Ammesso che funzioni bene, andrebbero fatti 2 conticini sui reali consumi per valutarne la convenienza.
Ammesso che funzioni bene, andrebbero fatti 2 conticini sui reali consumi per valutarne la convenienza.
Se viene proposto, si presume ci sia convenienza!
ci sono da considerare alcune cosette tipo l'aggravio di peso (le bombole di metano pesano parecchio), le prestazioni ed i reali consumi di questa miscela...si parla solo di risparmio per cui presumo che la gran coppia dei turbodiesel venga penalizzata
cynism is the new fascism...
L'anno scorso in provincia di Milano mi hanno chiesto x installate il gpl su una panda 1800 euro sia da un installatore che in un concessionario Fiat.
Qualche anno fa avevo letto su una rivista di un preparatore di Milano che aveva messo il gpl si una 156 jtd.
Per quanto riguarda la convenienza credo non ci siano dubbi. Bisogna vedere se non crei problemi meccanici ai nuovi diesel già abbastanza delicati.
Concordo con chi dice che è meglio aspettare, visto che siamo solo agli inizi. Tra qualche anno sarà possibile valutare meglio i pro e i contro.
uhm nutro dei dubbi su questa cosa....primo fra tutti che sei costretto a fare doppio rifornimento,dato che il gasolio viene iniettato per innescare la combustione del metano,seconda cosa il metano ha un rendimento scarso nei motori endotermici,cosa però parzialmente rimediata dal turbocompressore.......bisognerebbe verificare se la doppia spesa di rifornimento viene compensata dal minor consumo effettivo del motore utilizzando la doppia alimentazione,in termini economici dovrei almeno fare il 30% di strada in più a parità di combustibile rispetto a prima,altrimenti non vedo vantaggi.
per ora mi ritengo soddisfatto dei 18km/l in ambito urbano della mia Golf Tdi.
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
in base al giochino dei calcoli che c'è sul sito io andrei a risparmiare 780€ all'anno,senza considerare che qui il gas costa 77-80 cent all'altro giorno e non 98 e che il diesel sta a 1,555 e non a 1,7 e più indicato da loro
inoltre l'impianto è lo stesso che monta la punto di serie e va benissimo,almeno da quel punto di vista quella macchina di merda non da prob,la differenza tra benzina e gas è irrisoria
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Attenzione che il metano ha rendimenti bassi nei motori convertiti partendo da un benzina perché rimaneil rapporto di compressione che c'era, ovviamente x rendere possibile il funzionamento anche a benzina..ma nei diesel il rapporto di compressione è ben maggiore rispetto ai motori ad accensione comandata e quindi si può sfruttare la maggior capacità antidetonante del metano..per inciso, se un motore fosse progettato per andare solo a metano avrebbe rendimento più elevato di un benzina in virtù del più alto RC possibile..oltre che minori emissioni inquinanti e un più facile controllo degli stessi..
Cari,
concordo un po con tutti, e fondamentalmente il tema costo beneficio in termini di risparmio e affidabilità a fronte anche di un corposo investimento è un po quello che interessa un po tutti.
Il progetto di Lanci comunque inizialmente era nato proprio per quei veicoli che fanno molti km ( eg. veicoli commerciali, pickup ecc) e pertanto l'applicazione su autoveicoli diesel di "uso comune" va testata considerato poi che i kit
1) sono ancora limitati solo a certi veicoli di cilinidrata dal 1.9cc in su ( eg. la FIAT BRAVO 1.9cc MJET, tra l'altro è quella che piu spesso viene data ai sales manager e venditori in genere delle grande aziende, che macinano km per l'italia)
2) l'investimento in termini di progettazione e realizzazione ad oggi è stato fatto solo dalla Renzo Landi e bisognerà vedere se altre aziende dello stesso settore (eg. BRC/LOVATO) interverranno in tal senso lanciando impianti simili. Insomma è un po il solito tema che si manifesta quando un azienda lancia un prodotto molto innovativo sul mercato e poi lo copia dopo anni ( insomma, mi miene da pensare alla MV che lancia la Brutale 675 dopo un lungo periodo di leadership sul quel prodotto da parte di TRIUMPH STREET TRIPLE)
Ad ogni modo trovae qui di seguito un'altra prova dettagliata, testando un fiat ducato dove credo che l'aplicazione troverà piu "ampio respiro"
Test Drive: Ducato Dual Fuel Diesel Metano by Landi Renzo -
un saluto a tutti
Smash
...il buon meccanico è quello che risolve i problemi non quello che dice di saperlo fare...
non li conoscevo... interessanti, e dato che trattasi di un additivo (una bella iniezione di combustibile carico idrogeno e povero di carbonio) anche le bombole immagino siano più piccole delle classiche per un uso esclusivo.
Sarebbe interessante saperne di più, anche perchè immagino che date le pressioni in gioco al momento dell'iniezione, anche il metano venga iniettato in forma liquida già miscelato col gasolio...
IL DIABOLICO HA VENDICATO... E ANCORA VENDICHERA'