in estremissima sintesi
sono quei contratti che possono essere stipulati tra un datore di lavoro e un collaboratore (appunto) per una attività specifica o per il raggiungimento di un obiettivo ben identificato.
La famosa legge Biagi oggi modificata dalla Riforma Fornero
Esempio:
una ditta o un progfessionista ti incarica di effettuare un lavoro di grafica. Tu, senza bisogno di avere una partita IVA, puoi accettare. Viene predisposto un contratto, che deve arere determinate caratteristiche ben identificate, stabilito un compenso, una modalità esecutiva e un tempo determinato.
Ci sono adempimenti ben precisi per la regolarità del rapporto contrattuale, formali e sostanziali.
Puo essere stipulato anche, come nel tuo caso, se sei un lavoratore privato già assunto da un'azienda. Tieni presente che chiunque può ricevere incarichi a progetto fino a circa 90.000 Euro/anno. Naturalmente la tua condizione fiscale dovrà tenere conto della somma del tuo lavoro dipendente e dell'incarico assunto.
per questo prima ti dicevo che va valutata con attenzione l'opportunità di aprire una partita IVA.
insomma hai bisogno che ti aiuti un consulente del lavoro![]()









Rispondi Citando