
Originariamente Scritto da
Stinit
dici?...per me sapevano benissimo cosa si andava a votare...chi caldeggiava l'ingresso del privato nella gestione delle linee idriche sosteneva che questo avrebbe messo in moto cantieri per la sistemazione delle perdite...bella favola!...il privato entrava nella gestione del servizio idrico con un rendimento garantito per legge del 7%...questo indipendentemente dagli investimenti fatti o non fatti sulla sistemazione della rete che in qualsiasi caso sarebbero stati coperti per un 14% da aiuti del pubblico (ovviamente a fondo perduto) e per il resto dalla bolletta con un aumento medio previsto del 18%...