Prova all'ufficio protocollo del comune.
Prova all'ufficio protocollo del comune.
Teoricamente tutto cio che non firmi non esiste.in pratica è meglioche paghi.....
se il postino , che ormai ha una specie di palmare per la sua attività , ha lasciato ....o ha comunque stampato un avviso e ha riversato i dati al suo ritorno all'ufficio postale di appartenenza , per loro la raccomandata (dopo la compiuta giacenza) è notificata . Vedrai presso il Comando che ha fatto la multa che la posta ha certificato la notifica per avviso e compiuta giacenza..... Parlo per esperienza personale![]()
Non ci credo. Ora per gli atti giudiziari arriva persino una seconda busta verde con uno scontrino firmato dal postino che attesta la consegna.
Le raccomandate non ritirate dopo un tot di mesi (mi pare 6) di giacenza vengono rispedite al mittente per raccomandata. Non penso che gli atti giudiziari abbiano una sorte diversa.
Ultima modifica di paper; 26/06/2013 alle 12:07 Motivo: Unione Post Automatica
Cosi' effettivamente mi risultava.
Il fatto è che in questo caso non c'e' stato nessun avviso... quanto meno nella mia cassetta delle lettere (che oramai controllo quotidianamente, tanto è diventato d'abitudine e vivendo con la coscienza a posto).
Magari il postino ha sbagliato cassetta, magari la notifica è volata via (???).
Pero' è un sistema talmente del cazzo........................
Domanda, ma Equitalia può ancora fare queste cose? Si vociferava di no.
A prescindere, in questo caso Equitalia sta solo svolgendo il ruoto di riscossione.
Peraltro applicando un compenso di 11,02 euro su una cifra di 110,40: ho sentito ben di peggio (che poi non ho mai capito se il "cattivo" fosse Equitalia, o l'Ente che incarica Equitalia di risquotere...)
Bhè per schiacciare 4 tasti su un PC si fanno pagare.