Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: Parliamo un pò di "questa" sospensione (VYRUS inside)

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Citazione Originariamente Scritto da miky92 Visualizza Messaggio
    e di questa soluzione invece cosa ci dice il nostro ingegner Warsteiner?
    Chattering: una soluzione italiana!
    Non dico nulla, il tema del chattering è veramente troppo complesso per poter fare una considerazione estemporanea (se così non fosse, non sarebbe ancora un problema per gli ingegneri che progettano MotoGP); sinceramente, senza voler accettare le spiegazioni degli articoletti sui giornali, non saprei neanche dire che cosa lo genera.

    Citazione Originariamente Scritto da superIII Visualizza Messaggio
    'sticazzi, come dice Ascanio, la forcella ha troppi anni di sviluppo di vantaggio, minori costi, barriere entrata ecc, non verrà mai scalzata da sistemi non convenzionali, probabilmente nemmeno se qualcuno ci vincesse...
    nemmeno novità "minori" come monospring e forcella aria (cross) attecchiscono facilmente
    Diciamo che alla novità occorre dargli un senso pratico. BMW c'è riuscita, prima col Telelever e poi col Duolever, a trovare un'alternativa alla forcella (non solo come "estetica", ma anche come funzionamento) per delle moto commerciali.
    Ultima modifica di Dennis; 29/08/2012 alle 19:30 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,580
    soldi!
    ecco l'unico limite, le telescopiche ormai non hanno segreti e non c'è nulla da studiare sviluppare, invece una soluzione come questa prima di diventare realmente efficiente e soprattutto vataggiosa dal punto di vista economico per le case costerebbe tanti soldi e molti anni ( che poi si sa il tempo è denaro )
    è molto più facile studiare un nuovo pompante piuttosto che ristudiare tutta la moto dato che questa sospensione cambia sia la sospensione ma anche il telaio! e non parliamo della dinamica di guida, ecco un punto dolente, oggi tutti noi ci aspettiamo un comportamento dalla moto che questa sospensione andrebbe a stravolgere, e poi le gomme..... etc, riassumendo costerebbe troppi soldi!

    tanto di cappello a bmw che pur realizzando una via di mezzo ha continuato e insistito fino ad ottetnere un buon risultato.

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di ROBY1774
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    FIRENZE
    Moto
    speed 2010 jet black
    Messaggi
    4,133
    warst , ti dico una cosa e non da amico ma da uno che lavora e sai il lavoro che faccio....
    te hai una dote , che è quella di spiegare le cose complicate in modo che anche mia nonna la capisce , non la perdere mai.
    complimenti per la spiegazione......
    altri esperimenti sulle sospensioni anteriori furono fatte dalla honda france negli anni 80 , nella classe 500.
    si chiamava elf honda roc 500 , e correvano con ottimi risultati alla fine , considerando che avevano ron haslam , pilota molto veloce ma non certo ai livelli di spencer gardner o altri...
    per farvi capire quello di cui parlava warst sulla complicazione nel disegnare telaio , raffreddamento ecc ecc , vi metto 2 foto della moto che vi dicevo sopra per far capire la complicazione nel lay out degli accessori.
    una aveva il monobraccio ant e post e in altre annate altri sistemi simili a quelli odierni di bmw , e bimota , diciamo allo stato embrionale.
    considerate che sono moto degli anni 80......stupenda.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di ROBY1774; 29/08/2012 alle 20:20

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di scarf75
    Data Registrazione
    19/09/10
    Località
    Fermo
    Moto
    ex kawa versys - STREET TRIPLE R 10
    Messaggi
    3,640
    Complimenti ha warstainer per la spiegazione .....precisa e concisa.....alla fine però ,penso che il concetto principale del perchè anche se realmente efficente non venga adottata è quanto detto da jimmi...

    Citazione Originariamente Scritto da jimmy27 Visualizza Messaggio
    soldi!
    ecco l'unico limite, le telescopiche ormai non hanno segreti e non c'è nulla da studiare sviluppare, invece una soluzione come questa prima di diventare realmente efficiente e soprattutto vataggiosa dal punto di vista economico per le case costerebbe tanti soldi e molti anni ( che poi si sa il tempo è denaro )
    è molto più facile studiare un nuovo pompante piuttosto che ristudiare tutta la moto dato che questa sospensione cambia sia la sospensione ma anche il telaio! e non parliamo della dinamica di guida, ecco un punto dolente, oggi tutti noi ci aspettiamo un comportamento dalla moto che questa sospensione andrebbe a stravolgere, e poi le gomme..... etc, riassumendo costerebbe troppi soldi!

    tanto di cappello a bmw che pur realizzando una via di mezzo ha continuato e insistito fino ad ottetnere un buon risultato.

    Vorrei sentire qualche parere tecnico di qualche pilota che magari labbia provato tale tecnologia...c'è qualcosa in rete????



    Lamps
    La mia ERRE
    Se hai un problema, ti aiuto a risolverlo
    Se non ce l'hai, ti aiuto a crearlo !!!

    [Io sono un frocio all'antica ,mi piace il culo ,ma davanti ci deve stare la .... !!]

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di superIII
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Speed Triple 955i '00
    Messaggi
    7,304
    Citazione Originariamente Scritto da ROBY1774 Visualizza Messaggio
    warst , ti dico una cosa e non da amico ma da uno che lavora e sai il lavoro che faccio....
    te hai una dote , che è quella di spiegare le cose complicate in modo che anche mia nonna la capisce , non la perdere mai.
    complimenti per la spiegazione......
    altri esperimenti sulle sospensioni anteriori furono fatte dalla honda france negli anni 80 , nella classe 500.
    si chiamava elf honda roc 500 , e correvano con ottimi risultati alla fine , considerando che avevano ron haslam , pilota molto veloce ma non certo ai livelli di spencer gardner o altri...
    per farvi capire quello di cui parlava warst sulla complicazione nel disegnare telaio , raffreddamento ecc ecc , vi metto 2 foto della moto che vi dicevo sopra per far capire la complicazione nel lay out degli accessori.
    una aveva il monobraccio ant e post e in altre annate altri sistemi simili a quelli odierni di bmw , e bimota , diciamo allo stato embrionale.
    considerate che sono moto degli anni 80......stupenda.
    in realtà Roby la Honda da te citata non era un vero e proprio tentativo di honda di "imporre" qualcosa di diverso...
    i problemi di quelle moto erano tanti e nè De Cortanze nè i suoi successori seppero risolverli
    Honda si limitò a dare i motori, anche ufficiali, ma nessuno era portante e dedicato ecc sembrò che honda volesse mettere le mani avanti, vedere se poteva funzionare e nel caso accaparrarsi le soluzioni e allo stesso tempo evitare che andassero ad altri, ma alla fine l'unico risultato di acquisire i brevetti e mettere il monobraccio su quache moto...
    il problema di studiare l'insieme moto (motore & sosp) è il maggiore per tutte le ciclistiche non convenzionali che di solito adattano un motore esistente e studiato per altre ciclistiche alla soluzione nuova, nelle corse ma anche nella seria come Yanaha GTS, Bimota e Vyrus anch'essi con l'omega (ora rovesciato su Vyrus)
    Il caso migliore è Britten che si è fatto tutto, anche il motore... e ha vinto bene...


  7. #16
    TCP Rider L'avatar di ROBY1774
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    FIRENZE
    Moto
    speed 2010 jet black
    Messaggi
    4,133
    no , scusami , forse ho dato per scontato una cosa...ma per i più non lo era , queste foto non sono di una honda hrc , ma la moto di un costruttore privato la roc lf con motorizzazione honda gp 500 ,
    i ragionamenti di super 3 sono corretti , mi interessava più la parte sospensione e layout , poi è vero britten ha fatto una gran moto , ma sono altri anni se non ricordo male , qui parliamo di metà anni 80 fino al 90 .

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di toofastforu
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    PV
    Moto
    Speed Triple 955i '03
    Messaggi
    1,371
    ottimo tread davvero curioso, portare avanti non c'è nulla da portare avanti, nel senso, la ricerca volge molto più sul gruppo ammortizzante, quindi la sospensione in quanto pompante, idraulica ecc, rispetto allo schema cinematico, ovvero al meccanismo secondo il quale la sospensione lavora....

    è vero che il telelever ha i suoi vantaggi, su strada è eccezionale, non ci sono asperità che tengano, ma quando si tratta di avere la moto inclinata più di 50° dalla verticale a 160-200 all'ora.... le cose cambiano e quelle che sarebbero le debolezze di un compromesso ne possono diventare i punti di forza, basti solo pensare alla sollecitazione del peso della moto con la moto molto piegata, nel caso della vyrus si scarica su elementi lunghi e snelli, nel caso della forcella si scarica sul cannotto, elemento "tozzo"....

    bmw è stata bravissima col telelever, ma quando si è trattato di fare la moto sportiva cazzuta le han messo su una bella forcella coi controcazzi

    se trovo qualche tesi di qualche collega sul telelever metto qualcosa sul forum

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di ROBY1774
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    FIRENZE
    Moto
    speed 2010 jet black
    Messaggi
    4,133
    Citazione Originariamente Scritto da toofastforu Visualizza Messaggio
    ottimo tread davvero curioso, portare avanti non c'è nulla da portare avanti, nel senso, la ricerca volge molto più sul gruppo ammortizzante, quindi la sospensione in quanto pompante, idraulica ecc, rispetto allo schema cinematico, ovvero al meccanismo secondo il quale la sospensione lavora....

    è vero che il telelever ha i suoi vantaggi, su strada è eccezionale, non ci sono asperità che tengano, ma quando si tratta di avere la moto inclinata più di 50° dalla verticale a 160-200 all'ora.... le cose cambiano e quelle che sarebbero le debolezze di un compromesso ne possono diventare i punti di forza, basti solo pensare alla sollecitazione del peso della moto con la moto molto piegata, nel caso della vyrus si scarica su elementi lunghi e snelli, nel caso della forcella si scarica sul cannotto, elemento "tozzo"....

    bmw è stata bravissima col telelever, ma quando si è trattato di fare la moto sportiva cazzuta le han messo su una bella forcella coi controcazzi

    se trovo qualche tesi di qualche collega sul telelever metto qualcosa sul forum
    io provai la k 1300r onestamente per tenere tiene però....sensibilità zero sul grip del pneumatico , non senti la ruota anteriore, poi magari è abitubine.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •