Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 82

Discussione: Date un voto ai freni e alle sospensioni della Explorer...

  1. #61
    Citazione Originariamente Scritto da carminetor Visualizza Messaggio
    proprio ieri ho spostato regoilazione forcelle ho chiuso di metà spazio tra le due linee.oggi testato risultato molto soddisfacente. praticamente ho eliminato parte di quel molleggio cosi fastidoso e la moto si inserisce meglio in curva.
    devo anncora affinare per ulteriore miglioramento.
    Altrettanto ho fatto io tempo fa e confermo tutto.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider L'avatar di Furio.71
    Data Registrazione
    24/04/12
    Località
    Ferrara
    Moto
    Ex Tiger Explorer Triple Black..... Alpine white Doich...
    Messaggi
    1,620
    Se sfili le forcelle hai un inserimento più veloce.

    Io ho sfilato 1 cm e sono parecchio contento.

  4. #63
    TCP Rider L'avatar di carminetor
    Data Registrazione
    06/03/10
    Località
    s. giovanni teatino ch
    Moto
    yamaha fazer - aprilia tuono - tiger 1050 -tiger 1200 explorer grigio graphite
    Messaggi
    735
    Citazione Originariamente Scritto da Furio.71 Visualizza Messaggio
    Se sfili le forcelle hai un inserimento più veloce.

    Io ho sfilato 1 cm e sono parecchio contento.
    ma con il passeggero come va ? non ti viene troppo addosso in frenata ?

    dietro consiglio di uno specialista sospensioni ho avvitato fino a coprire una tacca la moto risponde ancora meglio. per la regolazione si può arrivare fino a lasciare a vista una tacca senza alterare il lavoro della molla.
    Per andare oltre per prestazioni superiori bisogna intervenire meccanicamente con modifiche.
    adesso sto settato in modo eccellente
    Ultima modifica di carminetor; 08/06/2013 alle 08:51

  5. #64
    Citazione Originariamente Scritto da carminetor Visualizza Messaggio
    ma con il passeggero come va ? non ti viene troppo addosso in frenata ?

    dietro consiglio di uno specialista sospensioni ho avvitato fino a coprire una tacca la moto risponde ancora meglio. per la regolazione si può arrivare fino a lasciare a vista una tacca senza alterare il lavoro della molla.
    Per andare oltre per prestazioni superiori bisogna intervenire meccanicamente con modifiche.
    adesso sto settato in modo eccellente
    Carmine hai avvitato cosa e dove ?

  6. #65
    TCP Rider L'avatar di carminetor
    Data Registrazione
    06/03/10
    Località
    s. giovanni teatino ch
    Moto
    yamaha fazer - aprilia tuono - tiger 1050 -tiger 1200 explorer grigio graphite
    Messaggi
    735
    Citazione Originariamente Scritto da Loryalex Visualizza Messaggio
    Carmine hai avvitato cosa e dove ?
    sulle forcelle anteriori, puoi agire solo sui registri precarico molla, verso dx comprimi e indurisci a sx scarichi e ammorbidisci.
    a me come penso a tutti serve togliere il molleggio in frenata e dunque indurire la molla precaricando con la vite sopra.
    ricordo che per un buon funzionamento della molla lasciare a vista minimo una riga sul registro stesso.
    per adesso con semplice regolazione io ho risolto,sicuramente come incomincia a deteriorasi l'olio a @ 15/20mila km intervengo meccanicamente con qualche modifica se fanno qualcosa dedicato .

  7. #66
    Citazione Originariamente Scritto da carminetor Visualizza Messaggio
    sulle forcelle anteriori, puoi agire solo sui registri precarico molla, verso dx comprimi e indurisci a sx scarichi e ammorbidisci.
    a me come penso a tutti serve togliere il molleggio in frenata e dunque indurire la molla precaricando con la vite sopra.
    ricordo che per un buon funzionamento della molla lasciare a vista minimo una riga sul registro stesso.
    per adesso con semplice regolazione io ho risolto,sicuramente come incomincia a deteriorasi l'olio a @ 15/20mila km intervengo meccanicamente con qualche modifica se fanno qualcosa dedicato .
    Quindi Carmine hai chiuso di un giro entrambe le viti. Io ho chiuso solo di mezzo giro e già mi trovo meglio.

  8. #67
    TCP Rider L'avatar di carminetor
    Data Registrazione
    06/03/10
    Località
    s. giovanni teatino ch
    Moto
    yamaha fazer - aprilia tuono - tiger 1050 -tiger 1200 explorer grigio graphite
    Messaggi
    735
    Citazione Originariamente Scritto da Loryalex Visualizza Messaggio
    Quindi Carmine hai chiuso di un giro entrambe le viti. Io ho chiuso solo di mezzo giro e già mi trovo meglio.
    visualizza mp

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di WINO
    Data Registrazione
    13/10/08
    Località
    Rimini
    Moto
    Multistrada Enduro 2016
    Messaggi
    318
    Stamattina sostituite pasticche con le EBC sinterizzate arrivate ieri.
    Approfittato per dare una bella pulita alle pinze, sgrassate e poi una spruzzatina col WD40 nel posto giusto per tenere morbidi gli o-ring dei cilindretti, eliminato le gocce in eccesso (ovvio). Cartavetrato dischi con tela grana 400 puliti e sgrassato con acetone (evapora in un secondo).
    Tolto gli spigoli dalle pasticche montaggio e oggi pomeriggio girello di 150 km.
    1°) aspetto positivo, qualche metro prima di fermarti non muggiscono come le originali,
    2°) la frenata, all'attacco è veramente aggressiva, a me piace molto,
    3°) ora si aspetta assestamento definitivo poi si verifica come si comporteranno in una bella discesa a pieno carico, prima della fine del mese le Doloniti saranno teatro del test.

    Nota veramente importante, avevo notato una certa spugnosità della frenata, ho fatto uno spurgo al millilitro, consiglio a tutti di farlo.
    Fra l'altro ho approfittato per montare le valvole Stahlbus sugli spurghi, una vera figata, fare lo spurgo è un divertimento.
    Da soli o in compagnia MOTO=LIBERTA' ! ! !

  10. #69
    TCP Rider L'avatar di Furio.71
    Data Registrazione
    24/04/12
    Località
    Ferrara
    Moto
    Ex Tiger Explorer Triple Black..... Alpine white Doich...
    Messaggi
    1,620
    Citazione Originariamente Scritto da carminetor Visualizza Messaggio
    ma con il passeggero come va ? non ti viene troppo addosso in frenata ?

    dietro consiglio di uno specialista sospensioni ho avvitato fino a coprire una tacca la moto risponde ancora meglio. per la regolazione si può arrivare fino a lasciare a vista una tacca senza alterare il lavoro della molla.
    Per andare oltre per prestazioni superiori bisogna intervenire meccanicamente con modifiche.
    adesso sto settato in modo eccellente
    La moto guadagna di brutto in inserimento e diventa più reattiva.

    Ieri sono riuscito a provare i riser e devo dire che il connubio fra forcella sfilate e riser rialzato mi piace tantissimo.

    La moto rimane reattiva ma al manubrio più precisa, le braccia stanno meglio.

    Molto molto contento...

    Il passeggero non ha nessun problema, non cambia praticante niente rispetto all'originale .

    TIGER EXPLORER Nerissima .

  11. #70
    TCP Rider L'avatar di carminetor
    Data Registrazione
    06/03/10
    Località
    s. giovanni teatino ch
    Moto
    yamaha fazer - aprilia tuono - tiger 1050 -tiger 1200 explorer grigio graphite
    Messaggi
    735
    allora sfilo e provo a seguire montero distanzieri riser
    tanks

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •