Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: Farmaco fondamentale per l'epilessia passa da pochi euro a 100 in più!!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di 2877paolo
    Data Registrazione
    27/03/10
    Località
    roma
    Moto
    HNTR 350
    Messaggi
    19,333
    avendo avuto un figlio con crisi epilettiche, posso dirti che questi farmaci sono essenziali e non capisco, anzi non voglio credere, che si possa fare una cosa del genere.
    io rimango basito da quello che riesce a fare il nostro governo.
    ma porcadiquellamaledettaputtana, come si può permettere ad un parlamentare/ministro/onorevole/consigliere/chicazzosia di rubare milioni di euro e farla franca, mentre noi dobbiamo pagare tutto?
    BASTAAAAAAAA!!!

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Citazione Originariamente Scritto da 2877paolo Visualizza Messaggio
    avendo avuto un figlio con crisi epilettiche, posso dirti che questi farmaci sono essenziali e non capisco, anzi non voglio credere, che si possa fare una cosa del genere.
    io rimango basito da quello che riesce a fare il nostro governo.
    ma porcadiquellamaledettaputtana, come si può permettere ad un parlamentare/ministro/onorevole/consigliere/chicazzosia di rubare milioni di euro e farla franca, mentre noi dobbiamo pagare tutto?
    BASTAAAAAAAA!!!
    ti sono nel cuore

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    ma in tutto questo lo Stato... ed il sistema sanitario nazionale non fa una emerita cippa?
    problema piuttosto complesso, con sullo sfondo il continuo braccio di ferro ministero della salute-ministero economia e aziende farmaceutiche.

    sono fiducioso in una pronta soluzione del problema, che ancora non c'e' perche' il ministero sta cercando di trovarla senza creare quello che dal loro punto di vista , sarebbe un pericoloso e costoso precedente.

    Citazione Originariamente Scritto da 2877paolo Visualizza Messaggio
    avendo avuto un figlio con crisi epilettiche, posso dirti che questi farmaci sono essenziali e non capisco, anzi non voglio credere, che si possa fare una cosa del genere.
    io rimango basito da quello che riesce a fare il nostro governo.
    ma porcadiquellamaledettaputtana, come si può permettere ad un parlamentare/ministro/onorevole/consigliere/chicazzosia di rubare milioni di euro e farla franca, mentre noi dobbiamo pagare tutto?
    BASTAAAAAAAA!!!
    solidarieta'

  4. #4
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    problema piuttosto complesso, con sullo sfondo il continuo braccio di ferro ministero della salute-ministero economia e aziende farmaceutiche.

    sono fiducioso in una pronta soluzione del problema, che ancora non c'e' perche' il ministero sta cercando di trovarla senza creare quello che dal loro punto di vista , sarebbe un pericoloso e costoso precedente.
    gli squali son pronti.....?

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Segy Visualizza Messaggio
    gli squali son pronti.....?
    Nel 2011 la spesa farmaceutica totale è diminuita del 4% (con un - 9% in farmacia), mentre le uscite per acquisti di altri beni e servizi sono aumentate. Solo per fare alcuni esempi, quella per beni non sanitari quali la lavanderia, la mensa, la pulizia è cresciuta del 4,2%; quella per manutenzioni e riparazioni del 2,8%; quella per Leasing e altri beni di terzi del 4,4%; le spese generali sono aumentate del 6,3% e quelle per la specialistica convenzionata del 3,3%.
    Dal 2006 al 2011 la farmaceutica è aumentata del 2%, mentre la crescita media delle altre voci è stata del 17%.
    La spesa per medicinali effettivamente sostenuta dallo Stato, in tutti i canali di distribuzione, è pari a 16,5 miliardi di euro, ovvero 80 centesimi di euro procapite al giorno.

    Complessivamente, ossia considerando quella territoriale e quella ospedaliera, la spesa pubblica per medicinali in Italia è poi più bassa della media dei grandi Paesi Ue del 26% (271 euro rispetto ai 390).
    La spesa inferiore dipende da livelli dei prezzi che in Italia sono tra i più bassi nei grandi Paesi europei, sia per i medicinali distribuiti in farmacia, sia in ospedale(cfr. Cergas-Bocconi)


    stiamo parlando di una frazione della spesa sanitaria: il 16%

    frazione sulla quale negli ultimi 5 anni ci sono state, a vario titolo, almeno 8 differenti manovre di riduzione dei prezzi

    mentre il restante 84% cresce

    firmato: uno degli squali

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,298
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Nel 2011 la spesa farmaceutica totale è diminuita del 4% (con un - 9% in farmacia), mentre le uscite per acquisti di altri beni e servizi sono aumentate. Solo per fare alcuni esempi, quella per beni non sanitari quali la lavanderia, la mensa, la pulizia è cresciuta del 4,2%; quella per manutenzioni e riparazioni del 2,8%; quella per Leasing e altri beni di terzi del 4,4%; le spese generali sono aumentate del 6,3% e quelle per la specialistica convenzionata del 3,3%.
    Dal 2006 al 2011 la farmaceutica è aumentata del 2%, mentre la crescita media delle altre voci è stata del 17%.
    La spesa per medicinali effettivamente sostenuta dallo Stato, in tutti i canali di distribuzione, è pari a 16,5 miliardi di euro, ovvero 80 centesimi di euro procapite al giorno.

    Complessivamente, ossia considerando quella territoriale e quella ospedaliera, la spesa pubblica per medicinali in Italia è poi più bassa della media dei grandi Paesi Ue del 26% (271 euro rispetto ai 390).
    La spesa inferiore dipende da livelli dei prezzi che in Italia sono tra i più bassi nei grandi Paesi europei, sia per i medicinali distribuiti in farmacia, sia in ospedale(cfr. Cergas-Bocconi)


    stiamo parlando di una frazione della spesa sanitaria: il 16%

    frazione sulla quale negli ultimi 5 anni ci sono state, a vario titolo, almeno 8 differenti manovre di riduzione dei prezzi

    mentre il restante 84% cresce

    firmato: uno degli squali
    Bene.

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Notturno
    Data Registrazione
    18/11/07
    Località
    Torino
    Moto
    Notturna, Speed '08 un pò vanitosa, un pò retrò
    Messaggi
    14,565
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Nel 2011 la spesa farmaceutica totale è diminuita del 4% (con un - 9% in farmacia), mentre le uscite per acquisti di altri beni e servizi sono aumentate. Solo per fare alcuni esempi, quella per beni non sanitari quali la lavanderia, la mensa, la pulizia è cresciuta del 4,2%; quella per manutenzioni e riparazioni del 2,8%; quella per Leasing e altri beni di terzi del 4,4%; le spese generali sono aumentate del 6,3% e quelle per la specialistica convenzionata del 3,3%.
    Dal 2006 al 2011 la farmaceutica è aumentata del 2%, mentre la crescita media delle altre voci è stata del 17%.
    La spesa per medicinali effettivamente sostenuta dallo Stato, in tutti i canali di distribuzione, è pari a 16,5 miliardi di euro, ovvero 80 centesimi di euro procapite al giorno.

    Complessivamente, ossia considerando quella territoriale e quella ospedaliera, la spesa pubblica per medicinali in Italia è poi più bassa della media dei grandi Paesi Ue del 26% (271 euro rispetto ai 390).
    La spesa inferiore dipende da livelli dei prezzi che in Italia sono tra i più bassi nei grandi Paesi europei, sia per i medicinali distribuiti in farmacia, sia in ospedale(cfr. Cergas-Bocconi)


    stiamo parlando di una frazione della spesa sanitaria: il 16%

    frazione sulla quale negli ultimi 5 anni ci sono state, a vario titolo, almeno 8 differenti manovre di riduzione dei prezzi

    mentre il restante 84% cresce

    firmato: uno degli squali
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Bene.
    Anzi, benissimo !



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •