
Originariamente Scritto da
Stracciagomme
Mah esperienza personlae.
Compravo gomme rodate 6-7 giri pista, Pirelli supercorsa in mescola da team che usavano treni gomme per il settaggio delle sospensioni moto, le usavo tranquillamente per effettuare turni in pista e sucessivamente per la stada.
Il cosiddetto ricciolo che si forma è dato dall'usura della gomma in pista che causa l'elevato attrito e abrasione ad alte velocità tende a "cuocere" e deformare il rivestimento della gomma, e questo è un fatto assolutamente normale, anzi le gomme devono proprio fare così tant'è che spesso il settaggio della moto lo verifichi non dalla mancata usura delle gomme, ma dal tipo di usura (ricciolatura ).
Girando successivamente per strada non fai altro che pulire la "rucciolatura" superficiale della gomma, punto e basta.
Per strada la ricciolatura sulla gomma non si forma per il semplice fatto che le forze in gioco determinate dalle traiettorie eseguite ad alta velocità in pista, per strada non sono "ripetibili" (sempre che uno non ami giocare con la propria vita e quella degli altri).
Rimane ovvio che l'usura del battistrada è fondamentale per determinare se una gomma può o non può più essere utilizzata.
Diavolo! se si vede la tela si deve buttare (anche se conosco persone che avendo raggiunto la tela ai fianchi delle gomme cercano di girare il più drittto possibile per non doverle cambiare).