Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Discussione: Lettera ad un'Alfa 6 mai avuta

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292

    Lettera ad un'Alfa 6 mai avuta

    Nel mentre di una ricerca su internet mi sono imbattuto per caso in questa pagina, contenuta in un sito dedicato alla magnifica Alfa Romeo 6, e vorrei condividere con voi queste bellissime parole e la struggente riflessione sulla nostra società che ne è scaturita.

    Alfa Romeo Alfa 6 Lettera ad un Alfa 6 mai avuta

    Caro Alessandro Tarantino, ti do del tu perchè così facciamo prima, trovo fuori luogo i formalismi, tutt’al più che scrivo ad un appassionato come te: molto bello il tuo sito sull’Alfa6, spero possa arricchirsi sempre più di tutto quanto riguardi questa macchina: meccanica, interni, tecnologia, progettazione, ogni singolo suo dettaglio.
    Siamo prossimi a questo natale, ti regalo i miei ricordi personali. Questa bellissima auto, in versione blu (che ho letto mi pare sia chiamato “blu elettrico”) quel blu con un riflesso direi di viola, nn saprei ora dare una spiegazione migliore….potevo avere 5 o 6 anni (sono del 74), ricordo che giocavo sull’ampio balcone di casa mia, ricordo dei bellissimi giorni di primavera, con un sole meraviglioso e un cielo azzurro, quelle giornate quasi di primi caldi…poi sotto di me, verso l’ora di pranzo, mi soffermavo a guardare i garage che aveva il palazzo di fronte del mio parco, a livello suolo….eccola fare manovra, questa elegantissima e lucentissima berlina blu, nuovissima, perfettamente tirata a specchio, fermarsi davanti al suo garage…..lunghissima, austera, elegante, un’auto da capo di Stato, solo lei era (ed è) così, capace di meravigliarmi tanto era bella.
    Noi avevamo un’unica e onesta 127 gialla, quella usata da mio padre al lavoro, comprata in fabbrica e ben tenuta devo dire….mio padre si affaccia con me a guardare la scena, e dice “…ecco Filippo, sta arrivando Don Giovanni [il nome del proprietario dell’Alfa 6]…..guarda che bella….prima aveva l’alfetta, ora…ti piace questa?” dall’auto scende un elegante signore blu vestito in giacca e cravatta, bastone e Bombetta (ebbene sì, all’epoca era così), va dietro al portabagagli, lo apre e prende la sua 24 ore….e da sopra, a cofano alzato, vedevo i grandi fanali posteriori, i poggiatesta bianchi posteriori attraverso il lunotto posteriore verde….poche manovre, e la chiudeva in garage….Questo agiato signore, abitava al quarto piano proprio sul mio appartamento, posto invece al terzo.
    Devi sapere una cosa: sposato da tanti anni con una devota e brava moglie, aveva 3 figlie femmine, e pur avendolo desiderato, non ebbe mai figli maschi. Io, a 6 anni, ero divenuto qualcosa come un “figlio” per lui….spesso mi invitava a pranzo insieme alla sua famiglia, qualche volta anche a cena, mi chiedevano come andassi a scuola, i miei giochi preferiti…..insomma, ero trattato come un piccolo principino, e pur essendo piccolo me ne accorgevo. Ma venne il gran giorno “…ti piace la mia macchina?”…eccome se glielo dissi…”allora…vieni con me!...ci facciamo un giro insieme!...” e fu così che salii sulla mitica Alfa 6: avevo 6 anni ma già avvicinandomi era imponente, e quel colore….splendeva, quel violetto misto a blu, com’era bello.
    Ero abituato alla 127, appena entrai….era grandissima, comodissima….ho potuto rivedere queste immagini degli interni di quest’auto praticamente dopo 30 anni: ricordo quelle cenerieri grandi sulle porte posteriori perché saliì anche dietro, anzi ricordo di aver chiesto cosa fossero, e forse di averle aperte, quei sedili bianco/crema imbottiti con cuciture verticali, comodi come un divano, quella radica, il pomello dell’accendisigari….queste foto hanno riportato a galla nella mia mente i ricordi di un bambino estasiato, così sbalordito dall’opulenza di questa macchina da aver mantenuto una traccia nella memoria di tutto quello che aveva visto: pareva effettivamente lussuosa come una barca, come una rolls….che finiture…il motore non lo ricordo, ricordo che al suo interno sentivo solo la voce pacata di Don Giovanni che parlava con me, nulla veniva dall’esterno, vedevo davanti a me i bellissimi sedili e il mio autista in bombetta che tranquillamente faceva trottare a passeggio quella meraviglia….ricordo anche la striscia (blu, o verde smeraldo, ma non ricordo bene il colore) in cima al parabrezza…insomma ero sì bambino, ma mi sembrava di viaggiare in un mondo irreale, a bordo di un’auto venuta dal futuro, perché non avvertivo alcuna vibrazione dalla strada…..pochi anni dopo andarono via perché cambiarono casa e non la rividi più la mitica Alfa6.
    Ora non so perché sento la necessità di scriverti questo….probabilmente è perché, grazie al tuo sito, ho potuto rivederla, l’auto che sognavo da piccolo….avrei giurato che, nel futuro, sarebbero state tutte così, lo davo per scontato.
    Il rispetto, l’ammirazione che può avere oggi la più costosa delle Ferrari…questo suscitava la 6 in quell’epoca, e poi….era anche l’auto della polizia, dei carabinieri, delle massime autorità…che fascino!!!! Don Giovanni ne era fiero come si può essere fieri del più bel monumento del nostro Paese, tutto tipicamente e orgogliosamente italiano, il gioiello di punta del nostro Paese, senza rivali e senza timori. Come sono io, spero di vederne una tenuta veramente bene o restaurata in ogni minimo dettaglio sarà come incontrare di nuovo una cara amica mai dimenticata.

    Quest’auto è stata uno spartiacque tra cos’era veramente l’Alfa e cosa ne è rimasto dopo, ora dico una cosa, e qui forse tu concorderai: dell’Alfa 6 dicono che fu congelata per la guerra del kippur, riproposta 6 anni dopo ecc, tuttavia come al solito si dimentica sempre di calarsi nel periodo storico: il mercato dell’auto era più “europeo” di oggi, ma spiccatamente italiano nei nostri riguardi: all’epoca poche erano le concessionarie multi-marca, e comprare un’auto estera era molto più dispendioso: dunque da un lato si seguiva molto il solco della tradizione e della continuità con i precedenti modelli, dall’altro che ricordi io il passaggio da un modello di grande vendita ad un altro difficilmente avveniva da un anno all’altro come si fa oggi, vuoi per la concorrenza estera, vuoi perché dell’auto se ne vuole fare per forza un bene di consumo: quindi 6 anni che oggi paiono tanti all’epoca erano tempi di progettazione più che normali (una progettazione più fatta di uomini, di designer e motoristi, telaisti, ecc quindi più tradizionale, poiché non come oggi bastava un computer): questa poi era un’ammiraglia, auto complessa e molto raffinata, metterla a punto non era facile, occorreva tempo, le risorse in gioco da mettere in campo erano considerevoli, erano scelte che dovevano durare nel tempo: poi è andata come è andata, la politica ha “svenduto” e mangiato in pochi anni un patrimonio industriale “regalandolo” per due soldi o semplicemente facendogli fare bancarotta, dopo aver insediato mille parassiti e incompetenti alle poltrone di comando
    Io le rimpiango tutte le Alfa, è stato un errore troppo grave ricorrere a frettolose rottamazioni, queste auto erano il mito della mia infanzia e adolescenza, vederle in livrea azzurra, argentata, o blu in azione era di un fascino che non si può descrivere….ce le invidiavano mezzo mondo , compresi i maggiori produttori tedeschi, che so venivano a studiare apposta le soluzioni innovative esclusiva di Arese….l’Alfa 6 con i suoi doppi fari nella calandra nera, due “occhi scrutatori” se mi consenti da pantera, il suo stile pulito e aggressivo, le sue lamiere tese….chi ne parla male non la conosce.
    Sono contento che molti di voi, a prezzo di tanti sacrifici lo so, cercate di salvare dall’oblio quest’ammiraglia, ingiustamente dimenticata, ingiustamente sminuita, e sarà sempre uno spettacolo e una meraviglia poterne ammirare una riportata all’originale splendore, o tenuta intatta negli anni.

    Avevamo solo quella, e la sua magnifica sorella fiat 130, e ne andavamo fieri, in quegli anni in cui, come ricordo io, avevamo in casa una sola tv (forse a colori, ma era un lusso), un semplice telefono a disco a filo, modeste e sobrie suppellettili, mobili nelle nostre case, qualche giocattolo per i più bambini, ma una voglia di andare avanti e di guardare al futuro che non ha avuto più eguali, la speranza e se vuoi la sensazione di essere in attesa di tutta la modernità che sembrava ad un passo da noi, frutto del prosieguo delle nostre tradizioni, che mai e poi mai avremmo immaginato finire da un giorno all’altro nell’indifferenza di un mondo che ogni giorno ci esclude da ogni cosa, ci offende con ritorni a metodi di lavoro già allora creduti estinti, che non dà valore alla qualità e all’innovazione, ma solo al becero e assurdo risparmio a scapito di ogni cosa, in nome di una produzione di massa sempre meno opportuna, asservita ai profitti più scellerati, scialaquati nei vizi più assurdi di quei pochi a cui è concesso ogni abuso e ogni arbitrio…..voglio concludere così:

    L’Alfa 6 è la testimonianza nel mondo del glorioso passato industriale del nostro Paese, dei sogni e dell’identità di intere generazioni, preservata nel momento più basso e più buio della nostra storia da chi l’ha sempre amata e mai dimenticata, per lasciarla in eredità a quanti in futuro vorranno credere nella sua rinascita, come ammiraglia tutta italiana, fatta da italiani, per ricostruire nel solco della continuità….


    Beh, auguri per il tuo sito, per la tua passione, e soprattutto grazie per il tuo lavoro….

    Filippo

    Grazie Filippo.
    Ultima modifica di Dennis; 10/06/2013 alle 20:29

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Mi dispiace contraddire, ma l'Alfa6 era veramente un cassone.
    E te lo dice uno che in casa ha avuto giulia GT1600, Alfa gtv 2.0, giulietta 1.8, alfetta 2.0 quadrifoglio oro.
    L'Alfa6 era sgraziata esteticamente, nata già vecchia, non competitiva con le varie BMW, Mercedes, ecc.
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    L'Alfa6 era indubbiamente una grande auto. Peccato che non fosse una Grande auto.
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Sì, tutto sommato era un'auto pessima per lo scudo che portava sulla calandra, però non riesco ad esser cattivo con lei.

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,469
    qual è?
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da urasch Visualizza Messaggio
    qual è?
    se clicchi sul link del primo post la puoi vedere, ma prima mettiti seduto, potresti avere un mancamento
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Odysseo
    Data Registrazione
    11/11/12
    Località
    monti, boschi, talvolta fossi, di Pistoia.
    Moto
    TiCento Ombranera
    Messaggi
    5,947
    erano gli ani in cui le gtv correvano nei rally nazionali.



    il motore era lo stesso, il 6 cilindri 2500 a V.
    non hanno mai avuto troppa fortuna, ma sentirle passare mi dava un emozione che poche altre auto mi hanno dato.
    emozioni che un po' mi hanno restituito le parole di Filippo, e che oggi, subissati di super auto super perfette, forse non possiamo più provare.
    anch'io dico grazie a Filippo. e grazie a Warsteiner.


  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Citazione Originariamente Scritto da Odysseo Visualizza Messaggio
    erano gli ani in cui le gtv correvano nei rally nazionali.



    il motore era lo stesso, il 6 cilindri 2500 a V.
    non hanno mai avuto troppa fortuna, ma sentirle passare mi dava un emozione che poche altre auto mi hanno dato.
    emozioni che un po' mi hanno restituito le parole di Filippo, e che oggi, subissati di super auto super perfette, forse non possiamo più provare.
    anch'io dico grazie a Filippo. e grazie a Warsteiner.


    io mi domando una cosa................ cosa ci sarà mai da rimpiangere vedendo un cassonetto (alfa 6) del genere ?!?!?
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di 7373massimo
    Data Registrazione
    14/06/08
    Località
    Taranto
    Moto
    Sono fatti miei
    Messaggi
    12,940
    Citazione Originariamente Scritto da Shining Visualizza Messaggio
    se clicchi sul link del primo post la puoi vedere, ma prima mettiti seduto, potresti avere un mancamento
    Citazione Originariamente Scritto da Gabriel Visualizza Messaggio
    L'annuncio dovevi chiuderlo con un "vi saluto teste di cazzo".

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •