Dovresti leggerti qualcosa sul '900, ogni tanto. Tanto per rinfrescarti le idee. Teheran, Yalta... ti dicono niente? L'appartenenza dell'Italia al blocco occidentale era già stata decisa nel corso della guerra e Togliatti era perfettamente d'accordo oltre a non avere alternative. Inoltre Tito col blocco orientale c'entra poco: già piuttosto freddo con l'URSS durante la guerra, ruppe nel 1948 diventando il paese non allineato per eccellenza.
Cosa c'entri poi il Komintern o terza internazionale, finito nel 1943 non si capisce. Magari il Cominform...
Ah! Poi a Stalin e Kruscev interessavano di più dei forti partiti comunisti nei paesi Atlantici che una frontiera difficilmente difendibile come l'Italia, oltre tutto isolata geograficamente come una Cuba europea...
Ma perché vi fate insegnare la storia e la geografia da Berlusconi e da Casa Pound? Perché?