In Val di Cembra non rompono i coglioni perchè c'è poco traffico e fin che si continuerà a chiudere il gas nei (5) paesini si potrà continuare a correre.
Questo perchè il tratto che tanto ci piace ha un imbuto sotto Capriana che spinge i pochi transiti sul lato di Valfloriana. Gli unici a passare sono i residenti in Val di Fiemme che si recano nel capoluogo, molti comunque preferiscono la strada che porta ad Egna per poi fare 20km di autostrada o statale nella Valle d'Adige (quella che poi fanno tutti i turisti che si recano in Fiemme o Fassa). Inoltre la val di Cembra ha una "foce a Delta" ed il lato più popoloso/trafficato è il terzo, quello lato Albiano, dove ci sono anche un sacco di camion per via delle cave di porfido. Ecco spiegato il perchè la Cembra si presenta come un'autostrada senza traffico e controlli.
Fin che nessuno investirà un ciclista non cambierà nulla.
Opinione personale. La parte della Valfloriana è stretta e lenta rispetto al lato di Cembra. Risalendo le curve vs destra sono completamente cieche e strette, margini di correzione minimi/nulli. Basta un apecar a 30km/h che precede e la frittata è fatta. Oltre al problema che non prende mai il sole, come diceva Marco. Piuttosto la preferisco a scendere. Poi ognuno va come si sente, de gustibus