, il modello di serie usa un motore W16, visto per la prima volta nel 1999 sulla concept car Bentley Hunaudières. Questo motore possiede quattro turbocompressori, ed è in grado di produrre 1001 cavalli di potenza. Il prezzo fu annunciato essere un milione di Euro.

    La progettazione continuò nel 2001 con la "concept avanzata" EB 16/4 Veyron. Alla fine del 2001, Bugatti annunciò che l'auto si sarebbe chiamata ufficialmente Bugatti Veyron 16.4, e che sarebbe stata in produzione nel 2003. Tuttavia i test rivelarono significanti problemi (la stabilità era troppo bassa per le alte velocità, tanto che un prototipo venne distrutto mentre un altro andò fuori controllo durante una dimostrazione al Mazda Raceway di Laguna Seca). La produzione venne posticipata fino alla risoluzione di questi e altri problemi.


    Specifiche
    La Veyron monta un motore W16 composto da 4 gruppi di 4 cilindri, equivalenti a due motori V8 uniti a loro volta in una configurazione a V. Ogni cilindro ha 4 valvole, per un totale di 64, e 4 alberi a camme; sono presenti quattro turbocompressori e la cilindrata è di 7.993 cc.

    La potenza del motore si trasferisce alla strada attraverso un cambio a 7 marce; utilizza speciali pneumatici Michelin progettati specificatamente per la Veyron e per la sua velocità massima.

    La Veyron possiede in totale 10 radiatori:

    3 per il sistema di raffreddamento del motore
    1 scambiatore di calore per l'aria all'intercooler
    2 per il sistema di condizionamento dell'aria
    1 per l'olio della trasmissione
    1 per l'olio del differenziale
    1 per l'olio del motore
    1 per il sistema idraulico dell'alettone

    Il motore eroga 1001 cv. La coppia massima è di 1250 Nm.

    La velocità massima promessa era di 406 km/h, ma i prototipi a quella velocità si rivelarono instabili: fu necessario ridisegnare il modello per migliorare l'aerodinamica. Nel maggio 2005 un prototipo testato nel circuito Vokswagen vicino Wolfsburg, Germania, raggiunse una velocità di 400 km/h, limitata elettronicamente. Nell'ottobre 2005 la versione finale della Veyron raggiunse i 407 km/h.

    La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron passa da 0 a 200 mph in meno tempo di quanto ne impieghi la McLaren F1 per passare da 120 a 200 mph: questo rende la Veyron l'auto con la migliore accelerazione della storia. Inoltre, consuma più carburante di qualsiasi altra auto: utilizza infatti 40,4 l/100 km (2,475 km/l) in città e 24,1 l/100 km (4,149 km/l) in circuito misto. Alla massima accelerazione consuma oltre 125 l/100 km (0,8 km/l): alla massima velocità, il serbatoio della Veyron (100 l) verrebbe svuotato in appena 12 minuti e mezzo; data la sua velocità massima, in tale tempo sarebbe in grado di percorrere oltre 80 km.

    Raggiunta una certa velocità (220 km/h) l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa mentre lo spoiler (alettone) si alza per aumentare la tenuta di strada. Il guidatore deve usare la chiave per rimuovere il limitatore di velocità e poter raggiungere così la velocità massima di 407 km/h, che potrebbe anche essere superata se non fosse limitata elettronicamente al fine di non causare danni ai pneumatici. Questa modalità di "velocità estrema" può essere attivata solo dopo che un controllo abbia verificato che l'auto (e il guidatore) siano in perfetta forma.

    I freni permettono di raggiungere una decelerazione di 1,3 g; inoltre possono essere utilizzati ali ed alettoni come freni aerodinamici. La Bugatti ha dichiarato che la Veyron può fermarsi, dalla velocità massima, in dieci secondi.

    SIGNORI TANTO DI CAPPELLO

    Complimenti Fulvioz,noto con gran piacere che la passione e la cognizione tecnica non ti mancano
    Onore al merito
    Dal canto mio,posso solo dire che durante i miei ripetuti set di collaudo su quel tracciato,per conto di "mamma"AUDI,in collaborazione con i ragazzi della LAMBORGHINI,ho più volte visto la suddetta BIMBA girare in test,e l unica cosa che posso dire a quelli di maranello è..."andev a nasconderv in l aldamera"(tradotto:andatevi a nascondere nel letamaio,che è meglio!)
    PAUROSA...è l unico aggettivo con qui descriverla questa BUGATTI!!!
    Credetemi non difetta sotto qualsivoglia aspetto,dal tecnico al prestazionale
    finendo all affidabilità,a dir poco,imbarazzante da tanta che è...
    Unico neo,il prezzo ma perfettamente commisurato al mezzo!
    Perciò,non paragonatela MAI a quei gabinetti su ruote che mettono insieme,
    alla bellemeglio,presso la Ferrari,perchè questo è insultare la tecnica automobilistica credetemi.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Fulvioz
    Data Registrazione
    17/05/06
    Località
    San Zenone degli Ezzelini (TV)
    Moto
    Triumph Street Triple
    Messaggi
    18,549
    Citazione Originariamente Scritto da rhino Visualizza Messaggio

    Complimenti Fulvioz,noto con gran piacere che la passione e la cognizione tecnica non ti mancano
    Onore al merito
    Dal canto mio,posso solo dire che durante i miei ripetuti set di collaudo su quel tracciato,per conto di "mamma"AUDI,in collaborazione con i ragazzi della LAMBORGHINI,ho più volte visto la suddetta BIMBA girare in test,e l unica cosa che posso dire a quelli di maranello è..."andev a nasconderv in l aldamera"(tradotto:andatevi a nascondere nel letamaio,che è meglio!)
    PAUROSA...è l unico aggettivo con qui descriverla questa BUGATTI!!!
    Credetemi non difetta sotto qualsivoglia aspetto,dal tecnico al prestazionale
    finendo all affidabilità,a dir poco,imbarazzante da tanta che è...
    Unico neo,il prezzo ma perfettamente commisurato al mezzo!
    Perciò,non paragonatela MAI a quei gabinetti su ruote che mettono insieme,
    alla bellemeglio,presso la Ferrari,perchè questo è insultare la tecnica automobilistica credetemi.
    Ti ringrazio...
    Ma il mio sogno rimangono le piccole dream car stile Lotus e apprezzo il pensiero ad esempio di Gordon Murray ovvero il padre della McLaren F1!!!
    Ovvero che per divertirsi, una piccola auto con piccole gomme stile Smart Roadster è il massimo... Una Veyron è solamente per uso in pista!!!

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Fulvioz
    Data Registrazione
    17/05/06
    Località
    San Zenone degli Ezzelini (TV)
    Moto
    Triumph Street Triple
    Messaggi
    18,549
    Ricky quale sarebbe la McLaren di cui parli??? In fondo l'F1 è stata fatta per la strada non per le gare e viceversa...
    Quoto il tuo gusto sulla EB110 soprattutto nel modello interamente in carbonio a vista realizzato da Dauer!!!

    Rhino come faccio per fare il tuo lavoro? Non sto scherzando...

  4. #4
    Triumphista Sondaggista TCP L'avatar di Muttley
    Data Registrazione
    22/08/06
    Località
    Rasataland
    Moto
    Ex Speed 1050, ora lavandino a presa diretta e qualche bicicletta
    Messaggi
    29,560
    1.250 Nm a 6.000 giri .....
    Patata Rasata Fans Club
    Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
    La Storia del WC

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di maxmicione
    Data Registrazione
    31/12/06
    Località
    vinovo (to)
    Moto
    triumph tiger explorer grigio graphite
    Messaggi
    4,514
    Citazione Originariamente Scritto da rhino Visualizza Messaggio

    Complimenti Fulvioz,noto con gran piacere che la passione e la cognizione tecnica non ti mancano
    Onore al merito
    Dal canto mio,posso solo dire che durante i miei ripetuti set di collaudo su quel tracciato,per conto di "mamma"AUDI,in collaborazione con i ragazzi della LAMBORGHINI,ho più volte visto la suddetta BIMBA girare in test,e l unica cosa che posso dire a quelli di maranello è..."andev a nasconderv in l aldamera"(tradotto:andatevi a nascondere nel letamaio,che è meglio!)
    PAUROSA...è l unico aggettivo con qui descriverla questa BUGATTI!!!
    Credetemi non difetta sotto qualsivoglia aspetto,dal tecnico al prestazionale
    finendo all affidabilità,a dir poco,imbarazzante da tanta che è...
    Unico neo,il prezzo ma perfettamente commisurato al mezzo!
    Perciò,non paragonatela MAI a quei gabinetti su ruote che mettono insieme,
    alla bellemeglio,presso la Ferrari,perchè questo è insultare la tecnica automobilistica credetemi.
    hai ragione io un po me ne intendo avendo lavorato per un tot di anni da Giugiaro che tra l'altro ha poi progettato la scocca io personalmente o seguito l'avanprogetto e vi assicuro che il prezzo è politico per guadagnarci qualcosa vw dovrbbe venderla a 3 volte tanto perchè l'ha progettata ne più ne meno come se fosse una vettura di grande serie quindi con test molto approfonditi
    Fai quel che ami, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai tempo a sufficienza, smettila di guardare la TV

Discussioni Simili

  1. bugatti veyron
    Di Muttley nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 20/11/2010, 11:30
  2. Bugatti VEYRON 1200 cv
    Di Python nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 06/07/2010, 20:21
  3. accelerazione bugatti Veyron
    Di SpeedBoyegade nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 29/08/2009, 11:30
  4. Bugatti Veyron vs. Yamaha R1
    Di ANTO nel forum Video
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15/01/2008, 19:05
  5. Bugatti Veyron Pur Sang - Alla VW sono dei geni...
    Di Fulvioz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 12/10/2007, 06:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •