Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: Help riparazione serbatoio

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di eusebio1
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Milano
    Moto
    Cesira, Tiger 800 XC ABS all black
    Messaggi
    2,993

    Help riparazione serbatoio

    Ciao ragazzi,
    qualche tempo fa per una bischerata mia ho dovuto lasciare la moto al primo meccanico moto che ho trovato sulla strada (avevo messo gasolio nel serbatoio ...)

    Il mecca è un Honda piuttosto conosciuto a nord di Milano, per ben 110 euro mi ha smontato, svuotato e rimontato il serbatoio (tra l'altro disconnettendo i cavi dei faretti, per cui sono dovuto tornare una seconda volta ) ...

    Oggi dopo un mesetto, visto il tempo mi sono messo a pulire la moto in box e mi sono accorto che sul lato dx del serbatoio c'era qualcosa che sembrava resina..
    Insistendo con la pelle di daino è venuto fuori che sullo spigolo del serbatoio (in una posizione protetta da urti dalle plastiche quando il serbatoio è montato) è saltata via la vernice, diciamo sbeccata .. come se il serbatoio avesse sbattuto da qualche parte.

    Sono ultrasicuro che è stato il meccanico quando ha fatto l'intervento ma temo che anche se andassi a lamentarmi del danno difficilmente lo ammetterebbe visto che ha cercato anche di nasconderlo.

    Qui sotto vi posto una foto (penosa ma al momento è quello che ho), secondo voi c'è un sistema per ripararlo da me con paste o altro oppure devo fare ad un carrozziere? Esistono carrozzieri per moto ... Oppure è meglio farlo sistemare da un meccanico Triumph ? ...

    So che il danno è "minimo" ma mi girano troppo i maroni nel vedere la moto praticamente nuova, perfetta con quel difetto ...

    Grazie ..

    serbatoio.jpg
    Socio fondatore B.d.P. e profondo conoscitore del verbo pakkare.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Iago
    Data Registrazione
    21/11/10
    Località
    caravaggio
    Moto
    Tiger 800 abs
    Messaggi
    1,352
    Penso che ti propongano la riverniciatura di tutto il serbatoio.
    Per il verniciatore ti faccio un esempio,sono andato dal migliore della zona per fare verniciare 3 pz. di plastica della moto,ma quando ha visto le vernici originali ha declinato l'incarico,nel senso che ti conviene chiedere al tuo conce da chi si serve come carrozziere o verniciatore.
    Ciao

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di framau78
    Data Registrazione
    09/10/11
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger 800 xc -Bmw LT 1200
    Messaggi
    368
    allora.....
    si può fare con il fai da te, con un pò di perizia, si riesce a fare un ritocco che si veda poco o quasi niente, se il tuo colore non è metallizzato...
    armati di pazienza, smonta il serbatoio, maschera la zona con le scritte e il tappo serbatoio stesso, compra una bomboletta di acrilico nero lucido (non vernice sintetica), e una bomboletta di trasparente acrilico sempre...
    Due fogli di 800 ad acqua, due di 1200 sempre ad acqua, due di 2000 sempre ad acqua.
    Mezzo litro di diluente universale.
    sgrassa la parte con il diluente, in maniera circolare dai una carteggiata partendo con la 800, ai bordi del "danno", cerca di non levare il fondo bianco del serbatoio.
    Poi aumenta e passa alla 1200, tieni sempre la carta vetro bella bagnata, e carteggia sempre in modo circolare seguendo il bordo del "danno" e poi passa alla 2000.
    Il tuo scopo è quello di far sparire lo "scalino" del danno, cioè tra vernice e fondo.
    Sii molto delicato e procedi passo passo senza fretta, con la fretta la vernice e la carteggiatura non vanno d'accordo.
    Quando senti che lo scalino non c'è più, sgrassa di nuovo la parte con un pò di diluente e asciuga bene.
    In tutte queste operazioni aiuta un phoon da capelli (nn da falegname) da distanza giusta, mai meno di 30 cm, mai per piu di un paio di minuti.
    Prepara la bomboletta di nero, scuotila per bene anche 5 min, scaldala bene tra le mani.
    una volta fatto, inizia a verniciare, da una distanza buona (non meno di 30 cm), e dai dei tocchi leggeri, qui non devi dare mano a riempire, ma veli leggeri di vernice a far sparire il bianco all' interno del "danno"...
    con 3-4 mani molto leggere ripeto molto leggere (per capirci la prima serve a sporcare appena, vedrai in trasparenza ancora il bianco sotto e le altre mani saranno cosi, alterna tra una mano e l'altra il movimento, la prima dall alto in basso , la seconda da dx a sx..)
    Tra una mano e l'altra due minuti di asciuga capelli...
    Quando la 4° mano (leggerissima anch'essa) è asciutta (cioè il giorno dopo, 24H dopo), prendi la cartavetro ad acqua piu fine che hai e dai una leggerissima carteggiatura, al bordo esterno della tua vernicaitura, senza andare sulla parte centrale o di bordo del tuo "danno"...
    L'importante è che devi sfumare la verniciatura ma non allargarti troppo (2-3 cm dal danno), per sfumare allontani la bomboletta dal pezzo (30-40-50 cm...) mentre ti allontani dal centro della riparazione.
    Fatto questo , prepara la bombola di trasparente e con lo stesso movimento dai due mani, sempre a sfumare verso l esterno, tra le due mani lascia asciugare bene, phoon e dai una carteggiatura leggerissima con la cartvetro piu fine che hai.
    la 2° mano di lucido dalla più abbondante e un pò piu estesa.
    Se vuoi ripassare in un punto mentre vernici o dai il trasparente, ricorda che la vernice a spray và data bagno su bagno...
    Fai passare 4-5 ore e poi armati di un bello straccio di cotone, e un pezzo di feltro...un polish molto fino per lucidare la carrozzeria, e con tanto olio di gomito cominciando dall esterno della tua riparazione, "accorda la nuova vernice con la vecchia" andando a far sparire il leggoro buccia di arancio delle mani di lucido (il lucido deve andare oltre la zona verniciata con il nero, cioè tutto il nero che hai dato deve essere coperto dal lucido oltre un cm dal suo stesso bordo)...
    é piu complicato a scriverlo che a farlo.
    Mai Mai fretta, step by step, e se riesci a lucidare bene ed a sfumare il lucido, dovresti avere un buon risultato, ad un occhio non attento la riparazione non si vedrà...
    PS
    soprattutto se hai usato silicone per le plastiche sgrassa anche due volte....
    Ciao, Gilera CBA,Garelli 3 marce,special 50,Motom 6, Caballero 50 cc,Caballero 80 reg,TM 80,Hiro 125rotativo,Cagiva Mito,CR 125,Vespa 125 4T,CR 250, RM 250,DR big 750,VFR 750,Husky TE 610, Kawa Z750,Ducati SS 750, Kawa Ninja 900,Px 150, BMW GS 800,Triumph tiger 955 i, Bmw lt 1200, Kawa Versys,tiger 800xc

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di xybion
    Data Registrazione
    27/08/11
    Località
    Roma
    Moto
    Ex V strom 650 - Ex- Triumph tiger 800 abs - Tiger Sport - ktm 1190 adventure S
    Messaggi
    366
    Caro Eusebio 1,

    perfetta la spiegazione di Framau, purtroppo, quando l'ho letta ...mi è venuta in mente una barzelletta di un tizio che viene morso da una vipera sul membro maschile. L'amico, accortosi dell'accaduto, va à cercare un dottore che gli dice di incidere la parte, succhiare forte e sputare il veleno. Al ritorno, l'amico, alla domanda del moribondo su cosa gli aveva suggerito il dottore gli fà " il dottore ha detto...che devi morì....".Ecco, guardando la spiegazione di Framau, mi è venuta in mente questa barzelletta.

    Saluti

    Xy

    Citazione Originariamente Scritto da framau78 Visualizza Messaggio
    allora.....
    si può fare con il fai da te, con un pò di perizia, si riesce a fare un ritocco che si veda poco o quasi niente, se il tuo colore non è metallizzato...
    armati di pazienza, smonta il serbatoio, maschera la zona con le scritte e il tappo serbatoio stesso, compra una bomboletta di acrilico nero lucido (non vernice sintetica), e una bomboletta di trasparente acrilico sempre...
    Due fogli di 800 ad acqua, due di 1200 sempre ad acqua, due di 2000 sempre ad acqua.
    Mezzo litro di diluente universale.
    sgrassa la parte con il diluente, in maniera circolare dai una carteggiata partendo con la 800, ai bordi del "danno", cerca di non levare il fondo bianco del serbatoio.
    Poi aumenta e passa alla 1200, tieni sempre la carta vetro bella bagnata, e carteggia sempre in modo circolare seguendo il bordo del "danno" e poi passa alla 2000.
    Il tuo scopo è quello di far sparire lo "scalino" del danno, cioè tra vernice e fondo.
    Sii molto delicato e procedi passo passo senza fretta, con la fretta la vernice e la carteggiatura non vanno d'accordo.
    Quando senti che lo scalino non c'è più, sgrassa di nuovo la parte con un pò di diluente e asciuga bene.
    In tutte queste operazioni aiuta un phoon da capelli (nn da falegname) da distanza giusta, mai meno di 30 cm, mai per piu di un paio di minuti.
    Prepara la bomboletta di nero, scuotila per bene anche 5 min, scaldala bene tra le mani.
    una volta fatto, inizia a verniciare, da una distanza buona (non meno di 30 cm), e dai dei tocchi leggeri, qui non devi dare mano a riempire, ma veli leggeri di vernice a far sparire il bianco all' interno del "danno"...
    con 3-4 mani molto leggere ripeto molto leggere (per capirci la prima serve a sporcare appena, vedrai in trasparenza ancora il bianco sotto e le altre mani saranno cosi, alterna tra una mano e l'altra il movimento, la prima dall alto in basso , la seconda da dx a sx..)
    Tra una mano e l'altra due minuti di asciuga capelli...
    Quando la 4° mano (leggerissima anch'essa) è asciutta (cioè il giorno dopo, 24H dopo), prendi la cartavetro ad acqua piu fine che hai e dai una leggerissima carteggiatura, al bordo esterno della tua vernicaitura, senza andare sulla parte centrale o di bordo del tuo "danno"...
    L'importante è che devi sfumare la verniciatura ma non allargarti troppo (2-3 cm dal danno), per sfumare allontani la bomboletta dal pezzo (30-40-50 cm...) mentre ti allontani dal centro della riparazione.
    Fatto questo , prepara la bombola di trasparente e con lo stesso movimento dai due mani, sempre a sfumare verso l esterno, tra le due mani lascia asciugare bene, phoon e dai una carteggiatura leggerissima con la cartvetro piu fine che hai.
    la 2° mano di lucido dalla più abbondante e un pò piu estesa.
    Se vuoi ripassare in un punto mentre vernici o dai il trasparente, ricorda che la vernice a spray và data bagno su bagno...
    Fai passare 4-5 ore e poi armati di un bello straccio di cotone, e un pezzo di feltro...un polish molto fino per lucidare la carrozzeria, e con tanto olio di gomito cominciando dall esterno della tua riparazione, "accorda la nuova vernice con la vecchia" andando a far sparire il leggoro buccia di arancio delle mani di lucido (il lucido deve andare oltre la zona verniciata con il nero, cioè tutto il nero che hai dato deve essere coperto dal lucido oltre un cm dal suo stesso bordo)...
    é piu complicato a scriverlo che a farlo.
    Mai Mai fretta, step by step, e se riesci a lucidare bene ed a sfumare il lucido, dovresti avere un buon risultato, ad un occhio non attento la riparazione non si vedrà...
    PS
    soprattutto se hai usato silicone per le plastiche sgrassa anche due volte....

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Iago
    Data Registrazione
    21/11/10
    Località
    caravaggio
    Moto
    Tiger 800 abs
    Messaggi
    1,352
    il dottore ha detto...che devi morì....".


  7. #6
    TCP Rider L'avatar di framau78
    Data Registrazione
    09/10/11
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger 800 xc -Bmw LT 1200
    Messaggi
    368
    ma come siete "cattivoni"

    sembra una roba impossibile a leggerla ma farla è molto più semplice, ho cercato di spiegarla alla lunga per nn tralasciare niente e spiegare passo passo...
    a volte cucino e trovo ricette tipo prendi due uova e 100gr di zucchero, poi prepara la base e dopo metti il composto ottenuto nella base...il composto de che??? Azz è un composto?
    Alle uova levo il guscio? e fino a li....
    Ciao, Gilera CBA,Garelli 3 marce,special 50,Motom 6, Caballero 50 cc,Caballero 80 reg,TM 80,Hiro 125rotativo,Cagiva Mito,CR 125,Vespa 125 4T,CR 250, RM 250,DR big 750,VFR 750,Husky TE 610, Kawa Z750,Ducati SS 750, Kawa Ninja 900,Px 150, BMW GS 800,Triumph tiger 955 i, Bmw lt 1200, Kawa Versys,tiger 800xc

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di eusebio1
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Milano
    Moto
    Cesira, Tiger 800 XC ABS all black
    Messaggi
    2,993
    Grazie Framau... Il fatto e' che mentre di meccanica ed elettronica un po' me la cavo... Con le vernici e affini ho sempre fatto danni e la tua precisissima spiegazione (alla ozama per intenderci .. ) l'ho salvata e me la tengo da parte sul PC ... Nel frattempo ho acquistato ina di quelle penne per ritocchi alla carrozzeria e ... In efetti il piccolo danno non si vede piu' , il problema e' che io so che c'e' e questo mi fa inca..re!
    Socio fondatore B.d.P. e profondo conoscitore del verbo pakkare.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di framau78
    Data Registrazione
    09/10/11
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger 800 xc -Bmw LT 1200
    Messaggi
    368
    si nn volevo essere prolisso, è che essendo manovra delicata, omettere qualche passaggio porta a fare schifezze..io stesso il tappo serbatooi originale nero (la corona esterna per intenderci) l'ho verniciata 4 volte (e sverniciata) prima di avere il risultato perfetto ...2 bombole di nero opaco, una di fondo, e una e mezzo di lucido per 2 maniglie e la corona serbatoi...per una macchina mi ci volevano 38 litri!!!!!
    Cmq ora diciamo che ci ho preso abbastanza bene la mano.....
    Ciao, Gilera CBA,Garelli 3 marce,special 50,Motom 6, Caballero 50 cc,Caballero 80 reg,TM 80,Hiro 125rotativo,Cagiva Mito,CR 125,Vespa 125 4T,CR 250, RM 250,DR big 750,VFR 750,Husky TE 610, Kawa Z750,Ducati SS 750, Kawa Ninja 900,Px 150, BMW GS 800,Triumph tiger 955 i, Bmw lt 1200, Kawa Versys,tiger 800xc

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ottima spiegazione Framau. Io avrei fatto cosi.. E magari mi veniva anche decentemente, visto che non me la cavo male con stucco metallico, carta e vernici per carrozzeria. Viene anche con il metallizzato se usi prodotti per carrozzeria (in particolare il trasparente). Ma il colore deve essere IDENTICO perchè sparisca completamente. E in questo caso ti serve pistola e compressore e una mesticcheria o un carrozzaio con tintometro e buon occhio. Spesso le tinte originali moto non ci sono nelle fiches dei produttori di vernici. E devi farle al campione.
    Molto più difficile per le tinte satinate, dove una mano di trasparente in più cambia il colore del pezzo, schiarendolo.. Li è proprio un casino..
    Ma.. Eusebio.. Il danno è sotto ad una plastica o in bella vista? Dalla foto non si capisce.. Perchè se è sotto, un pennarello perchè non faccia la ruggine è sufficiente di sicuro..

    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di framau78
    Data Registrazione
    09/10/11
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger 800 xc -Bmw LT 1200
    Messaggi
    368
    giusto!!!
    a cazzarola mi son dimenticatouna cosa importantissima...si vercia all'ombra e all' asciutto, se c'è umidità specialmente il lucido potrebbe rimanere opacizzato.....
    Ciao, Gilera CBA,Garelli 3 marce,special 50,Motom 6, Caballero 50 cc,Caballero 80 reg,TM 80,Hiro 125rotativo,Cagiva Mito,CR 125,Vespa 125 4T,CR 250, RM 250,DR big 750,VFR 750,Husky TE 610, Kawa Z750,Ducati SS 750, Kawa Ninja 900,Px 150, BMW GS 800,Triumph tiger 955 i, Bmw lt 1200, Kawa Versys,tiger 800xc

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •