[QUOTE=bond972;6023782]non so cosa fanno i CC altrove, ma di soliro, si prende la querela... si fanno accertamenti preliminari, tutti quelli posibili, possibili con i dati che si hanno nell'immediatezza, magaru visura alla banca dati dei telefonici vedendo l'intestatario del numero e da qui...accertamenti ad altre banche dati su eventuali precedenti di polizia/penali sul soggetto. Visto poi che non è possibile andare a vedere dati bancari se non autorizzati...il conto corrente con relativo intestatario e magari accredito di bonifico si va a vederlo su delega dell'A.G..



certo che no...ma se consideri che con documenti di identità contraffatti o falsi si aprono partite IVA, si fanno atti pubblici vari...aprire un conto corrente non è cosa impossibile. Non è questo il caso magari, ma nelle truffe classiche nella grande distribuzione, aziende con capannoni, conti correnti, annessi e connessi...con parvenza di normalità, aprono in 15 gg e chiudono ed "avaporano" con altrettanta velocità.

Citazione Originariamente Scritto da oscar diamante Visualizza Messaggio
non e' stato tanto furbo. ha lasciato l'annuncio x una quindicina di giorni. una volta incrociati i dati dei proprietari del C.C. e della scheda telefonica, mandano la querela ai carabinieri del paese del truffatore, lo chiamano e vediamo come va' a finire. anche se mi hanno detto che al 90% ho perso i miei soldi.

ma se è tutto falso...in 15 gg si riesce a raggirare tanta gente, tanto...non esiste
come accertamenti, mi hanno detto solo che incrociano i dati c.c.+ tel.