
Originariamente Scritto da
Le_Loup
mi scpiace, ma il visutto altrui nel mio caso non è proprio ALTRUI, vistoc he come ti ho detto, abitando sopra mia nonna e a 100 metri da mia zia ho vissutto praticamente in prima persona il tutto, sia con mio nonna ma soprattutto con mia nonna...
mia zia ha gia detto che è stato un peso e che rifarebbe tutto, l'ho già scritto....
io ricordo quando sentivo cadere mia nonna - nonostante la badante stesse 22 ore su 24 a casa con lei, nonostante noi fossi ad un piano di distanza... mi ricordo che chiamavo mia madre e andavo giù assieme, mi ricordo la fatica di risollevarla, IN 3!!! mi ricordo che quando io andavo in università e poi al lavoro, a casa da mia nonna c'era sempre mia zia, o mia madre, o mio padre, badante compresa, o mia cugina.... e nonostante la fortuna di avere tutte queste persone SIì IN PRIMA PERSONA mi ricordo la fatica, le pene, i litigi, le paure....
ed io praticamente non me ne occupavo...se non per pochissimo tempo avendo da fare altro...
ma se non ci fosse stata mia zia, se non ci fosse stata mia madre, mia cugina.. etc etc SE CIO' fossi stata io a 26-30 anni la figlia e mia nonna fosse stata MIA MADRE (io sono figlia unica tra l'altro) e io fossi in quella situazione perchè mia madre mi ha avuto a 50 anni (30 io 80 lei) come avrei potuto????? cosa avrei fatto???? dove avrei preso il tempo, i soldi, la forza???? è giusto che avrei dovuto prendermi carico A 30 ANNI, di tutto ciò?
lo ripeto non lo trovo giusto
poi basta con sto "MAI DIRE MAI" , si è già visto che non funziona