moka moka!! l'avete mai provato con il peperoncino??![]()
moka moka!! l'avete mai provato con il peperoncino??![]()
De Longhi Magnifica in accoppiata col caffè Bristot....
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
Wiwa il caffè del bar (ma quasi sempre non di quelli degli autogrill autostradali).
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
dopo diverse prove effettivamente mi sto riconvertendo alla moka.
a casa ho la mokona Bialetti. Non è male, ma c'è di meglio.
Ho assaggiato il caffè della macchinetta della Lavazza e l'ho trovato buono.
io sono abbastanza fissato...
ho provato un'infinità di macchinette (tra cui la nespresso) e non sono mai stato soddisfatto
una volta, a napoli, un mio amico ha fatto un caffè con la moka che giuro dava 4 punti e una scopa all'80% degli espresso del bar (a napoli, quindi al 120% nel resto d'italia). Ho assorbito un po' di trucchi e ora sono convinto che usandola bene l'unica via sia la moka a casa e l'espresso al bar.
risultato? uso quotidianamente la moka e la nespresso , usata solo con le cialde regalo, giace in un cassettone (se vuoi te la vendo!!!)
Rattatio pallorum omnia mala cessat
Il caffe' si beve bollente:a Napoli le tazzine,dopo il lavaggio,le lasciano in acqua caldissima o su di un apposito contenitore posto sopra la macchina per mantenerle calde e di conseguenza anche il caffe' in esse versato,tant'e' che si chiama caffe' con cinque C(Come Cacchio Coce Chistu Ccafe'-Come ca@@o scotta questo caffe')
A casa,per chi usa la moka,e' utile allo scopo zuccherare e mescolare nella moka stessa per preservare quanto piu' possibile il calore e non versarlo in altro contenitore che raffrederebbe il tutto..Per chi vuole un caffe' ristretto con la moka,basta togliere dal fuoco a poco piu' della meta' del livello massimo raggiunto ad ebollizione completa,oppure riempire direttamente a meta' il contenitore dell'acqua.Pero' ribadisco anch'io che anche l'acqua usata ed il clima del luogo dove si prepara e si degusta,fanno la differenza.
[SIGPIC][/SIGPIC]Gaetano
Parti dal presupposto che la nostra epoca non ha inventato un cazzo di utile, e prendi una moka classica della bialetti.
Il fastidio piu grande di tutte ste minchiate è che il caffe esce mezzo freddo, non lo sopporto![]()
Le moto sono piccoli piaceri che creano un senso di appartenenza e di comunione con le altre persone.
se vuoi il caffè come al bar devi riprodurre le condizioni del bar.
questo è quello che faccio io(non sono amante del caffè ,ma quando lo bevo a casa deve essere come al bar)
1)la mia macchinetta è una ariete cafè florence,costa ,a trovarla ancora ,50 euri,fa un caffè denso e cremoso .
2)riempito il gruppo lasciarlo un paio di minuti in modo il calore della caldaia si trascerisca allo stesso
3)scaldare la tazzina nel micro onde con un dito d'acqua
tutto questo per evitare che il caffè si raffreddi nel passaggio dal gruppo alla tazzina
io così lo bevo come al bar ,a detta di tutti gli ospiti che lo hanno degustato