Avrete sicuramente letto almeno i titoli della revisione in basso delle stime del DEF del 18 aprile.
A soli 5 mesi di distanza le stime vengono riviste in peggio ma Monti rassicura che nel 2013 ci sarà ripresa.
Peccato che evidentemente al Financial Times non la detto, perchè le cifre che il giornale inglese riporta, le stesse che hanno ascoltato i nostri giornalisti, sono un po' diverse.
O meglio sono complete, perchè sui vari repubblica, corsera etc sono parziali, altrimenti non potrebbero scrivere che si prevede la crescita nel 2013.
Riporto la parte che ci riguarda in inglese e una traduzione "googolesca"
"Italy slashes growth forecast for 2012
By Giulia Segreti in Rome and James Fontanella-Khan in Brussels
The Italian government has slashed its economic growth forecast for 2012, saying the eurozone’s third largest economy is now heading for a contraction of 2.4 per cent, twice as deep as it previously estimated.
Rome also revised sharply upwards its predicted public deficit for this year from 1.7 per cent of gross domestic product to 2.6 per cent, and from 0.5 per cent to 1.8 per cent in 2013, underlining how tough austerity measures have made fiscal consolidation more difficult to achieve.
It predicted the economy would continue to shrink next year, by 0.2 per cent, rather than grow by a modest 0.5 per cent.
Mario Monti, who as prime minister has pushed through painful tax rises and austerity measures, said: “The economic framework of the EU has improved with regard to [its] economic policies but has worsened with regard to the recession and the direction of interest rates, which remain high.”
Speaking after a meeting of his cabinet, Mr Monti said he expected the eurozone’s third largest economy to recover in the second half of 2013 and to pick up speed in 2014, partly due to structural reforms implemented by his technocratic government.
Rome still expects to record a zero deficit in 2013 in structural terms, once the effects of the economic cycle have been stripped out."
"Di Giulia Segreti di Roma e James Fontanella-Khan a Bruxelles
Il governo italiano ha tagliato le sue previsioni di crescita economica per il 2012, dicendo che la terza economia della zona euro è ora in direzione di una contrazione del 2,4 per cento, due volte più profondo quanto stimato in precedenza.
Roma ha anche rivisto verso l'alto nettamente il disavanzo pubblico previsto per quest'anno dal 1,7 per cento del prodotto interno lordo al 2,6 per cento, e da 0,5 per cento al 1,8 per cento nel 2013, sottolineando come le misure di austerità duro hanno fatto consolidamento fiscale più difficile da raggiungere .
E 'previsto l'economia avrebbe continuato a ridursi l'anno prossimo, dello 0,2 per cento, invece di crescere di un modesto 0,5 per cento.
Mario Monti, che come primo ministro si è spinto attraverso aumenti delle tasse e dolorose misure di austerità, ha dichiarato: "Il quadro economico dell'UE è migliorata per quanto riguarda i [suoi] politiche economiche, ma è peggiorata per quanto riguarda la recessione e la direzione dei tassi di interesse , che restano elevati. "
Parlando dopo una riunione del suo gabinetto, il signor Monti ha detto di aspettarsi la terza economia della zona euro per il recupero nella seconda metà del 2013 e per prendere velocità nel 2014, in parte a causa delle riforme strutturali attuate dal suo governo tecnocratico.
Roma aspetta ancora di registrare un disavanzo pari a zero nel 2013 in termini strutturali, una volta che gli effetti del ciclo economico sono state rimosse."
Ora, se il disavanzo pubblico previsto per il 2013 (1,8) è superiore a quello originariamente previsto per il 2012 (1,7) e l'economia invece di crescere dello 0,5, si contrarrà dello 0,2, sempre che resti tale, come avverrà la ripresa?
E ancora di più con un deficit in crescita ed n Pil in contrazione come avverrà il famoso e agognato pareggio di bilancio che SuperMario continua a "vedere" nel 2013?
Come dite?
Io non posso capire perchè non sono un tecnico?!
Ahhh, ora ho capito!!