Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 130

Discussione: gatto si, gatto no

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    ma ancora non avete capito che i gatti di cui si parla sono DOMESTICI... il gatto selvatico al di là di alcune differenze fisiche

    è praticamente un gatto grosso, coda corta, è solitario, schivo e non copre la cacca quando la fa.....

    ha solo vagamente l'aspetto del gatto di casa...

    questi ultimi anche quando fanno le loro avventure fuori e pare siano liberi... sono praticamente dei poser....

    sono dei pantofolai.

    Come si distingue il nostro Fuffi, Pallino, Camillo, Silvestro, Romeo dal cugino che vive nei boschi?
    Ci sono una serie di segni di riconoscimento:

    1. Il gatto selvatico appare più tozzo e massiccio del nostro micio;
    2. Il retro delle orecchie ha una colorazione uniforme;
    3. Sulla nuca ha 4 strie scure longitudinali e parallele, due a destra e due a sinistra, in certi casi separate da una linea mediana meno evidente;
    4. Sulla sommità di ciascuna scapola presenta una o due linee longitudinali (anche qui può esserci una linea mediana in corrispondenza della colonna vertebrale;
    5. Dopo le scapole inizia una linea scura che segue l’andamento della colonna vertebrale che si interrompe dive inizia la coda (invece nel micio di casa questa linea continua anche per tutta la lunghezza della coda);
    6. La coda appare robusta e tronca, a differenza del gatto domestico che invece ce l’ha appuntita; sopra si vedono 2 o 4 anelli scuri molto ampi ed evidenti (e non “tagliati” da una striatura longitudinale sulla parte dorsale); l’estremità della coda è nera (e questa fascia scura è ben marcata ed ampia);
    7. Le striature sui fianchi sono meno nitide di quelle del nostro soriano (un po’ più evidenti nei giovani, ma si schiariscono sempre di più man mano che l’età avanza); in particolare ce ne sono 4 nella parte anteriore del tronco che corrono parallele alle costole;
    8. Il gatto selvatico presenta una tipica macchia bianca sotto la gola, non “tagliata” (come può capitare in un soriano), da nessuna stria scura trasversale.
    questo un gatto di casa che fa un giro in giardino se lo mangia a colazione



    Ultima modifica di D74; 21/05/2013 alle 09:29 Motivo: Unione Post Automatica
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •