E' innegabile che l'amministrazione regionale siciliana si trovi in un forte esubero, ma tu hai leggermente generalizzato allargando le tue invettive verso l'intera popolazione della regione. Vedi la popolazione siciliana e formata da 5.000.000 di unità. poco più e poco meno, a fronte del numero degli impiegati regionali da te indicati nel thread iniziale, quindi essi sono circa 17.995, sempre un numero esorbitante parliamo chiari, quindi se la matematica non è un opinione i siciliani non sono tutti impiegati pubblici, quindi cosa fanno quelli che non lavorano nella pubblica amministrazione giorgiorox? Te lo dico io, una buona parte di questa gente cerca di guadagnarsi da vivere onestamente, alcunidi questi spesso non arrivano a fine mese, e sono costretti per mangiare a fare la fila presso i centri assistenziali come la Caritas, molti altri emigrano, alcuni sono emigrati nel tuo nord oppure all'estero per mandare avanti la propria famiglia. Qualche centinaio sono a pieno titolo nelle consorterie mafiose, qualche altro è in galera e qualche altro è in politica.
Se te la prendi con questi ultimi sopo il punto posto dopo la parola famiglia mi sta bene, ma che fai di tutta un erba un fascio è da pigri ed è troppo comodo, ricorda si deve sempre scartare l'utile filo di grano dalla gramigna, in tal modo si fanno le cose giuste, se non facciamo cosi finiamo allo stesso livello di quelli che noi tutti disprezziamo.
Questa sinceramente te la potevi risparmiare, spero che scherzavi, oppure meglio ancora che volevi provocare una reazione scherzosa da parte nostra perchè se non è cosi dimostri una semplicità che farei fatica ad attribuire a mio figlio di 13 anni.