Citazione Originariamente Scritto da Le_Loup Visualizza Messaggio
ma scusate ma c'è una cosa ovvia....
a 80 anni (il genitore) il figlio ne avrà 30 no?! a 30 di sti tempi inizi a cercare di fare sforzi e metter su casa e famiglia...
vi rendere conto che in quel caso uno già a 30 anni dovrà con tutta probabilità fare da balia ai genitori perchè a 50 non sei vecchia ma a 80 sì e nonostante i progressi della medicina e l'allungamento della vita a 80 hai dei problemi che a 50-60 non hai....
quasi sicuramente già ai 40 avrai perso i genitori... ma già ai 30 devi molto probabilmente cominciare a vedere una badante... per i tuoi...
scusatemi ma non mi pare una scelta intelligente.... e sì mi pare egoismo...

ad esempio un mio amico, circa 55 anni con genitori sugli 80 si sta facendo da qualche tempo a questa parte un mazzo tanto 8e sono fratello e sorella per fortuna) perchè la madre è caduta e si è spaccata il femore.. fortunatamente la figlia fa un lavoro part time, lui non ha orari propriamente fissi.... poco dopo, la madre appena tornata a casa, con tutti i problemi di "trova una persona che possa stare a casa con lei" cade anche il padre, rottura femore anche per lui..
a parte la sfiga del 2 su due in così poco tempo sono cose cmq da mettere in conto.. se non al rottura del femore a quell'età direi cmq il fatto di doversi curare dei genitori in modo appropriato...
quindi facendo un breve conto e ipotizzando quei 50 anni di differenza... questa cosa uno la dovrebbe fare a 30 appena compiuti....
se mi pare corretto...

a me pare che è come mettere al mondo una persona per avere la certezza di avere qualcuno che si curi di me quando sarò anziana... di non restare sola (fermo restando che avere un figlio non dà la certezza che questo si curi di me)

per me non è assolutamente corretto...
io di anni ne ho 34 se penso che potrei avere genitori di 84 anni a quest'anno mi viene la morte.....
Mi sembra tutto corretto tranne che alla fine dovresti aggiungerci la faccina o qualcosa che sottintenda l' ironia...