Mettiamo un po' di ordine...
L'assicurazione RCA ovvero Responsabilità Civile Auto assicura i danni che TU fai ad altri... non paga i danni alla tua macchina (ci pensano le polizze Kasko)...
Di recente esiste la procedura del risarcimento diretto per cui Io che sono stato danneggiato da un altro (che è responsabile) vado a chiedere i soldi alla mia assicurazione che poi girerà il conto a quella del responsabile...
Va da sè quindi che il premio che pago non è influenzato dal valore della mia macchina ma da altri fattori che concorrono a dformare il "profilo" dell'assicurato, quali ad esempio:
- luogo di nascita del conducente
- luogo di residenza del conducente su base provinciale
- età del conducente
- tipo di macchina e caratteristiche (si assume che una macchina da 1000 cavalli potrebbe fare più danni di una da 20)
- attestato di rischio e storia assicurativa (ovvero la classe)
- politiche aziendali e target di clientela (ci sono compagnie che favoriscono le moto ad esempio)
- e altre cose che sanno solo i CDA delle compagnie
Oggi il mercato assicurativo italiano è ristretto... ci sono molti marchi ma di fatto i gruppi assicurativi si contano sulle dita delle mani...
PS... ti assicuro che, almeno dalle mie parti, i periti che fanno i "furbetti" hanno vita molto breve...
Aspetta... mi ero perso la chicca della prima frase...
L'intera popolazione italiana è convinta che sia una stronzata... peccato che sia il Codice Civile a dirlo (art. 1908).