Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 52

Discussione: Troppa CO2: voi che fate per limitarla?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di laura83
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Ancona
    Moto
    Bobina+..
    Messaggi
    6,592
    io non mangio carne, molte verdure provengono dal nostro orto e per il resto cerco di acquistare solo frutta e verdura di stagione, ho una vettura a gpl, stiamo attenti ai consumi a casa, facciamo la raccolta differenziata da 25anni almeno...

    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Pensi che per coltivare e produrre alimenti commestibili si utilizzi meno energia?
    Dennis, per un chilo di carne si producono 17kg di CO2, per un chilo di patate meno di 2 chili...

    http://www.slowfood.it/sloweb/ff4db9...c79673c/sloweb

    valori a parte, che possono essere un po' forzati da chi scrive per rendere l'articolo di maggior impatto, basta pensare che per un animale oltre alle risorse utilizzate per la gestione dell'animale stesso si devono sommare quelle per la coltivazione dei foraggi... per forza di cose un kg di carne consuma più risorse di un kg di verdure...

    Ovvio, se poi uno fa il raffronto con prodotti vegetali ricavati in serra e trasportati per chissà quanti km il divario diminuisce...
    ma se si prendono prodotti di stagione a Km zero, il risparmio di CO2 è considerevole !

    http://www.oneplanetfood.info/cosa-p.../decalogo.html
    Ultima modifica di laura83; 21/11/2012 alle 14:25

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,298
    Citazione Originariamente Scritto da laura83 Visualizza Messaggio
    io non mangio carne, molte verdure provengono dal nostro orto e per il resto cerco di acquistare solo frutta e verdura di stagione, ho una vettura a gpl, stiamo attenti ai consumi a casa, facciamo la raccolta differenziata da 25anni almeno...



    Dennis, per un chilo di carne si producono 17kg di CO2, per un chilo di patate meno di 2 chili...

    Niente carne sulla tavola, metà macchine sulla strada | Slow Food - Buono, Pulito e Giusto.

    valori a parte, che possono essere un po' forzati da chi scrive per rendere l'articolo di maggior impatto, basta pensare che per un animale oltre alle risorse utilizzate per la gestione dell'animale stesso si devono sommare quelle per la coltivazione dei foraggi... per forza di cose un kg di carne consuma più risorse di un kg di verdure...

    Ovvio, se poi uno fa il raffronto con prodotti vegetali ricavati in serra e trasportati per chissà quanti km il divario diminuisce...
    ma se si prendono prodotti di stagione a Km zero, il risparmio di CO2 è considerevole !

    10 ingredienti salva Pianeta
    Sicuro, ma lo stesso risparmio di CO2 "a km 0" lo ho anche nella carne, allevando il mio maiale, un po' di galline, oche, tacchini, qualche coniglio, per chi ha la possibilità puoi aggiungere anche pecore, bovini e quant'altro. Dall'animale non si ricava solo la carne, ma anche uova, latte, grasso, fertilizzante, lana e pelli e pellicce per gli indumenti, cose insostituibili se non con surrogati naturali dalle minori prestazioni o sintetici con maggiori costi; fino a pochi decenni fa da noi, ma tutt'ora nella maggior parte dei paesi orientali ed africani (dove si concentra buona parte della popolazione mondiale) ed altre eccezioni, gli animali sono anche l'unica fonte di forza motrice per l'agricoltura, la carpenteria ed altri lavori.

    Nei riguardi dei vegetali questa polivalenza è molto minore, piantagioni uniche da cui ricavare più risorse (alimentari, energetiche, tessili ecc..) non ne esistono di paragonabili all'allevamento animale e si occupano stagionalmente in una sola regione migliaia di ettari di terreno dediti unicamente ad un solo tipo di ricavo, sui quali occorre lavorare con mezzi motorizzati, impiegare tanta acqua, concimi ed altri prodotti sintetici, per ottenere prodotti che al fine di essere trasformati devono subire ulteriori processi industriali. Tuttavia anche l'allevamento industriale oggi tende ad esser più selettivo anche nell'uso degli animali.

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di laura83
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Ancona
    Moto
    Bobina+..
    Messaggi
    6,592
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Sicuro, ma lo stesso risparmio di CO2 "a km 0" lo ho anche nella carne, allevando il mio maiale, un po' di galline, oche, tacchini, qualche coniglio, per chi ha la possibilità puoi aggiungere anche pecore, bovini e quant'altro. Dall'animale non si ricava solo la carne, ma anche uova, latte, grasso, fertilizzante, lana e pelli e pellicce per gli indumenti, cose insostituibili se non con surrogati naturali dalle minori prestazioni o sintetici con maggiori costi; fino a pochi decenni fa da noi, ma tutt'ora nella maggior parte dei paesi orientali ed africani (dove si concentra buona parte della popolazione mondiale) ed altre eccezioni, gli animali sono anche l'unica fonte di forza motrice per l'agricoltura, la carpenteria ed altri lavori.

    Nei riguardi dei vegetali questa polivalenza è molto minore, piantagioni uniche da cui ricavare più risorse (alimentari, energetiche, tessili ecc..) non ne esistono di paragonabili all'allevamento animale e si occupano stagionalmente in una sola regione migliaia di ettari di terreno dediti unicamente ad un solo tipo di ricavo, sui quali occorre lavorare con mezzi motorizzati, impiegare tanta acqua, concimi ed altri prodotti sintetici, per ottenere prodotti che al fine di essere trasformati devono subire ulteriori processi industriali. Tuttavia anche l'allevamento industriale oggi tende ad esser più selettivo anche nell'uso degli animali.
    di sicuro se parliamo di allevamenti privati e non intensivi ovviamente la produzione di CO2 è inferiore, ma credo che il numero di persone che si serve di questo tipo di carne sia infinitesimale rispetto al totale...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •