Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 85

Discussione: CANONE RAI (o TASSA DI POSSESSO etc.) = A LORO STA' L'ONERE DELLA PROVA

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047

    CANONE RAI (o TASSA DI POSSESSO etc.) = A LORO STA' L'ONERE DELLA PROVA

    .
    Ebbene sì.
    Come già scritto sull'altro topic (ma questo è di tutt'altra cosa), proprio ieri ho ancora una volta pagato il canone.
    Ma ....... mumble mumble ......... una cosa non mi è chiara.
    La RAI (o lo Stato che dir si voglia) pretende che ad ogni stato di famiglia corrisponda un abbonamento, giusto?
    Questo per induzione (nel senso che, a loro dire, non può esistere famiglia che non abbia apparecchi radiotv), e indifferentemente dalle unità immobiliari e dal numero degli apparecchi.
    Quello che non ho mai capito è che se uno dice di non possederne, dato che l'onere della prova stà a loro, come fanno a dimostrare il contrario.

    Andiamo a vedere nello specifico caso per caso.
    - Vero è che un tempo chiedevano le generalità di chi acquistava una tv, ma già da tanti anni non lo fanno neanche più, e comunque non voleva dir niente: uno poteva benissimo comprare una tv per regalarla. E se qualcuno solo si azzardava a chiedermi a chi l'avessi regalata l'avrei fatto correre (tra l'altro sarebbe andato contro le leggi sulla privacy). E questo vale anche per i ricevitori digitali terrestri, pc e quant'altro.
    - Vero è che possono fare dei controlli incrociati con abbonamenti alle pay-tv, ma si può sempre attivare un abbonamento a nome di, che sò, un genitore che l'abbonamento alla tv lo ha, facendo installare la parabola in altro loco (per Sky) oppure posizionando altrove la card (MediasetPremium e quant'altro).
    - In caso di condomìnio a un'antenna sul tetto corrisponde l'esistenza di apparecchi tv? Ormai in tutti i condomìni ci sono da tempo gli impianti centralizzati, e comunque neanche costituirebbe una prova poiché, anche nel caso di antenne private, a parte l'oggettiva difficoltà dell'andare meterialmente a censirle, un'antenna potrebbe benissimo essere stata lasciata in loco da un precedente proprietario o affittuario.
    - Anche nel caso di fabbricato privato monofamiliare con antenna sul tetto, se precedentemente posseduta o affittata da/a terzi l'antenna potrebbe essere stata lasciata lì, e per nessuna ragione al mondo mi si può imporre di toglierla.
    - E se anche fosse una casa da me costruita ex novo, il mio contratto con chi ha realizzato l'impianto elettrico prevedeva, tra le tantissime altre cose, anche l'installazione di apparecchiatura atta alla ricezione di trasmissioni tv, ma ciò non significa che io la usi.

    Insomma, a qualsiasi tipologia di potenziale utente, a mio modesto avviso ci sarebbe una risposta legittima opponendo il non possesso di apparecchiature in virtù della quale si dovrebbe pagare il canone.

    Dato che, come abbiamo visto, l'onere della prova stà a loro, come potrebbero fare ad ottenerlo?
    Ritengo solo ed esclusivamente con un sopralluogo.
    Bene! NON sono abbonato. Suonano alla porta e al citofono mi viene detto che sono ispettori della Rai o di società incaricata dalla Rai o di chéccacchionésòio, e chiedono gentilmente di entrare perché devono accertare l'eventuale esistenza di apparecchi per la ricezione di programmi Rai (tv, pc e quant'altro).
    E qui veniamo al nocciolo della discussione.
    Io non sono mica tenuto a farli entrare. Chi mi obbliga a farlo? Niente e nessuno!
    O meglio, presumo che dovrei farli entrare solo se muniti di apposito mandato, che ritengo nessun serio magistrato si sognerebbe mai di spiccare.
    Forse dovrei farli entrare se accompagnati dalle FdO (ma non ne sono certo dal momento in cui, eventualmente, si tratterebbe di un illecito amministrativo, e poi mica sono un pregiudicato), ma con le ben più gravi priorità che esse hanno e la cronica carenza di personale, non credo proprio credibile tale ipotesi. E comunque, adesso che ci penso, anche le FdO dovrebbero avere un mandato per avere accesso ad un'abitazione privata, no?
    E comunque, al di là di quanto precede, quanto costerebbe alla Rai mandare in giro due incaricati (perché due ne dovrebbero essere), per imporre, nell'eventualità che uno li lasci poi entrare e che poi sia in effetti in torto, la sottoscrizione di un abbonamento da 112 euro/anno?

    E' chiaro che a una o più persone ricomprese in uno stato di famiglia che non risulta pagare il canone, la Rai inoltri varie richieste di sollecito alla sottoscrizione dell'abbonamento (ma poi, in caso di più persone a chi la manda? sceglie nel mucchio? al primo in lista di maggiore età? mah...).
    Inizialmente saranno, immagino, semplici solleciti con posta semplice; poi si passerà alle raccomandate; poi forse ad una racc.ta da un legale incaricato.
    E se uno cestina tutto e non paga, come si evolve poi la questione?
    Ricordiamoci sempre che l'onere della prova è a loro carico.
    Avvocati, help !!!
    Meglio ancora se amici del forum con esperienza diretta.

    ATTENZIONE
    Questo non vuole assolutamente essere un invito a non pagare il canone.
    Non mi esprimo sul fatto se sia giusto o no.
    Ma c'è!
    Io stesso, che ho sempre cercato di fare il buon cittadino
    (almeno fino ad oggi, in futuro invece probabilmente ... ancora),
    l'ho sempre pagato. Proprio ieri per quest'anno.
    E' solo una curiosità che ho sempre avuto,
    della quale m'è ora venuta voglia di condividere con voi
    Ultima modifica di macheamico6; 01/02/2012 alle 10:57
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047
    .

    Ale, apprezzo il tuo intervento, ma questo è un altro discorso nel quale gradirei non si entrasse,
    anche perché -forse- già diffusamente disquisito.
    Io facevo riferimento solo e unicamente alla sostenibilità dell'onere della prova.

    Comunque grazie: sai, quasi un'ora e neanche un post ..........
    Forse si spaventano dalla lunghezza del mio scritto
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    In questo periodo il forum lo vedo un po' in letargo ...come è giusto che sia
    sui problemi che riguardano le nostre tasche vedo invece c'è molta rassegnazione e quiescienza
    Ultima modifica di alessandro2804; 01/02/2012 alle 10:40
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  6. #5
    ormai il pagamento dell'ex canone Rai (oggi tassa di possesso di apparecchiature audiovisive) viene associato non alle antenne o alla pay per view, ma - ancora più subdolamente - agli allacci elettrici. Pertanto: sottoscrivi un contratto di fornitura di energia elettrica? Ti arriva da pagare questa tassa. Per evitarla BISOGNA DIMOSTRARE di non possedere alcuna apparecchiatura atta alla ricezione di programmi audiotelevisivi, che sono non solo tv e computer, ma anche radio e telefoni di nuova generazione. Quindi - se io dichiaro di non possedere tali apparecchiature - sto tacitamente dando il consenso a un controllo degli incaricati presso la mia abitazione: pertanto non avrebbe senso dichiararare il non possesso (sapendo che c'è l'OBBLIGO DI DIMOSTRARLO) per poi non aprire la porta... Questo si tradurrebbe solo - senza bisogno di scomodare alcun magistrato per un mandato - in un'ammissione di possesso, quindi la cosa darebbe il via a un recupero forzoso da parte di Equitalia, alla stregua di qualsiasi altro bollo o balzello obbligatorio.
    Quindi meglio evitare certe "furbate", perchè si rischia solo di incorrere in sanzioni e maggiorazioni.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di triplexperience
    Data Registrazione
    03/02/10
    Località
    comune depatentizzato
    Moto
    speed '06 double face
    Messaggi
    3,467
    Non so a chi spetti l'onere della prova, ma se ho la coscienza pulita, per togliermi un bel fastidio, li invito subito a constatare di persona l'assenza di tivù. Non vedo il problema nel concreto, al di là di una (lecita) disquisizione teorica.
    Si stava meglio quando si stava meglio.

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di derfel
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Aramengo d'Asti
    Moto
    Bonneville T100 - Ducati SS900 - Vespa P200E
    Messaggi
    1,895
    le argomentazioni addotte nel primo post credo siano assolutamente ragionevoli, confermo che anche le FFOO, per entrare in una privata abitazione devono avere un mandato del pm, salvo casi particolari previsti dalla legge, che non contemplano il canone tv. Anche io mi sono chiesto più volte: ma se non pagassi il canone, come fanno a dire che lo devo pagare? Il fatto che si sia cosi caldamente invitati a farlo (per il bollo auto fanno mica la pubblicità), mi fa sorgere il dubbio che se uno non lo pagasse non saprebbero come fare per esigerlo!

    Citazione Originariamente Scritto da emidio_speed Visualizza Messaggio
    ormai il pagamento dell'ex canone Rai (oggi tassa di possesso di apparecchiature audiovisive) viene associato non alle antenne o alla pay per view, ma - ancora più subdolamente - agli allacci elettrici. Pertanto: sottoscrivi un contratto di fornitura di energia elettrica? Ti arriva da pagare questa tassa. Per evitarla BISOGNA DIMOSTRARE di non possedere alcuna apparecchiatura atta alla ricezione di programmi audiotelevisivi, che sono non solo tv e computer, ma anche radio e telefoni di nuova generazione. Quindi - se io dichiaro di non possedere tali apparecchiature - sto tacitamente dando il consenso a un controllo degli incaricati presso la mia abitazione: pertanto non avrebbe senso dichiararare il non possesso (sapendo che c'è l'OBBLIGO DI DIMOSTRARLO) per poi non aprire la porta... Questo si tradurrebbe solo - senza bisogno di scomodare alcun magistrato per un mandato - in un'ammissione di possesso, quindi la cosa darebbe il via a un recupero forzoso da parte di Equitalia, alla stregua di qualsiasi altro bollo o balzello obbligatorio.
    Quindi meglio evitare certe "furbate", perchè si rischia solo di incorrere in sanzioni e maggiorazioni.
    Non sono d'accordo. Se qualcuno vuole dei soldi deve dimostrare di averne diritto, altrimenti io dico che tu mi devi 1000 € e poi è un problema tuo dimostrare che non è vero. Inoltre io potrei non volere che un ispettore della rai entri a casa mia, non perchè ho il televisore, ma per 1000 altri motivi (magari sto tenendo sequestrati il papa e il presidente degli usa contemporaneamente), a parte le sciocchezze, magari non voglio farlo entrare perchè sono molto disordinato e mi vergogno.
    Per entrare a casa di chiunque ci vuole un mandato e il fatto che io non faccio entrare eventuali controllori di qualunque cosa non implica la mia colpevolezza.
    Ultima modifica di derfel; 01/02/2012 alle 10:58 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,047
    .
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    In questo periodo il forum lo vedo un po' in letargo ...come è giusto che sia
    sui problemi che riguardano le nostre tasche vedo invece c'è molta rassegnazione e quiescienza
    Purtroppo credo che tu abbia assolutamente ragione
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    Citazione Originariamente Scritto da derfel Visualizza Messaggio
    le argomentazioni addotte nel primo post credo siano assolutamente ragionevoli, confermo che anche le FFOO, per entrare in una privata abitazione devono avere un mandato del pm, salvo casi particolari previsti dalla legge, che non contemplano il canone tv. Anche io mi sono chiesto più volte: ma se non pagassi il canone, come fanno a dire che lo devo pagare? Il fatto che si sia cosi caldamente invitati a farlo (per il bollo auto fanno mica la pubblicità), mi fa sorgere il dubbio che se uno non lo pagasse non saprebbero come fare per esigerlo!

    Non sono d'accordo. Se qualcuno vuole dei soldi deve dimostrare di averne diritto, altrimenti io dico che tu mi devi 1000 € e poi è un problema tuo dimostrare che non è vero. Inoltre io potrei non volere che un ispettore della rai entri a casa mia, non perchè ho il televisore, ma per 1000 altri motivi (magari sto tenendo sequestrati il papa e il presidente degli usa contemporaneamente), a parte le sciocchezze, magari non voglio farlo entrare perchè sono molto disordinato e mi vergogno.
    Per entrare a casa di chiunque ci vuole un mandato e il fatto che io non faccio entrare eventuali controllori di qualunque cosa non implica la mia colpevolezza.
    Ti rispondo io, hanno degli accertatori che vanno in giro per i comuni d'italia, presso lo stato civile dei comuni prendono se autorizzati dall'ufficiale dello stato civile i tabulati relativi alle nuove coppie convolate a nozze, poi fanno un controllo incrociato con la banca dati dell'ufficio delle entrate e il gioco è fatto.
    Ultima modifica di Venanzio; 01/02/2012 alle 11:08
    Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
    Legionario domatore della Rocchia

    http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da Venanzio Visualizza Messaggio
    Ti rispondo io, hanno degli accertatori che vanno in giro per i comuni d'italia, presso lo stato civile dei comuni prendono se autorizzati dall'ufficiale dello stato civile i tabulati relativi alle nuove coppie convolate a nozze, poi fanno un controllo incrociato con la banca dati dell'ufficio delle entrate e il gioco è fatto.
    mettiti sugli attenti quando parli con derfel
    Send with the butterfly d' mammt

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 03/09/2009, 06:54
  2. Cronaca della prima caduta (sempre loro)
    Di Natt nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 23/06/2008, 20:05
  3. X i fortunati gia in possesso della street
    Di Robylee nel forum Street Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12/10/2007, 13:00
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26/07/2007, 10:47
  5. replica della prova della speed su sky
    Di maverick65 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/01/2007, 17:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •