C'entra eccome. Pur con le correzioni del 1984 i patti lateranensi fanno alla chiesa concessioni non accettabili in una democrazia moderna e nemmeno nell'Italia di Cavour, molto più laica di quella attuale. Addirittura il fascio attribuiva al cattolicesimo il riconoscimento di religione di stato. La Costituzione ha annullato questo riconoscendo ad ogni religione pari dignità in uno stato laico, ma come vediamo c'è chi si arroga il diritto di esporre nei locali dello stato il simbolo della religione cattolica alla faccia delle altre e dei non credenti. Non parliamo poi delle concessioni e dei privilegi di tipo economico, in pro di chi detiene e incrementa ricchezze immense invece di usarle per i fedeli.
I patti lateranensi sono un insulto per ogni spirito laico e libertario, a mio modesto avviso.
In effetti la cosa migliore per andare oltre é non riproporlo più ...
... dire, per esempio, che ai tempi di Mussolini questo o quello funzionava meglio di ora può essere un ovvietà tale da poterlo dire su qualsiasi personaggio della storia. Ricordare l'olocausto é un modo per ricordare come lasciar correre a volte possa dare il via a delle situazioni disumane.
Le verre est un liquide lent
Eppure, a ben vedere, qualcosa di buono, direttamente o indirettamente, avrà pure fatto quest'uomo...
![]()
Non so
se mi capisco
quando parlo
Io sono da sempre convintamente PER la DEMOCRAZIA, la NON BELLIGERANZA, la TOLLERANZA, la COESIONE SOCIALE, la MULTIRAZZIALITA' e molto altro ancora...
Mi dici come faccio a non essere contro qualcuno che ancora oggi sostiene che Mussolini HA FATTO TUTTO BENE (e non "qualcosa" , come ha detto Berlusconi nel "giorno della memoria")???
Se permetti sono un tifoso della LIBERTA' (prima di tutto di pensiero).
"se non sei felice con poco non sarai mai felice con niente"
José Alberto Mujica Cordano
Ma per carità, fu la peggiore cosa che fece dopo le leggi razziali e la guerra, ed era anche un non credente, ma la voglia di essere santificato anche in vaticano era tanta..... Un pó come oggi ci fosse chi grida forza Inter ed è propietario del Milan
Guarda caso essi furono firmati l' 11 febbraio 1929, mi sembra chi festeggino quelli e non quelli del 48
Ma se le alte gerarchie continuano a festeggiare invece di abrogare un aiuto ingiustificato ad una casta di miliardari, cosa dovremmo dire?
É le immunità? Ne vogliamo parlare? Non perseguibili dallo stato italiano
Ultima modifica di Strunz; 13/02/2013 alle 18:36 Motivo: Unione Post Automatica