mi avevano sempre dato quel senso di losco e poco pulito...ora la conferma:
Smantellata un'organizzazione dedita a riciclaggio, ricettazione, frode fiscale ed esercizio abusivo del commercio del prezioso metallo. Aveva base in Svizzera e bracci operativi nei distretti orafi di Arezzo, Marcianise (Caserta) e Valenza (Alessandria). L'oro raccolto nei negozi veniva fuso in territorio elvetico, i lingotti rientravano in Italia nascosti nei doppifondi delle auto dei corrieri
Lo leggo dopo
Operazione "Fort Knox" contro compro-oro Sequestri in tutta Italia per 163 milioni
ROMA - La Guardia di finanza è impegnata in una massiccia operazione, ribattezzata emblematicamente "Fort Knox" e coordinata dalla Procura di Arezzo, con l'obiettivo di smantellare un'organizzazione con base in Svizzera dedita a riciclaggio, ricettazione, frode fiscale ed esercizio abusivo del commercio di oro. Al centro delle 259 perquisizioni, che le fiamme gialle di Arezzo e Napoli stanno eseguendo in tutta Italia, i negozi del "compro oro". Al momento sono stati sequestrati beni per 163 milioni di euro. Gli indagati sono 118.
Le perquisizioni hanno riguardato 11 regioni, principalmente in Toscana (74), Campania (91), Lazio (30), Sicilia (16), Puglia (16), e Lombardia (7). Nel mirino della Gdf non solo negozi specializzati "compro oro", ma anche gioiellerie e aziende orafe, comprese 23 società del distretto orafo di Arezzo, 16 del polo campano "Il Tarì" e una del distretto di Valenza. Il sequestro preventivo per equivalente è stato operato su oltre 500 rapporti bancari in 23 istituti di credito, 8 intermediari finanziari e 2 società fiduciarie.
La stima di 163 milioni di euro è fatta dagli inquirenti sulla base del presunto volume d'affari realizzato quest'anno negli scambi tra oro e denaro da riciclare dal gruppo organizzato.
Secondo quanto ricostruito dalle indagini, solo nell'ultimo anno l'organizzazione ha gestito e scambiato 4.500 kg d'oro e 11 mila d'argento. L'associazione, strutturata secondo una schema a piramide, aveva
il vertice in Svizzera e bracci operativi nei distretti orafi di Arezzo, Marcianise (Caserta) e Valenza (Alessandria). Qui che agivano per la raccolta dell'oro gli agenti intermediari, a loro volta in contatto con una fitta rete di negozi "compro oro" e operatori del settore che erano alla base della filiera dei traffici.
Tutte le forniture del prezioso metallo, ha ricostruito la Gdf, avveniva in nero, al di fuori dei circuiti ufficiali e mediante scambi di oro contro denaro contante in banconote di grosso taglio, trasportate da corrieri insospettabili usando autovetture appositamente modificate con doppifondi. Cinque interventi eseguiti negli ultimi mesi avevano permesso di sequestrare oltre 63 kg di oro in lamine e verghe, più di 20 kg di oreficeria usata, oltre 450 kg di argento in grani.
Nel corso delle indagini è stata anche sequestrata una villa a Monte San Savino (Arezzo). La banda l'aveva acquistata schermandosi dietro una società maltese e la utilizzava come centro di smistamento dei traffici. Una base operativa protetta e vigilata, tanto da essere ribattezzata dai finanzieri "Fort Knox" (da qui il nome dell'operazione).
La trasformazione dell'oro in lingotti avveniva in Svizzera, dove esistono centri specializzati per realizzare lingotti per oro da investimento, con timbro ufficiale, acquistati anche da banche e Stati. L'argento raccolto nei "compro oro", invece, veniva trasformato in barre in Italia e rivenduto direttamente sul territorio italiano dove erano già pronti gli acquirenti.
Nella villa di Monte San Savino si svolgevano gli incontri tra i corrieri dell'oro e gli svizzeri pronti a consegnare i lingotti. Proprio nella villa sarebbe avvenuto l'ultimo incontro, il 10 ottobre scorso, quando i finanzieri di Arezzo hanno sorpreso un orafo aretino e due corrieri comaschi intenti a scambiarsi oro e denaro. Da quell'episodio la decisiva svolta alle indagini, che vedrebbero il coinvolgimento di nomi anche importanti dell'imprenditoria aretina, a carico dei quali sono in corso perquisizioni in casa e nelle aziende.
(08 novembre 2012)
Operazione "Fort Knox" contro compro-oro Sequestri in tutta Italia per 163 milioni - Repubblica.it