Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 48

Discussione: Ho investito un cane..

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    invece con i nuovi regolamenti si
    quali nuovi regolamenti.....credo sia una bufala che gira su internet e facebook!
    se un 118 esce per soccorrere un cane e nel frattempo c'è una chiamata per una persona....mi sa che quelli del 118 passano un brutto quarto d'ora!
    in questi casi la cosa migliore è chiamare i vigili urbani che lo porteranno nel canile comunale....
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    quali nuovi regolamenti.....credo sia una bufala che gira su internet e facebook!
    se un 118 esce per soccorrere un cane e nel frattempo c'è una chiamata per una persona....mi sa che quelli del 118 passano un brutto quarto d'ora!
    in questi casi la cosa migliore è chiamare i vigili urbani che lo porteranno nel canile comunale....
    non è una bufala basta informarsi e leggere....

    "L'obbligo è di fermarsi e chiamare soccorso ovvero un veterinario o una Forza di Polizia così come si fa per incidenti con umani. A prescindere dalla mole dell'animale, se non sono io stesso un veterinario, non devo muovere l'animale ma attendere i soccorsi. Potrò chiamare il Corpo Forestale dello Stato (1515), i Carabinieri (112), la Polizia di Stato (113), la Guardia di Finanza (117), le Polizie Municipali-Locali-Provinciali - Centralini Comuni e Province, i Servizi Veterinari Aziende USL, i Centri di recupero fauna selvatica e lo studio medico veterinario più vicino HOME | Anagrafe delle strutture veterinarie italiane, anche con App da telefonino".

    118 veterinario

    attraverso la reperibilità anche notturna e festiva dei Servizi Veterinari delle Asl, in maniera diretta o attraverso convenzioni. La realtà varia da zona a zona e in alcune realtà come Verona, Rimini, Sanremo, ad esempio, sono in rete i diversi soggetti deputati al soccorso (Forze di Polizia, Servizio veterinario pubblico, ambulatori veterinari privati anche attraverso l'Ordine provinciale dei medici veterinari, Comune, Provincia) con l'aiuto anche delle associazioni di volontariato. In Veneto il numero 118 fornisce risposte mentre in altre Regioni no. Queste norma del Codice della Strada ha anche il merito di aver portato alla luce questa tematica, di interesse pubblico per gli aspetti sanitari, morali, di sicurezza e incolumità pubblica e, quindi, ci battiamo per la creazione di un '118 veterinario' efficace in tutta Italia. Tutte le associazioni animaliste già svolgono questa attività di informazione e orientamento e senza alcun riconoscimento economico
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    non è una bufala basta informarsi e leggere....



    Protezione Hoax: Bufala: nel caso di animale ferito è possibile chiamare il numero 118

    http://followeb.altervista.org/2013/...il-numero-118/

    se chiami il 118 mi sa che non vengono......forse se qualche asl ha istituito il 118 veterinario ....forse viene qualcuno....ma voglio vedere quante sono.....basterebbe ora chiamare il 118 e verificare
    Ultima modifica di roberto70; 26/06/2013 alle 11:00
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  5. #34
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    da me funziona che ti devo dire...

    http://www.sicurauto.it/codice-della...-chiamare.html

    Obbligo soccorso animali: pubblicato il Decreto
    Pubblicato in Gazzetta il Decreto attuativo che regolamenta l'obbligo di prestare soccorso agli animali feriti, entrerà in vigore il 27 dicembre 2012

    se chiami il 118 ti dicono il numero da chiamare per l'emergenze animali....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    da me funziona che ti devo dire...

    Obbligo soccorso animali: la guida su cosa fare e chi chiamare

    Obbligo soccorso animali: pubblicato il Decreto
    Pubblicato in Gazzetta il Decreto attuativo che regolamenta l'obbligo di prestare soccorso agli animali feriti, entrerà in vigore il 27 dicembre 2012

    se chiami il 118 ti dicono il numero da chiamare per l'emergenze animali....
    ma non hai letto la norma......la norma impone l'obbligo all'investitore di prestare soccorso all'animale ferito....non dice che c'è un 118....

    LAV: "L'obbligo è di fermarsi e chiamare soccorso ovvero un veterinario o una Forza di Polizia così come si fa per incidenti con umani. A prescindere dalla mole dell'animale, se non sono io stesso un veterinario, non devo muovere l'animale ma attendere i soccorsi. Potrò chiamare il Corpo Forestale dello Stato (1515), i Carabinieri (112), la Polizia di Stato (113), la Guardia di Finanza (117), le Polizie Municipali-Locali-Provinciali - Centralini Comuni e Province, i Servizi Veterinari Aziende USL, i Centri di recupero fauna selvatica e lo studio medico veterinario più vicino HOME | Anagrafe delle strutture veterinarie italiane, anche con App da telefonino".

    questo è tratto dal link che hai appena postato!
    non c'è il 118
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  7. #36
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    02/06/13
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    17
    La procedura giusta almeno qui in Friuli è chiamare il 118 che ti passa il "Cinovigile" che dopo poco dovrebbe arrivare; mi è successo molte volte di trovare cani vaganti in cattivissime condizioni di salute o cani che si sono persi e ho fatto così e ha sempre funzionato. La prima volta che ho chiamato i carabinieri mi hanno spiegato loro cosa fare; una volta si sono fermati quando ormai avevo già fatto la procedura (erano le 7 di mattina) e stavo aspettando, gli ho chiesto cortesemente di aspettare loro il cinovigile e mi hanno detto di no costringendomi a chiedere un permesso dal lavoro

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto70
    Data Registrazione
    12/10/06
    Località
    salentooooooooooo
    Moto
    speed triple 1050 MC
    Messaggi
    34,908
    Citazione Originariamente Scritto da betana Visualizza Messaggio
    La procedura giusta almeno qui in Friuli è chiamare il 118 che ti passa il "Cinovigile" che dopo poco dovrebbe arrivare; mi è successo molte volte di trovare cani vaganti in cattivissime condizioni di salute o cani che si sono persi e ho fatto così e ha sempre funzionato. La prima volta che ho chiamato i carabinieri mi hanno spiegato loro cosa fare; una volta si sono fermati quando ormai avevo già fatto la procedura (erano le 7 di mattina) e stavo aspettando, gli ho chiesto cortesemente di aspettare loro il cinovigile e mi hanno detto di no costringendomi a chiedere un permesso dal lavoro
    bene prendo atto....ma è escluso che venga un'ambulanza del 118!
    Ultima modifica di roberto70; 26/06/2013 alle 11:18
    « Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
    (Brancaleone)

  9. #38
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    ma non hai letto la norma......la norma impone l'obbligo all'investitore di prestare soccorso all'animale ferito....non dice che c'è un 118....

    LAV: "L'obbligo è di fermarsi e chiamare soccorso ovvero un veterinario o una Forza di Polizia così come si fa per incidenti con umani. A prescindere dalla mole dell'animale, se non sono io stesso un veterinario, non devo muovere l'animale ma attendere i soccorsi. Potrò chiamare il Corpo Forestale dello Stato (1515), i Carabinieri (112), la Polizia di Stato (113), la Guardia di Finanza (117), le Polizie Municipali-Locali-Provinciali - Centralini Comuni e Province, i Servizi Veterinari Aziende USL, i Centri di recupero fauna selvatica e lo studio medico veterinario più vicino HOME | Anagrafe delle strutture veterinarie italiane, anche con App da telefonino".

    questo è tratto dal link che hai appena postato!
    non c'è il 118
    se leggi più sotto.... parla anche del 118... e come vedi in varie zone si è già coordinato con le strutture del caso

    10) C'è un 118 veterinario?

    LAV: "Sì, attraverso la reperibilità anche notturna e festiva dei Servizi Veterinari delle Asl, in maniera diretta o attraverso convenzioni. La realtà varia da zona a zona e in alcune realtà come Verona, Rimini, Sanremo, ad esempio, sono in rete i diversi soggetti deputati al soccorso (Forze di Polizia, Servizio veterinario pubblico, ambulatori veterinari privati anche attraverso l'Ordine provinciale dei medici veterinari, Comune, Provincia) con l'aiuto anche delle associazioni di volontariato. In Veneto il numero 118 fornisce risposte mentre in altre Regioni no. Queste norma del Codice della Strada ha anche il merito di aver portato alla luce questa tematica, di interesse pubblico per gli aspetti sanitari, morali, di sicurezza e incolumità pubblica e, quindi, ci battiamo per la creazione di un '118 veterinario' efficace in tutta Italia. Tutte le associazioni animaliste già svolgono questa attività di informazione e orientamento e senza alcun riconoscimento economico".

    ANMVI: "Numeri di emergenza possono essere istituiti a livello territoriale e alcune Regioni hanno affrontato la questione del servizio telefonico, ma non esiste un numero pubblico di emergenza nazionale come quello ipotizzato. Per questo FNOVI e ANMVI hanno realizzato HOME | Anagrafe delle strutture veterinarie italiane , un servizio a costo zero per cittadini e Pubbliche amministrazioni che ci auguriamo possa essere adottato dalle forze dell'ordine e da tutti coloro che a vario titolo si confrontano con il Codice della strada".
    .
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  10. #39
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Elvo
    Data Registrazione
    06/07/12
    Località
    Milano Nord-Est
    Moto
    Daytona 675
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    da me funziona che ti devo dire...

    Obbligo soccorso animali: la guida su cosa fare e chi chiamare

    Obbligo soccorso animali: pubblicato il Decreto
    Pubblicato in Gazzetta il Decreto attuativo che regolamenta l'obbligo di prestare soccorso agli animali feriti, entrerà in vigore il 27 dicembre 2012

    se chiami il 118 ti dicono il numero da chiamare per l'emergenze animali....
    Citazione Originariamente Scritto da betana Visualizza Messaggio
    La procedura giusta almeno qui in Friuli è chiamare il 118 che ti passa il "Cinovigile" che dopo poco dovrebbe arrivare; mi è successo molte volte di trovare cani vaganti in cattivissime condizioni di salute o cani che si sono persi e ho fatto così e ha sempre funzionato. La prima volta che ho chiamato i carabinieri mi hanno spiegato loro cosa fare; una volta si sono fermati quando ormai avevo già fatto la procedura (erano le 7 di mattina) e stavo aspettando, gli ho chiesto cortesemente di aspettare loro il cinovigile e mi hanno detto di no costringendomi a chiedere un permesso dal lavoro

    ok bene, ora almeno c'è un numero che funziona in questi casi

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di OMAR TETTAMANTI
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    COMO
    Moto
    SPEED TRIPLE 1050
    Messaggi
    501
    Citazione Originariamente Scritto da fitzcarraldo Visualizza Messaggio
    Dovevi chiamare il 118.
    Per la cronaca il 118 non esiste più...(ricordatevelo) da quest'anno il numero unico per ogni tipo di chiamata è 112.

    Comunque un po di anni fa mi hanno chiamato per un trauma della strada e l'investito era un cervo .

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •