Sembra che dopo le piogge e le temperature basse di maggio, l'estate potrebbe faticare a decollare, con il rischio che addirittura non arrivi mai.
Questa è tesi sostenuta da alcuni esperti meteo francesi, fra cui Laurent Cabrol, che in diretta su Europe 1 ha spiegato come ci sia il pericolo di un'estate fredda e piovosa, in particolare tra Francia, Svizzera e... il nord dell'Italia.
Una della cause sarebbe l'acqua dei mari troppo fredda: l'elevata umidità si evaporerà, non appena le temperature aumenteranno, trasformandosi in temporali e pertanto difficilmente ci saranno fasi estive stabili.
Per questo, in vista ci sarebbe una nuova ondata di precipitazioni.
Per quanto riguarda il nostro paese, anche Centrometeoitaliano.it prevede come il trimestre estivo rischia di risultare instabile.
Eppure, si precisa come “le ondate di caldo non siano affatto escluse però solo al Centro-Sud e nell Isole”.
Nel nord del Paese, invece, le infiltrazioni d’aria oceaniche potrebbero aumentare il numero dei temporali, in particolare nella prima parte del mese di Giugno, oltre che ad agosto. “La stagione estiva potrebbe risultare senza particolari eccessi di calore, anche se non mancheranno fasi in cui le colonnine di mercurio si porteranno oltre le medie del periodo, soprattutto al Sud”, si spiega.
L’estate sarà più stabile per le località costiere, in particolare per quelle tirreniche e del Sud Italia: “A luglio le temperature saranno sostanzialmente nella media”, si conclude.
Se nel mese di maggio verranno battuti con molta probabilità i record nelle regioni settentrionali per quanto riguarda piogge e basse temperature, secondo Meteo.it, per vedere le prime alte temperature nella nostra penisola bisognerà aspettare ancora una decina di giorni: “Nella prima settimana di giugno o nel fine settimana tra l’8 e il 9 possibile la prima ondata di caldo record”, naturalmente si parla del sud Italia.
Un anno SENZA ESTATE? Allarme lanciato in Francia - MeteoGiornale.it