Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 46

Discussione: chiedo aiuto sono disperato.

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di simotrone
    Data Registrazione
    11/09/09
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 800 venefica (ex Speed Triple)
    Messaggi
    3,055
    Per ora non mi sono arrivati soldi da Triumph, ma quando mi arrivano vedrò di informarvi.
    Trunfh Speed Triple nel cuore! - Io sono WarLove! - Triumph Racing Mabaco
    Citazione Originariamente Scritto da keir
    fare il fermone [...] con una speed significa assurgere a vette omeriche di fermoneria
    Citazione Originariamente Scritto da giulianaspeed Visualizza Messaggio
    Warlove? ...sara' il solito finocchione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    A me li dovrebbero dare per tacere!!!

    Ah.. Non li accetto solo da Triumph eh?

    Ola!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di matte.mog
    Data Registrazione
    26/09/11
    Località
    Bologna
    Moto
    aprilia pegaso 50, pegaso 125, tuareg rally 125,pegaso 650, gsr, k1200r ,tiger 800 xc, t100 black
    Messaggi
    243
    Citazione Originariamente Scritto da Dellussi Visualizza Messaggio
    Ciao framau78 , ma cavoli quanti problemi , io ho la moto uguale alla tua , per adesso toccandomi abbondantemente non ho avuto nulla , nemmeno un richiamo. Spero vivamente che risolviate i vostri problemi , e che teniate la moto anche perchè è veramente polivalente, e divertente .
    È un vero peccato, ma non siamo i soli ad avere grossi problemi , l'unica cosa che posso recriminare a Triunz è che non ci sono abbastanza concessionarie e meccanici competenti.
    Saluti e in bocca al lupo.
    quando tiravo cacca addosso a bmw in qde mi dicevano tutti che era impossibile bmw non sbaglia ecc ecc.. ora che la mia sembra l'unica la mia ad andare bene mi sembra una barzelletta, forse esplode tra un pò.

  5. #34
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    14/07/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    10
    ciao quindi anche a te e' capitato di dover cambiare tutto l'impianto elettrico?..... a me lo hanno gia fatto sostituendo pure 3 centraline bruciate..... quando dicevo che la parte elettrica ed elettronica su sta moto era fatta male ... qualcuno mi ha pure insultato... secondo me qui ci sono tante persone che vedono la moto vestita...ma non vedono quello che ci sta sotto il vestito ... e a volte a ragion veduta prima di parlare bisognerebbe alzare la gonna della moto.....

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di eusebio1
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Milano
    Moto
    Cesira, Tiger 800 XC ABS all black
    Messaggi
    2,993
    Eh no gatto silvestro , sei tu che hai definito gli inglesi scimmie e sei tu che hai insultato, quindi vedi di darti una regolata e comportarti da persona matura come probabilemte sei (almeno anagraficamente se per il resto non c'e' piu' nulla da fare).
    Saluti e buona tiger, visto che ce l'hai (per il momento) da come scrivi le hai alzato lagonna prima di acquistarla, il che non depone a tuo favore.
    Ultima modifica di eusebio1; 06/08/2012 alle 20:16
    Socio fondatore B.d.P. e profondo conoscitore del verbo pakkare.

  7. #36
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    14/07/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    10
    questo e' il mio ultimo post...... visto che non ci capisco niente di moto e che gli inglesi fanno moto super...... mi hanno cambiato impianto elettrico totale.... inserendo delle resistenze sui cavi per far si che all'aumentare della temperatura dei cavi che si dilatano per effetto fisico (minor resistenza elettrica) questi facciano passare lo stesso voltaggio..... in poche parole sembra che il calore sprigionato dalla moto faccia dilatare i cavi i quali fanno passare una tensione maggiore che a sua volta fa bruciare la centralina...... questo per vs. informazione in quanto ho saputo che ci sono altri con lo stesso problema.... e non solo in italia...... quindi chi ce l'ha da un anno...si tocchi i bassifondi perche potrebbe toccare anche a voi...... questo per vs. informazione ....non per portarvi sfiga....... addio a tutti.... anche perche passero' ad altro marchio in tempi molto brevi......

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ciao!
    Devi scusarmi Silvestro, ma mi sa che te l'hanno raccontata.. semplificata.. o non l'hai capita bene. Raramente ho sentito una CAZZATA di questo genere.. Senza offera eh..
    I cavi elettrici quando si scaldano AUMENTANO la resistenza elettrica. Questa è FISICA. Qualsiasi "elettrico" conosce la "legge di Ohm", fondamento primo delle leggi che governano i conduttori elettrici. Secondo me il problema è un altro. E non hanno ancora capito bene di che cosa si tratta.
    Li c'è un qualcosa che, con l'aumento della temperatura probabilmente va in corto circuito, o un semi conduttore (transistor, SCR, Fet, diodo, eccetera) che cambia le proprie caratteristiche, uscendo dal range di lavoro.
    Se la tensione di batteria con l'aumento del calore va fuori controllo (ti ricordi quando ti ho chiesto se il lampeggio della strumentazione era "regolare" o "casuale" ed ho affermato che era necessario misurare la tensione di batteria a caldo e a freddo?), il REGOLATORE non lavora più. Forse è per questo che hanno provato a mettere delle resistenze.. Se di regolatori ne hanno cambiati diversi e il problema non si risolve, o ce n'è una partita difettosa (e non sarebbe la prima volta), o te ne hanno dato uno riciclato da Triumph (come il mio pezzo di marmitta arrivato imballato già graffiato dove era graffiato il mio), o il problema è del GENERATORE.

    In questo caso:
    A) il GENERATORE o "volantino" per gli amici, produce una tensione troppo alta (sbagliati gli avvolgimenti?), quindi dopo un po' il REGOLATORE si surriscalda e non regola più andando fuori controllo.
    La tensione potrebbe aumentare o diminuire, a seconda di come è costruito, o, PEGGIO, potrebbe permettere l'uscita di TENSIONE ALTERNATA, permettendo alle lampade dei fari di funzionare ma facendo slampeggiare i LED e mandando in protezione/bruciando tutti i componenti elettronici che vanno a corrente continua.

    B) c'è un cavo che, quando il monoblocco si scalda, va in corto e, "scintillando", manda in palla il regolatore (+ o - gli stessi effetti di cui sopra, compreso danneggiamento molto probabile del REGOLATORE).

    C) il GENERATORE o "volantino", quando si scalda, si "apre" o "va in corto" a tratti, come se ci fosse un filo interrotto che a freddo tocca e a caldo si stacca (la bobina del motorino non ve lo ha mai fatto?) o l'isolamento di un filo in un avvolgimento che, espandendosi, tocca a massa da qualche parte (sempre la bobina del motorino..).
    Pensa che, se il problema è del GENERATORE, il meccanico potrebbe aver bruciato inavvertitamente ed inconsapevolmente il REGOLATORE NUOVO e tutti gli altri provati.. Io ci farei un pensiero..

    Comunque le resistenze, sia all'ingresso che all'uscita, non servono a molto. La caduta di tensione (sempre di FISICA si tratta) su di una resistenza dipende dalla corrente che vi circola. Quindi cambia in base all'assorbimento. E poi le resistenze cambiano il proprio valore con la temperatura, in base alla tecnologia con cui sono state realizzate. Da cui, visto che l'assorbimento degli utilizzatori cambia continuamente, non si stabilizza un bel niente. L'effetto di inerzia ottenuto, magari mettendo le resistenze in ingresso al regolatore, potrebbero spostare in avanti il momento nel quale esso va in protezione, dando la sensazione di essere "vicini alla soluzione". Ma il guasto non si aggiusta.

    In bocca al lupo a te, e a tutti noi.

    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  9. #38
    TCP Rider L'avatar di aigorlozio
    Data Registrazione
    26/01/12
    Località
    MO
    Moto
    ex Tiger 800XC ABS
    Messaggi
    1,097
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Devi scusarmi Silvestro, ma mi sa che te l'hanno raccontata.. semplificata.. o non l'hai capita bene. Raramente ho sentito una CAZZATA di questo genere.. Senza offera eh..
    I cavi elettrici quando si scaldano AUMENTANO la resistenza elettrica. Questa è FISICA. Qualsiasi "elettrico" conosce la "legge di Ohm", fondamento primo delle leggi che governano i conduttori elettrici. Secondo me il problema è un altro. E non hanno ancora capito bene di che cosa si tratta.
    Li c'è un qualcosa che, con l'aumento della temperatura probabilmente va in corto circuito, o un semi conduttore (transistor, SCR, Fet, diodo, eccetera) che cambia le proprie caratteristiche, uscendo dal range di lavoro.
    Se la tensione di batteria con l'aumento del calore va fuori controllo (ti ricordi quando ti ho chiesto se il lampeggio della strumentazione era "regolare" o "casuale" ed ho affermato che era necessario misurare la tensione di batteria a caldo e a freddo?), il REGOLATORE non lavora più. Forse è per questo che hanno provato a mettere delle resistenze.. Se di regolatori ne hanno cambiati diversi e il problema non si risolve, o ce n'è una partita difettosa (e non sarebbe la prima volta), o te ne hanno dato uno riciclato da Triumph (come il mio pezzo di marmitta arrivato imballato già graffiato dove era graffiato il mio), o il problema è del GENERATORE.

    In questo caso:
    A) il GENERATORE o "volantino" per gli amici, produce una tensione troppo alta (sbagliati gli avvolgimenti?), quindi dopo un po' il REGOLATORE si surriscalda e non regola più andando fuori controllo.
    La tensione potrebbe aumentare o diminuire, a seconda di come è costruito, o, PEGGIO, potrebbe permettere l'uscita di TENSIONE ALTERNATA, permettendo alle lampade dei fari di funzionare ma facendo slampeggiare i LED e mandando in protezione/bruciando tutti i componenti elettronici che vanno a corrente continua.

    B) c'è un cavo che, quando il monoblocco si scalda, va in corto e, "scintillando", manda in palla il regolatore (+ o - gli stessi effetti di cui sopra, compreso danneggiamento molto probabile del REGOLATORE).

    C) il GENERATORE o "volantino", quando si scalda, si "apre" o "va in corto" a tratti, come se ci fosse un filo interrotto che a freddo tocca e a caldo si stacca (la bobina del motorino non ve lo ha mai fatto?) o l'isolamento di un filo in un avvolgimento che, espandendosi, tocca a massa da qualche parte (sempre la bobina del motorino..).
    Pensa che, se il problema è del GENERATORE, il meccanico potrebbe aver bruciato inavvertitamente ed inconsapevolmente il REGOLATORE NUOVO e tutti gli altri provati.. Io ci farei un pensiero..

    Comunque le resistenze, sia all'ingresso che all'uscita, non servono a molto. La caduta di tensione (sempre di FISICA si tratta) su di una resistenza dipende dalla corrente che vi circola. Quindi cambia in base all'assorbimento. E poi le resistenze cambiano il proprio valore con la temperatura, in base alla tecnologia con cui sono state realizzate. Da cui, visto che l'assorbimento degli utilizzatori cambia continuamente, non si stabilizza un bel niente. L'effetto di inerzia ottenuto, magari mettendo le resistenze in ingresso al regolatore, potrebbero spostare in avanti il momento nel quale esso va in protezione, dando la sensazione di essere "vicini alla soluzione". Ma il guasto non si aggiusta.

    In bocca al lupo a te, e a tutti noi.

    Ciao!
    certo che mettere un regolatore nel punto piu' caldo della moto ci vuole un volpone di progettista!!!
    dietro alla ventola del radiatore davanti ai 3 cilindri....
    ..mah!!!
    IGOR FERRI Sassuolo (MO)
    EX TIGER 800 xc adesso.......NON LO DICO :-)
    VFR800 (la signora che riposa)

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di lucas73
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Brianza
    Moto
    Suzuki RMZ 250 Cross Aprilia Cn Rally1200
    Messaggi
    1,343
    Una cosa e' certa, stanno migliorando gradualmente la componentistica della moto e le "pecche" di gioventu' e questo lo so per esperienza personale confermato dal meccanico del conce
    Banda del Buco Official MemberLa vera conoscenza e' sapere i limiti della propria ignoranza

    Confucio

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di eusebio1
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Milano
    Moto
    Cesira, Tiger 800 XC ABS all black
    Messaggi
    2,993
    Citazione Originariamente Scritto da silvestro66 Visualizza Messaggio
    questo e' il mio ultimo post...... passero' ad altro marchio in tempi molto brevi......
    Socio fondatore B.d.P. e profondo conoscitore del verbo pakkare.

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •