Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47

Discussione: Disegno tecnico: domanda

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    TEMPO FA.... un fornitore mi inviò un disegno... per tradurre CASSA TURBINA (turbine case), mi scrisse TURBINE CASH ...

    MADòòòòòòò

    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di Erikuccia
    Data Registrazione
    26/07/10
    Località
    Terra dei gatti
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    2,776
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio

    spesso e volentieri capisci lo spessore dell'aziende con le quali hai a che fare già guardando i disegno tecnici che ti inviano...
    Già, triste ma vera realtà dei fatti.
    Ci capisco poco, ma certe cosucce le noto anche io nella mia ignoranza.

    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    TEMPO FA.... un fornitore mi inviò un disegno... per tradurre CASSA TURBINA (turbine case), mi scrisse TURBINE CASH ...

    MADòòòòòòò


    Ha, ha, ha.....mi fai venire in mente una cosa simile: nel mio caso "cinghia dentata" era stato tradotto in tedesco come "Zahnband"
    Ultima modifica di Erikuccia; 01/10/2012 alle 20:33 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #23
    Bannato
    Data Registrazione
    01/07/09
    Messaggi
    6,157
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Chiedo un consiglio agli "esperti del disegno tecnico": secondo voi è possibile imparare in breve tempo a saperlo leggere?
    Non dico disegnare; ma solo leggerlo.
    Grazie per le risposte

    Ad occhio e croce direi........uhmmm...almeno dai 5 ai 10 anni a seconda del tuo background ....il difficile non è leggerlo ma capire e spesso interpretare quello che c'è scritto , leggere un disegno tecnico non è solo capire le forme , i contorni , le sezioni , le quote e le tolleranze ma è soprattutto intuire le necessità di lavorazione insite nel particolare disegnato
    Tutti possono fare un disegno tecnico , in pochissimi però sono capici di fare un disegno tecnico che sia fine alla produzione

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    esatto.
    Purtroppo è anche difficile trovare un fornitore a cui poter appaltare la disegnazione di particolari semplici.
    Spesso si investe per far crescere un fornitore, senza poi cavare un ragno dal buco nemmeno dopo lunghi periodi di training.
    La verità è che in questo settore si sta perdendo moltissima professionalità, colpa anche dei software che adesso permettono con troppa facilità di avvicinarsi a questo mestiere. Peccato che molto spesso lo si faccia con molta, troppa superficialità.

    Un disegno tecnico fatto come si deve è un'opera d'arte, per me.
    Nel mondo dove lavoro io (e da dove provengo la dice tutta) si sta passando al 3D annotation, inserire note direttamente nelle matematiche... annullare quasi definitivamente la messa in tavola... mah...

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    Nel mondo dove lavoro io (e da dove provengo la dice tutta) si sta passando al 3D annotation, inserire note direttamente nelle matematiche... annullare quasi definitivamente la messa in tavola... mah...
    Ovviamente per moltissimi componenti viene utilizzata la matematica tridimensionale.
    E' impensabile ed impossibile quotare in modo corretto un profilo a geometria variabile che si sviluppa in 3 dimensioni. IN passato veniva fatta individuando delle sezioni e facendo dell interpolazioni di punti su queste sezioni, ma si finisce per introdurre errore di approssimazione inevitabile.
    Per certe cose, l'utilizzo di software tridimensionali (vieni da Turin, quindi Fiat, quindi Unigraphics se non erro), è normale ed è una innovazione ben gradita.
    Ma eliminare la messa in tavola è IMPOSSIBILE, almeno secondo me; e non per motivi NOSTALGICI, ma per ovvie ragioni pratiche.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    Ovviamente per moltissimi componenti viene utilizzata la matematica tridimensionale.
    E' impensabile ed impossibile quotare in modo corretto un profilo a geometria variabile che si sviluppa in 3 dimensioni. IN passato veniva fatta individuando delle sezioni e facendo dell interpolazioni di punti su queste sezioni, ma si finisce per introdurre errore di approssimazione inevitabile.
    Per certe cose, l'utilizzo di software tridimensionali (vieni da Turin, quindi Fiat, quindi Unigraphics se non erro), è normale ed è una innovazione ben gradita.
    Ma eliminare la messa in tavola è IMPOSSIBILE, almeno secondo me; e non per motivi NOSTALGICI, ma per ovvie ragioni pratiche.
    Clienti tedeschi inviano sia le matematiche sia i disegni tecnici...le quote messe sul 3d sono utili ma non possono sostituire una sana messa in tavola

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Ma come è possibile indicare certe cose sul 3d? Tolleranze geometriche, trattamenti superficiali, rugosità etc...
    Assurdo dai....
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    Prima di imparare terminologie o simbologie in particolare, ti consiglio comunque da capire sempre la funzionalità di un componente e dove questo verrà utilizzato, solo così potrai spiegarti il perchè di certe scelte in fase di progettazione/disegnazione.
    Credo che questo sia il motivo principale per il quale hai prima scritto:

    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    aimè, non lo è più.
    Per trovare un ragazzetto che abbia una minima IDEA di cosa sia un disegno, dobbiamo colloquiarne almeno 20.
    Dovrebbe essere materia importante anche ad ingegneria meccanica, ed invece nulla di fatto, anzi, i candidati a cui faccio fare la classica "prova" pratica che provengono dall'università e che vogliono farsi chiamare "ingegnere" hanno pure la puzza sotto il naso.
    Quando poi gli dimostri che sono ignoranti, quasi ci rimangono male.
    L'arte la si impara e comprende appieno solo "vivendola", personalmente all'inizio della mia ancora insignificante carriera lavorativa (ho iniziato lo scorso anno, sto terminando gli studi universitari) mi è stato assolutamente fondamentale ciò che imparai all'istituto tecnico per potermi inserire nella logica aziendale, dopo qualche settimana, ad un livello tale da essere accettabilmente produttivo ed indipendente.
    Gli atenei forniscono preparazioni ottime ed escono ragazzi che sono mostri di logica e calcolo, ma penso sia ovvio che l'esperienza manchi; poi ci sono sicuramente casi al limite del patologico ed anche altri dove, come dici, non si comprende che qualche anno di studio non dovrebbe esimere dall'abbassare lo sguardo quando serve.

    In ogni caso credo che nella parte in grassetto hai dato il miglior consiglio ad Erica: un bambino di quinta elementare può perfettamente riuscire a leggere la Divina Commedia, ma di certo non potrà ancora comprendere appieno ciò che sta leggendo.

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di Erikuccia
    Data Registrazione
    26/07/10
    Località
    Terra dei gatti
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    2,776
    OK ragazzi, vi ringrazio molto per le dritte.
    Sono daccordo con voi che sia fondamentale comprendere quale sia la funzione di un componente e credo che questa la si comprenda "vivendone" la produzione.
    Ho lavorato 4 anni in una grossa carpenteria, dove venivano prodotti particolari sia navali che per acciaifici. Qualcosina ricordo ancora..... certo che non ho ne' un diploma come perito e ne' una laurea in ingegneria.........però ho tanta buona volontà e passione.

    Non mi faccio illusioni, ma se questa possibilità potesse concretizzarsi, sarei la persona più felice di questa terra

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    OK ragazzi, vi ringrazio molto per le dritte.
    Sono daccordo con voi che sia fondamentale comprendere quale sia la funzione di un componente e credo che questa la si comprenda "vivendone" la produzione.
    Ho lavorato 4 anni in una grossa carpenteria, dove venivano prodotti particolari sia navali che per acciaifici. Qualcosina ricordo ancora..... certo che non ho ne' un diploma come perito e ne' una laurea in ingegneria.........però ho tanta buona volontà e passione.

    Non mi faccio illusioni, ma se questa possibilità potesse concretizzarsi, sarei la persona più felice di questa terra
    E noi incrociamo le dita per te.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •