Questa sì che è "spending review", bravi!!!!
Ci voleva un rispettabilissimo Governo Tecnico per toglierci di fatto altri diritti
Ah, voi che avete l'epilessia, cazzi vostri, pagate o 'nnatevene a morì 'mmazzati!!![]()
io, comunque, la penso in maniera diversa... il governo tecnico ce la sta mettendo tutta, ma sessant'anni e più di repubblica (e non cominciamo a dire che pure prima era così, perché lo so. è solo che volevo dare un punto di partenza e/o riferimento) ci hanno portato a questo. ogni partito politico che è stato eletto ha mangiato, ha rubato, ha saccheggiato il saccheggiabile e non ha lasciato briciole. tutti, nessuno escluso, ha secondo il mio modesto punto di vista, fatto qualcosa per noi comuni mortali che cercano di mandare avanti una famiglia e questa, per me non è una classe politica ma è un'associazione a delinquere!!!![]()
Ultima modifica di 2877paolo; 08/10/2012 alle 13:11
Nel 2011 la spesa farmaceutica totale è diminuita del 4% (con un - 9% in farmacia), mentre le uscite per acquisti di altri beni e servizi sono aumentate. Solo per fare alcuni esempi, quella per beni non sanitari quali la lavanderia, la mensa, la pulizia è cresciuta del 4,2%; quella per manutenzioni e riparazioni del 2,8%; quella per Leasing e altri beni di terzi del 4,4%; le spese generali sono aumentate del 6,3% e quelle per la specialistica convenzionata del 3,3%.
Dal 2006 al 2011 la farmaceutica è aumentata del 2%, mentre la crescita media delle altre voci è stata del 17%.
La spesa per medicinali effettivamente sostenuta dallo Stato, in tutti i canali di distribuzione, è pari a 16,5 miliardi di euro, ovvero 80 centesimi di euro procapite al giorno.
Complessivamente, ossia considerando quella territoriale e quella ospedaliera, la spesa pubblica per medicinali in Italia è poi più bassa della media dei grandi Paesi Ue del 26% (271 euro rispetto ai 390).
La spesa inferiore dipende da livelli dei prezzi che in Italia sono tra i più bassi nei grandi Paesi europei, sia per i medicinali distribuiti in farmacia, sia in ospedale(cfr. Cergas-Bocconi)
stiamo parlando di una frazione della spesa sanitaria: il 16%
frazione sulla quale negli ultimi 5 anni ci sono state, a vario titolo, almeno 8 differenti manovre di riduzione dei prezzi
mentre il restante 84% cresce
firmato: uno degli squali
Io ne approfitto per dire sempre il mio pensiero pragmatico... ci stanno mangiando il cuore mentre fanno i festini con ancelle e maiali, mentre aspettano i vitalizi mentre fanno i prepotenti con i deboli.
Ogni giorno che passa, Mi vergogno sempre di più di questa " Italia"![]()