
Originariamente Scritto da
framau78
allora.....
si può fare con il fai da te, con un pò di perizia, si riesce a fare un ritocco che si veda poco o quasi niente, se il tuo colore non è metallizzato...
armati di pazienza, smonta il serbatoio, maschera la zona con le scritte e il tappo serbatoio stesso, compra una bomboletta di acrilico nero lucido (non vernice sintetica), e una bomboletta di trasparente acrilico sempre...
Due fogli di 800 ad acqua, due di 1200 sempre ad acqua, due di 2000 sempre ad acqua.
Mezzo litro di diluente universale.
sgrassa la parte con il diluente, in maniera circolare dai una carteggiata partendo con la 800, ai bordi del "danno", cerca di non levare il fondo bianco del serbatoio.
Poi aumenta e passa alla 1200, tieni sempre la carta vetro bella bagnata, e carteggia sempre in modo circolare seguendo il bordo del "danno" e poi passa alla 2000.
Il tuo scopo è quello di far sparire lo "scalino" del danno, cioè tra vernice e fondo.
Sii molto delicato e procedi passo passo senza fretta, con la fretta la vernice e la carteggiatura non vanno d'accordo.
Quando senti che lo scalino non c'è più, sgrassa di nuovo la parte con un pò di diluente e asciuga bene.
In tutte queste operazioni aiuta un phoon da capelli (nn da falegname) da distanza giusta, mai meno di 30 cm, mai per piu di un paio di minuti.
Prepara la bomboletta di nero, scuotila per bene anche 5 min, scaldala bene tra le mani.
una volta fatto, inizia a verniciare, da una distanza buona (non meno di 30 cm), e dai dei tocchi leggeri, qui non devi dare mano a riempire, ma veli leggeri di vernice a far sparire il bianco all' interno del "danno"...
con 3-4 mani molto leggere ripeto molto leggere (per capirci la prima serve a sporcare appena, vedrai in trasparenza ancora il bianco sotto e le altre mani saranno cosi, alterna tra una mano e l'altra il movimento, la prima dall alto in basso , la seconda da dx a sx..)
Tra una mano e l'altra due minuti di asciuga capelli...
Quando la 4° mano (leggerissima anch'essa) è asciutta (cioè il giorno dopo, 24H dopo), prendi la cartavetro ad acqua piu fine che hai e dai una leggerissima carteggiatura, al bordo esterno della tua vernicaitura, senza andare sulla parte centrale o di bordo del tuo "danno"...
L'importante è che devi sfumare la verniciatura ma non allargarti troppo (2-3 cm dal danno), per sfumare allontani la bomboletta dal pezzo (30-40-50 cm...) mentre ti allontani dal centro della riparazione.
Fatto questo , prepara la bombola di trasparente e con lo stesso movimento dai due mani, sempre a sfumare verso l esterno, tra le due mani lascia asciugare bene, phoon e dai una carteggiatura leggerissima con la cartvetro piu fine che hai.
la 2° mano di lucido dalla più abbondante e un pò piu estesa.
Se vuoi ripassare in un punto mentre vernici o dai il trasparente, ricorda che la vernice a spray và data bagno su bagno...
Fai passare 4-5 ore e poi armati di un bello straccio di cotone, e un pezzo di feltro...un polish molto fino per lucidare la carrozzeria, e con tanto olio di gomito cominciando dall esterno della tua riparazione, "accorda la nuova vernice con la vecchia" andando a far sparire il leggoro buccia di arancio delle mani di lucido (il lucido deve andare oltre la zona verniciata con il nero, cioè tutto il nero che hai dato deve essere coperto dal lucido oltre un cm dal suo stesso bordo)...
é piu complicato a scriverlo che a farlo.
Mai Mai fretta, step by step, e se riesci a lucidare bene ed a sfumare il lucido, dovresti avere un buon risultato, ad un occhio non attento la riparazione non si vedrà...
PS
soprattutto se hai usato silicone per le plastiche sgrassa anche due volte....