Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 40

Discussione: Km 0 piccole realtà e autoproduzione (cibo inside)

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,472
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    e quindi devo rinunciare al mirto bianco e nero,alla soppressata,al crudo di parma e san daniele ,all'olio di mio padre (puglia)ecc ecc? azz se devo mangiare a km zero vado avanti a noci prugne e san simone
    che scemo
    al mirto se rinunci è meglio ti da strani effetti
    ovviamente no,ma puoi preferire il pane fatto nel tuo paese piuttosto che quello fatto fuori cosi come per la verdura e la frutta,la carne ecc ecc,il km 0 significa preferire i prodotti che fanno meno strada per arrivare da te,poi è ovvio che se da te non producono vino o olio lo comprerai altrove,o se l'olio che fanno da te fa cagare ne prendi altro,km 0 non vuol dire mangiare merda purchè di zona
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di MTluc
    Data Registrazione
    12/05/10
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 08 jet black
    Messaggi
    2,237
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Non confondere il KM0 con l'autoproduzione,in effetti quella che fa il nostro amico è più autoproduzione
    Il km 0 lo possono fare tutti,anche chi va a comprare al supermercato,basta che controlla l'origine del prodotto che desidera e sceglie quello più vicino a lui
    La Coldiretti ha da qualche anno creato una fondazione onlus per lo sviluppo della filiera agricola corta e il Km0

    L'intento è quello di rimettere in contatto diretto le aziende agricole ed i consumatori, a tutto vantaggio di entrambi, sia economico che di qualità.

    se vi interessa date un occhiata al sito

    Campagna Amica
    Non so
    se mi capisco
    quando parlo

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,136
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    che scemo
    al mirto se rinunci è meglio ti da strani effetti
    ovviamente no,ma puoi preferire il pane fatto nel tuo paese piuttosto che quello fatto fuori cosi come per la verdura e la frutta,la carne ecc ecc,il km 0 significa preferire i prodotti che fanno meno strada per arrivare da te,poi è ovvio che se da te non producono vino o olio lo comprerai altrove,o se l'olio che fanno da te fa cagare ne prendi altro,km 0 non vuol dire mangiare merda purchè di zona
    purtroppo al mercato rionale solo qualche bancarella è di contadini,ovviamente compriamo da loro quel che hanno e ci serve,comunque abbattiamo le distanze :spediscimi na decina di litri di mirto ,quello che fai tu
    Send with the butterfly d' mammt

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di theciri
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    treviso
    Messaggi
    981
    Citazione Originariamente Scritto da MTluc Visualizza Messaggio
    La Coldiretti ha da qualche anno creato una fondazione onlus per lo sviluppo della filiera agricola corta e il Km0

    L'intento è quello di rimettere in contatto diretto le aziende agricole ed i consumatori, a tutto vantaggio di entrambi, sia economico che di qualità.

    se vi interessa date un occhiata al sito

    Campagna Amica
    Peccato che quello che di buono la coldiretti fa la politica lo distrugge.
    Qui ormai stà diventando una monocoltura di vitigni , prosecco.
    Tanti soldi dalla comunita europea, tanti voti a Zaia, tanti fitofarmaci
    GRAZIE LUCA!!!!!!!!!!

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di MTluc
    Data Registrazione
    12/05/10
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 08 jet black
    Messaggi
    2,237
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    purtroppo al mercato rionale solo qualche bancarella è di contadini,ovviamente compriamo da loro quel che hanno e ci serve,comunque abbattiamo le distanze :spediscimi na decina di litri di mirto ,quello che fai tu
    Tra le altre attività Campagna Amica organizza i mercati dei produttori in ogni città, vigilando anche sui prezzi, state però attenti che a volte le indiczioni su date e luoghi non sono precisissime
    Non so
    se mi capisco
    quando parlo

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di theciri
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    treviso
    Messaggi
    981
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    e quindi devo rinunciare al mirto bianco e nero,alla soppressata,al crudo di parma e san daniele ,all'olio di mio padre (puglia)ecc ecc? azz se devo mangiare a km zero vado avanti a noci prugne e san simone
    Vogliamo parlare anche del passito di pantelleria o del capocollo di suino nero di nebrodi
    I prodotti tipici regionali vanno salvaguardati, dichiarerei guerra alla cina solo per questo
    Quello che a me preme è che la filiera sia corta, che i miei soldi vadano a chi la terra la lavora.
    Non ha chi vede la merce solo passare attraverso lo schermo di un pc.
    E' mai possibile che un ortaggio che costa 2 € al kg al banco venga pagato 10 centesimi al contadino???????

    Io autoproduco per passione, se dovessi guardare i soldi comprerei il latte rumeno ed il pane congelato (sembra vada molto di moda nei super)

    L'odore del pane appena sfornato....le due fette di soppressa (col toco) che casualmente appaiono all'improvviso.........ops.. che culo, c'è pure il bicchiere di vino

  8. #27
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/03/09
    Località
    romania
    Messaggi
    2,512
    Citazione Originariamente Scritto da theciri Visualizza Messaggio
    Vogliamo parlare anche del passito di pantelleria o del capocollo di suino nero di nebrodi
    I prodotti tipici regionali vanno salvaguardati, dichiarerei guerra alla cina solo per questo
    Quello che a me preme è che la filiera sia corta, che i miei soldi vadano a chi la terra la lavora.
    Non ha chi vede la merce solo passare attraverso lo schermo di un pc.
    E' mai possibile che un ortaggio che costa 2 € al kg al banco venga pagato 10 centesimi al contadino???????

    Io autoproduco per passione, se dovessi guardare i soldi comprerei il latte rumeno ed il pane congelato (sembra vada molto di moda nei super)

    L'odore del pane appena sfornato....le due fette di soppressa (col toco) che casualmente appaiono all'improvviso.........ops.. che culo, c'è pure il bicchiere di vino
    in val di chiana , vivi a km zero, in realta' una ventina in media(ne faccio 10 per andare al bar piu' vicino).

    ma non è detto che cio sia sano.

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di manu for rent
    Data Registrazione
    10/07/10
    Località
    Manchester
    Moto
    2003 GA
    Messaggi
    9,331
    non è che ti han dato i domiciliari come il tuo avatar e con questo 3d vuoi far di necessità virtù?

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di dan03
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Moto
    bonneville black
    Messaggi
    4,174
    Citazione Originariamente Scritto da theciri Visualizza Messaggio
    Chi di voi ha la fissa della spesa a km0?
    Tutto parte dall'insofferenze che nutro per la grande distribuzione e più in generale dal rapporto (di quasi caporalato) a cui la grande industria, anche alimentare, sottopone le piccole realtà produttive.
    Mi ci sono applicato un pò negli ultimi anni, questo è quello che sono riuscito a fare.
    Magari non è molto ma se qualc'uno mi dà qualche dritta ne sarei più che felice.
    Località: Farra di soligo ,treviso.

    Verdura: quasi esclusivamente dal mio orto , più zero di cosi
    coltiviamo ( grazie papà) pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cipolle, melanzane, piselli, fagioli,ecc ecc

    Frutta: solo meloni per ora, ho abbattuto i pini per piantare alberi da frutto, pensavamo albicocche, pesche, ciliegie; ma ci vorrà qualche anno per vederne "i frutti".

    Uova: le mie galline (ora in pensione dalla zia)

    Miele: il fratello di mio cognato ha la passione per l'apicoltura Km 7

    latte e latticini: latteria sociale del paese (solo latte veneto e poco friuli) Km 1 Per i formaggi si va in malga (km 8 all'andata, al ritorno non lo sò; finisce sempre che si apre una bottiglia e poi i ricordi si fanno confusi )

    Carne: vado in una piccola macelleria. Mi avvisa quando macella un bovino della zona ( spesso allevato alla vecchia maniera) e faccio un pò di scorta. Costa un pò di più ma ne vale la pena. Pensavamo tra amici di farcene allevare una come si deve. Appena le finanze lo permettono....
    Carni bianche: come sopra
    Suini ed insaccati direttamente all'allevamento KM 4

    Tutti i prodotti da forno (pane, biscotti.... ecc) li faccio in casa.
    Il mio problema è riuscire a procurarmi le farine. Possibilmente prodotte e macinate in zona, da piccoli produttori e senza pesticidi vari.
    Vino: qui è più facile pestare una bottiglia di prosecco che una merda

    Siccome non sono un integralista veneto ma amo anche le cucine delle altre regioni mi affido al mio vicino camionista che fà il suditalia. Ormai conosce tutti i contadini delle zone che frequenta, come faccia nessuno lo sà visto che parla solo dialetto veneto. I dialoghi pugliese-veneto restano tutt'ora un mistero

    Progetti futuri: realizzazione forno a legna (operativo da giugno)
    Studiare come essicare la pasta
    Provare a fare la birra ed il formaggio
    Mi sà che ho sbagliato lavoro, dovevo fare il contadino
    Complimenti per la scelta, in quanto ad orto anch'io cerco di sfruttare quello dei miei e dei genitori della mia compagna.
    Vedo che abiti vicino, se ti può interessare alla domenica mattina nella piazzetta "Foro Boario" di Valdobbiadene ci sono un po' di bancarelle a km0 di frutta, verdura, carni, formaggi, miele e altro. Ultimamente mi rifornisco da loro risparmiando e trovandomi qualitativamente bene.
    Buona coltivazione

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di theciri
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    treviso
    Messaggi
    981
    Citazione Originariamente Scritto da manu for rent Visualizza Messaggio
    non è che ti han dato i domiciliari come il tuo avatar e con questo 3d vuoi far di necessità virtù?

    Se non me li hanno dati in passato.......

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •